Gestire chi può aggiungere passaggi personalizzati ai workflow

Le app create dagli sviluppatori della tua organizzazione possono includere passaggi personalizzati che le persone possono aggiungere ai workflow che creano su Workflow Builder. Gli sviluppatori possono impostare le autorizzazioni per determinare chi può accedere ai passaggi personalizzati e gli amministratori, se vogliono, possono limitare ulteriormente l’accesso. 


Limitare l’accesso ai passaggi personalizzati

Per impostazione predefinita, tutti i collaboratori dell’app possono aggiungere passaggi personalizzati ai workflow. Ecco come limitare ulteriormente l’accesso: 

Piani Pro e Business+

Piano Enterprise Grid

  1. Dal desktop, clicca sul nome della tua area di lavoro in alto a sinistra.
  2. Seleziona Impostazioni e amministrazione dal menu, poi clicca su Gestisci app per aprire l’App Directory di Slack. 
  3. Clicca su App installate nella colonna di sinistra, quindi seleziona un’app dall’elenco. 
  4. Dalla pagina dell’app, clicca sulla scheda Passaggi
  5. Clicca sull’icona dei tre puntini   accanto al passaggio da gestire. 
  6. Seleziona Modifica chi può utilizzare questo passaggio
  7. Scegli un’opzione dal menu a discesa, quindi clicca su Salva
  1. Dal desktop, clicca sul nome della tua area di lavoro in alto a sinistra.
  2. Seleziona Impostazioni e amministrazione dal menu, quindi clicca su Impostazioni organizzazione
  3. Dalla barra laterale sinistra, clicca su Integrazioni  . Poi clicca su App installate
  4. Seleziona un’app dall’elenco. 
  5. Dalla pagina dell’app, clicca sulla scheda Passaggi
  6. Clicca sull’icona dei tre puntini   accanto al passaggio da gestire. 
  7. Seleziona Modifica chi può utilizzare questo passaggio
  8. Scegli un’opzione dal menu a discesa, quindi clicca su Salva

Nota: limitare un passaggio non lo rimuove da nessun workflow esistente. Per evitare che le persone continuino a eseguire workflow con passaggi limitati, disinstalla l’app di cui fanno parte.

Chi può utilizzare questa funzione?
  • I proprietari/Amministratori dell’org e i proprietari/Amministratori dell’area di lavoro
  • Disponibile per i piani a pagamento

Le app create dagli sviluppatori della tua organizzazione possono includere passaggi personalizzati che le persone possono aggiungere ai workflow che creano su Workflow Builder. Gli sviluppatori possono impostare le autorizzazioni per determinare chi può accedere ai passaggi personalizzati e gli amministratori, se vogliono, possono limitare ulteriormente l’accesso. 


Limitare l’accesso ai passaggi personalizzati

Per impostazione predefinita, tutti i collaboratori dell’app possono aggiungere passaggi personalizzati ai workflow. Ecco come limitare ulteriormente l’accesso: 

Piani Pro e Business+

Piano Enterprise Grid

  1. Dal desktop, clicca sul nome della tua area di lavoro nella barra laterale.
  2. Seleziona Strumenti e impostazioni dal menu, poi clicca su Gestisci app per aprire l’App Directory di Slack. 
  3. Clicca su App installate nella colonna di sinistra, quindi seleziona un’app dall’elenco. 
  4. Dalla pagina dell’app, clicca sulla scheda Passaggi
  5. Clicca sull’icona dei tre puntini   accanto al passaggio da gestire. 
  6. Seleziona Modifica chi può utilizzare questo passaggio
  7. Scegli un’opzione dal menu a discesa, quindi clicca su Salva
  1. Dal desktop, clicca sul nome della tua area di lavoro nella barra laterale.
  2. Seleziona Strumenti e impostazioni dal menu, poi clicca su Impostazioni organizzazione
  3. Dalla barra laterale sinistra, clicca su Integrazioni  . Poi clicca su App installate
  4. Seleziona un’app dall’elenco. 
  5. Dalla pagina dell’app, clicca sulla scheda Passaggi
  6. Clicca sull’icona dei tre puntini   accanto al passaggio da gestire. 
  7. Seleziona Modifica chi può utilizzare questo passaggio
  8. Scegli un’opzione dal menu a discesa, quindi clicca su Salva

Nota: limitare un passaggio non lo rimuove da nessun workflow esistente. Per evitare che le persone continuino a eseguire workflow con passaggi limitati, disinstalla l’app di cui fanno parte.

Chi può utilizzare questa funzione?
  • I proprietari/Amministratori dell’org e i proprietari/Amministratori dell’area di lavoro
  • Disponibile per i piani a pagamento