
Funzioni modelli:
Tag:
Condividi questo modello
Informazioni su questo modello
La pianificazione di un evento, che sia in presenza o virtuale, richiede la coordinazione tra persone, attività e tempistiche. Dalla prenotazione di una sede e la conferma dei relatori alla gestione del budget e la promozione della pianificazione, il successo dipende da un’organizzazione chiara e da una comunicazione consistente. Anche i piccoli dettagli possono influenzare il risultato finale.
Il modello di pianificazione degli eventi di Slack aggiunge una struttura al processo. Integrato al sistema operativo per il lavoro di Slack, i team possono utilizzare il modello per organizzare le attività, centralizzare gli aggiornamenti e connettere le conversazioni in tempo reale. Coi modelli condivisi e i workflow automatici, tutti sono allineati e ogni passaggio procede come da programma.
Approfondiamo il modo in cui puoi utilizzare il modello per pianificare un evento che offra un’esperienza ben organizzata al team e ai partecipanti.
Come utilizzare il modello di pianificazione degli eventi di Slack
Il modello di pianificazione degli eventi consente di organizzare tutti gli elementi in un unico posto. Ecco come impostarlo:
- Fai clic su "Ottieni modello". Aggiungi il canale di pianificazione degli eventi preconfigurato alla tua area di lavoro di Slack. Questo include schede come Panoramica dell'evento, Tracker delle attività e Workflow delle notifiche sullo stato degli elementi.
- Personalizza i dettagli fondamentali. Modifica attività, date, sedi e ruoli per adattarli alle specifiche del tuo evento.
- Compila la scheda Panoramica dell'evento. Aggiungi informazioni su:
- Programma: tempistiche e dettagli della sessione
- Team principale: nomi e ruoli delle persone coinvolte
- Relatori: elenco di relatori o presentatori confermati
- Sede/fornitori: dettagli sulla sede e link ai fornitori
- Sponsor e partner: elenco degli sponsor o dei partner confermati
- Piani di marketing: attività promozionali e tempistiche
- Imposta il Tracker delle attività. Monitora stato, priorità, descrizione, assegnatario e data di scadenza di ogni attività.
- Condividi con il team. Pubblica il modello nei canali di Slack rilevanti così che tutte le parti interessate possano accedervi e aggiornarlo.
- Attiva gli aggiornamenti in tempo reale. Utilizza i promemoria e il Workflow delle notifiche sullo stato degli elementi per informare i canali ogni volta che nel tracker cambia lo stato di un'attività.
Cos'è un modello di pianificazione degli eventi?
Un modello di pianificazione degli eventi è un piano strutturato che aiuta i team a coordinare tempistiche, attività, budget e responsabilità dall'avvio alla conclusione dell'evento. Fornisce un'unica fonte di verità; in questo modo, tutti sanno cosa sta succedendo, chi è il responsabile e la data di scadenza delle attività. I team lo utilizzano per conferenze, fiere campionarie, webinar, lanci del prodotto, eventi interni fuori sede, incontri con i clienti e roadshow di marketing sul campo.
Ecco i componenti chiave che puoi trovare in un modello di pianificazione degli eventi:
- Tempistiche: date fondamentali, da quella da segnarsi in agenda ai follow-up post-evento, comprese le attività cardine e le dipendenze.
- Elenco di controllo: elenco di attività con stato, assegnatario e data di scadenza per monitorare in fretta i progressi.
- Budget: costi previsti rispetto ai costi attuali per sede, fornitori, produzione, viaggi e piani di emergenza.
- Fornitore/i: dettagli di contatto, risultati, contratti e termini di pagamento per AV, catering, segnaletica e altro.
- Sede: ubicazione, pianta, capienza della stanza, orari di carico/scarico, Wi-Fi e linee guida in loco.
- Staff: ruoli, turni di copertura, responsabilità relative allo svolgimento dello spettacolo e informazioni di contatto per le chiamate di emergenza.
In Slack, questi componenti si trovano in schede condivise (Panoramica dell'evento e Tracker delle attività) che presentano aggiornamenti in tempo reale e notifiche così che i piani rimangano aggiornati man mano che i dettagli cambiano.
Vantaggi dell'utilizzo di un modello di pianificazione degli eventi
Iniziare con un modello fornisce una struttura fin da subito, così che i team non debbano partire da zero per ogni nuovo evento. I benefici principali includono:
- Coerenza tra progetti e team. I formati standardizzati semplificano il confronto dei progressi tra più eventi e rendono più veloce l'onboarding dei nuovi membri del team.
- Rischio ridotto di mancato completamento delle attività o rispetto delle scadenze. Gli elenchi di controllo e le tempistiche fanno sì che il team si occupi di ogni dettaglio, evitando problemi dell'ultimo minuto.
- Comunicazione chiara coi fornitori e le parti interessate. Le informazioni centralizzate permettono a tutti di avere accesso agli stessi aggiornamenti, riducendo il numero di e-mail.
- Assegnazione chiara di ruoli e attività. I campi integrati per i proprietari e le date di scadenza specificano il responsabile di ogni elemento, così che niente vada perso.
- Risparmio del tempo: riutilizzare un modello permette ai pianificatori di passare meno tempo a configurare così da dedicarne di più all'esecuzione.
- Migliore visibilità per i manager. Le dashboard condivise e i tracker delle attività forniscono alla dirigenza informazioni dettagliate immediate sui progressi dell'evento.
- Aggiornamenti in tempo reale in Slack. Le notifiche e i promemoria assicurano che i team restino informati su nuove assegnazioni, modifiche o aggiornamenti di stato nel momento in cui succedono.
- Integrazione coi workflow esistenti. Connetti i modelli degli eventi al calendario, agli strumenti di gestione dei progetti, o ai sistemi CRM tramite le app di Slack per mantenere tutto sincronizzato.
- Collaborazione migliorata. Conversazioni, file e aggiornamenti live insieme al piano dell'evento, così da avere tutto il contesto in un unico posto.
Parti fondamentali di un modello di pianificazione degli eventi efficace
Ogni modello di pianificazione degli eventi deve includere degli elementi fondamentali per rispettare i piani per i progetti dall'avvio alla conclusione.
Gli elementi fondamentali includono:
- Tempistiche e attività cardine. Segna le date importanti, come le scadenze per le prenotazioni, i lanci promozionali e il giorno dell'evento, così che tutto il team abbia un calendario condiviso.
- Tracker del budget. Registra i costi previsti e attuali per sede, fornitori, viaggi e forniture per non sforare il budget ed evitare delle sorprese.
- Assegnazioni delle attività e responsabilità. Assegna ogni attività a un proprietario con una data di scadenza chiara così da promuovere la responsabilità e il progresso costante.
- Gestione della sede/fornitore. Tieni traccia di contatti, contratti, risultati e dettagli logistici per le sedi e i fornitori di servizi.
- Piano per la comunicazione. Descrivi come gli aggiornamenti vengono condivisi coi membri del team, le parti interessate e i fornitori per mantenere tutti allineati durante gli eventi.
Con questi elementi al loro posto, i pianificatori ottengono una visione completa dell'evento, dalla logistica alle responsabilità, il tutto all'interno di un'unica area di lavoro condivisa.
Consigli per una pianificazione efficace degli eventi
Anche se si ha un modello solido, il successo degli eventi dipende da come questo viene utilizzato quotidianamente dai team.
Queste procedure consigliate possono aiutare:
- Dividi l'evento in fasi. Organizza il modello su tre fasi principali: preparazione, esecuzione e conclusione. Nella fase di preparazione, monitora le attività come la prenotazione dei fornitori e la conferma dei relatori. Durante l'esecuzione, utilizza gli aggiornamenti in tempo reale in Slack per tenere traccia dei progressi e affrontare i problemi non appena si presentano. Nella conclusione, registra ciò che hai imparato e chiudi i contratti coi fornitori.
- Rivedi e sistema il piano ogni settimana. Pianifica un orario fisso in cui il team controlla le schede Panoramica dell'evento e Tracker delle attività. Aggiorna gli stati dell'attività, le cifre del budget e i dettagli del fornitore ogni settimana per mantenere il piano sempre attuale e minimizzare il rischio che insorgano problemi.
- Assegna dei proprietari chiari per ogni attività. Ogni elemento nel Tracker delle attività deve avere un proprietario assegnato. Questo crea una responsabilità e assicura che nulla rimanga scoperto. Le notifiche e i promemoria di Slack fanno sì che i proprietari siano al corrente delle scadenze imminenti.
- Utilizza i workflow di Slack per la visibilità. Automatizza gli aggiornamenti di stato con il Workflow delle notifiche sullo stato degli elementi così che tutto il team sappia quando un'attività prosegue o quando necessita di attenzione. Questo mantiene la pianificazione trasparente e riduce i check-in manuali.
- Mantieni la comunicazione centralizzata. Pubblica gli aggiornamenti dei fornitori, le conferme degli sponsor e i piani di marketing nei canali di Slack collegati al modello. Mantenere le conversazioni e le attività in un unico posto riduce le e-mail dispersive e facilita la ricerca dei dettagli.
Suggerimento importante: Dopo l'evento, archivia il modello invece di eliminarlo. Le note, i budget e le tempistiche possono servire come riferimento per le pianificazioni future, rendendo ogni nuovo evento più veloce da organizzare e più facile da migliorare.
Pianificazione più intelligente ed esecuzione senza intoppi con Slack
Gli eventi di successo dipendono da una pianificazione, coordinazione e comunicazione chiara. L'utilizzo di un modello di pianificazione degli eventi strutturato semplifica la gestione delle tempistiche, il monitoraggio dei budget e l'assegnazione delle responsabilità, assicurando che venga trattato ogni dettaglio.
Slack unisce tutti questi pezzi in un'area di lavoro condivisa. I team possono aggiornare le attività, condividere i dettagli del fornitore e controllare i progressi in tempo reale, mantenendo tutto visibile, organizzato e in orario rispetto alla tabella di marcia.
Inizia subito a pianificare con il modello di pianificazione degli eventi di Slack. Slack ha anche altri modelli disponibili in grado di aiutarti coi workflow.



