Laptop con serratura a rotazione per rappresentare sicurezza e fiducia.

Come la fiducia sblocca il pieno potenziale dell’IA nell’ambiente di lavoro

Scopri come Slack integra la fiducia nello sviluppo dell'IA per affrontare il “paradosso dell'adozione dell'IA”.

Autore: Alexandra Gassel, Product Marketing Manager at Slack20 luglio 2025

Informazioni importanti: 

  • Mentre i dirigenti sono entusiasti dell’efficienza offerta dall’IA, le preoccupazioni dei lavoratori in materia di privacy e sicurezza danno origine al “paradosso dell'adozione dell'IA”.
  • In Slack, la fiducia è parte integrante dello sviluppo dell'IA, garantendo sicurezza e un design incentrato sull'essere umano. Questo approccio trasforma il paradosso dell'IA in un percorso scalabile verso l'innovazione.

 

L'IA ha raggiunto un momento decisivo nel mondo del business. Quello che un tempo era confinato ai laboratori di ricerca e sviluppo sta ora rivoluzionando il modo in cui le aziende affrontano le loro sfide più importanti: trovare talenti, contenere i costi e accelerare la trasformazione digitale. L'IA agentica, in particolare, promette flussi di lavoro più rapidi, meno colli di bottiglia e una reattività costante, a una frazione dei costi operativi.

Un recente sondaggio di Slack conferma queste priorità, rivelando che il 94% dei dirigenti prevede di investire nell'IA nei prossimi 12 mesi e che l'84% propende per l’adozione di agenti per automatizzare le attività, favorire la scalabilità e aumentare l'efficienza.

Tuttavia, gli stessi dati rivelano che il 41% dei lavoratori, non solo i dirigenti, esprime preoccupazione per i rischi di esposizione, in particolare in materia di privacy, copyright e responsabilità. Questo evidenzia quello che KPMG definisce il paradosso dell'adozione dell'IA: una tensione tra innovazione e controllo, velocità e certezza. 

Superare la situazione di stallo: dare forma operativa a un'IA affidabile 

L'innovazione si muove alla velocità della fiducia e, in Slack, questo significa integrarla direttamente nel modo in cui il lavoro viene svolto, non solo come principio, ma come pratica concreta.

Nell'era agentica, rendere operativa la fiducia significa costruire sistemi trasparenti, sicuri e incentrati sull'essere umano fin dalle fondamenta. Questo significa:

  • Partire da una supervisione interfunzionale: coinvolgi fin dall’inizio i team legali, IT, operativi e quelli a contatto diretto con il cliente per garantire una valutazione completa del rischio.
  • Abilitare autorizzazioni e tracciabilità come impostazione predefinita: utilizza piattaforme che applicano automaticamente i controlli di accesso e mantengono registri di controllo, senza bisogno di interventi successivi.
  • Integrare l'IA nel cuore del lavoro, non in silos separati: incorporare l'IA nei flussi di lavoro esistenti riduce al minimo lo spostamento dei dati e i cambi di contesto, rendendo tutto più veloce e sicuro.
  • Progettare workflow con barriere di sicurezza umane: crea workflow con percorsi di escalation chiari, meccanismi di sicurezza e punti di controllo per consentire agli esseri umani di mantenere il controllo sulle decisioni ad alto impatto.
  • Misurare il successo in due dimensioni, velocità e sicurezza: la vera innovazione accelera i risultati migliorando al contempo sicurezza e conformità. La fiducia è un moltiplicatore, non un vincolo.

Selezionando le piattaforme con questi aspetti in mente, le organizzazioni possono trasformare il paradosso dell’IA in un percorso scalabile verso l’innovazione.

Rendere operativa la fiducia: la velocità incontra la sicurezza con Slack

Con la fiducia al centro, Slack mette in pratica questi principi.

Dalla crittografia alla conformità, dal controllo amministrativo all'utilizzo responsabile dell'IA, Slack getta le basi per adottare l'IA agentica in tutta sicurezza. I clienti mantengono il pieno controllo sui propri dati tramite impostazioni di conservazione standard a livello di area di lavoro, esportazioni personalizzabili e possibilità di eliminare i contenuti (Slack Trust Center).

I dati vengono crittografati sia in transito che a riposo e Slack può essere configurato per rispettare le normative di settore e gli standard internazionali in materia di sicurezza e privacy dei dati. La conformità a diverse normative, framework, programmi e standard di sicurezza e privacy dei dati riconosciuti a livello globale consente ai clienti di gestire i rischi e proteggere i dati all'interno dei propri ambienti Slack.

L'IA e l’apprendimento automatico (ML) in Slack non fanno eccezione. Entrambi sono guidati dallo stesso impegno per la fiducia:

  • I dati dei clienti non vengono utilizzati per addestrare modelli di IA generativa.
  • I dati non si diffondono tra aree di lavoro diverse. Non sviluppiamo né addestriamo modelli di ML in modo tale da permettere loro di riprodurre dati dei clienti.
  • L'IA e l’apprendimento automatico in Slack mostrano solo i dati a cui l'utente è già autorizzato ad accedere.

Ecco come Slack mette in pratica i principi:

Cosa significa fiducia Come Slack la garantisce
Prevenzione proattiva dei rischi

Rilevamento integrato delle anomalie, ruoli amministrativi e integrazioni DLP, monitoraggio e avvisi in tempo reale e API di controllo.

Criteri di conservazione personalizzabili, flussi di accesso e workflow automatizzati per evitare la condivisione eccessiva.

Possibilità di attivare 2FA e SSO per tutti gli utenti.

Sicurezza predefinita

L'IA in Slack non utilizza mai i dati dei clienti per addestrare modelli di IA generativa.

Il contenuto rimane all'interno del sistema operativo. L'eliminazione dei messaggi, l'esportazione limitata dei dati e la crittografia end-to-end sono abilitate per impostazione predefinita.

Esposizione minima dei dati Slack integra la privacy in ogni livello, dalla crittografia ai controlli di accesso all'IA. Non è un componente aggiuntivo, è parte fondante del sistema.
Controllo utente granulare Impostazioni amministrative granulari per conservazione, eliminazione, esportazione e accesso, tutte configurabili per singola area di lavoro.
Sicurezza end-to-end

Slack crittografa i dati a riposo e in transito, fornisce strumenti di monitoraggio in tempo reale e supporta le integrazioni con piattaforme di sicurezza come CASB e SIEM.

L'IA opera all'interno di questi stessi limiti.

Visibilità e trasparenza L'IA in Slack mostra ciò che genera e mantiene piena visibilità su canali, conversazioni e attività per garantire una supervisione costante.
Supervisione con intervento umano Agenti e IA supportano sempre, ma non sostituiscono mai, le decisioni umane. L'IA in Slack può accedere solo agli stessi dati visibili all'utente che effettua la richiesta.

Più che semplici caselle da spuntare, rappresentano l’architettura di un’IA scalabile e affidabile.

La fiducia è il fondamento dell'innovazione

Nella prossima fase del lavoro, la fiducia rappresenta sia la condizione minima necessaria che il più grande fattore moltiplicatore. Il paradosso dell'IA è reale, ma è anche risolvibile. Con i giusti principi, l'IA non deve essere rischiosa e le sue promesse possono essere mantenute. Le piattaforme progettate per preservare la fiducia degli utenti risolvono la tensione tra velocità, innovazione e sicurezza. Slack, per sua natura, fornisce le basi sicure e trasparenti necessarie per colmare il divario tra il rapido avanzamento dell'IA e il pilastro della fiducia degli utenti.

Con l’innovazione che avanza a questa velocità, il rischio maggiore non è adottare l'IA, ma rimanere indietro restando fermi. L'IA agentica introduce la possibilità di scalare il processo decisionale, aumentare la produttività e rimanere competitivi in un panorama dove velocità, contesto e fiducia sono imprescindibili.

Fondamentalmente, i sistemi che unificano comunicazione, dati e IA agentica all'interno del flusso di lavoro sono in una posizione unica per risolvere questo paradosso. Riducono gli attriti, accelerano l'adozione e integrano la governance dove il lavoro si svolge effettivamente, non come elemento secondario, ma come parte strutturale.

In definitiva, l'innovazione apparterrà a chi saprà integrare la fiducia in ogni livello della propria infrastruttura. E con l’IA in Slack, i team possono procedere più rapidamente, con la certezza che i dati rimarranno al sicuro, i workflow conformi e la fiducia intatta.

Vuoi iniziare a usare l’IA in Slack? 

    Questo post è stato utile?

    0/600

    Fantastico!

    Grazie mille per il feedback!

    Capito!

    Grazie per il feedback!

    Ops! Si è verificato un problema. Riprova più tardi.