Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo, eppure ne sprechiamo fin troppo cercando informazioni. Infatti, il 20% della settimana lavorativa media viene dedicato alla ricerca di informazioni. La ricerca aziendale in Slack ora riunisce tutte le conversazioni, app e dati in un unico hub intelligente e consultabile, senza dover passare da un'app all'altra.
Imparare a cercare nel modo giusto può restituirti più tempo e ridurre la frustrazione di dover inseguire ciò che ti serve. Vuoi ottimizzare il tuo processo di ricerca? In questo post condivideremo consigli pratici e trucchi degli esperti per aiutarti a ottenere il massimo da questa nuova e potente funzione.
Come iniziare a usare la ricerca aziendale in Slack
La ricerca di Slack è il posto dove trovi conversazioni e file condivisi con il tuo team. Ma le informazioni sono ovunque e se non riesci a trovare quelle che ti servono, non puoi utilizzarle per svolgere il tuo lavoro. Ecco perché Slack ha portato la ricerca a un livello superiore, integrando la ricerca basata sull'IA direttamente nel lavoro. La ricerca aziendale si estende a tutte le app e i dati della tua organizzazione, aiutandoti a trovare esattamente ciò di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, così puoi concentrarti su ciò che conta davvero.
1. Cerca qualsiasi cosa, trova qualsiasi cosa
Connetti tutte le tue app e i tuoi dati. La ricerca aziendale è un'unica barra di ricerca che funziona in tutte le app e le fonti di dati che usi più di frequente, così non dovrai mai uscire da Slack (e riconosce e rispetta anche le autorizzazioni). Clicca sull'icona + accanto a una fonte di dati nei risultati di ricerca e la ricerca verrà eseguita in Salesforce, Google Drive, Microsoft, GitHub, Confluence, Jira, Asana e Box. Segui questi passaggi per maggiori dettagli. Non sono ancora disponibili nella tua area di lavoro? Chiedi all'amministratore di abilitare la ricerca aziendale per iniziare.
Fai domande, come se stessi parlando con un membro del team. Con la ricerca aziendale, il recupero delle informazioni si è trasformato in un servizio di distribuzione delle conoscenze. Non devi sapere esattamente cosa stai cercando: puoi porre una domanda con parole tue (non dimenticare un punto interrogativo alla fine, aiuta!). E più dettagli includi nella domanda, migliori saranno i risultati che otterrai. La ricerca aziendale comprende le tue domande, si connette alle tue app e ai tuoi dati e garantisce la sicurezza verificando in tempo reale le tue autorizzazioni di accesso quando restituisce un risultato.
Fornisci un feedback sui risultati. La ricerca aziendale utilizza la Retrieval Augmented Generation (RAG) basata sui dati aziendali, che consente di ottenere risultati altamente pertinenti e personalizzati per ogni ricerca. Ogni volta che esegui una ricerca, puoi fornire un feedback cliccando sul pulsante del pollice in su o in giù in modo che possiamo migliorare la qualità delle risposte fornite.
2. Fai domande più intelligenti, ottieni risposte più pertinenti
Da piccoli, impariamo le cinque domande fondamentali: chi, cosa, quando, dove e perché, che sono il punto di partenza per fare domande e ottenere risposte. La barra di ricerca di Slack basata sull'IA funziona allo stesso modo, quindi tutto ciò che devi fare è pensare a come poni di solito le domande alle persone in una conversazione normale e digitarle.
Indica in modo specifico cosa che stai cercando in modo da ottenere esattamente ciò di cui hai bisogno al primo tentativo, ad esempio se vuoi trovare una presentazione o un foglio di calcolo.
Ecco come potresti formulare le domande in base al tuo team:
- Vendite: qual è lo stato della trattativa con il Gruppo Veridian?
- Progettazione: cosa abbiamo fatto per risolvere il problema segnalato da Azienda?
- Marketing: perché il lancio del prodotto Starsdale è stato ritardato?
- HR: qual è l’ultima politica sugli hotel secondo la guida ai viaggi aziendali in formato PDF?
3. Esplora le risposte come un professionista
In base alla tua ricerca, potresti ottenere risultati con più conversazioni citate, costringendoti ad approfondire ulteriormente per trovare ciò che ti serve. Usa invece i filtri per specificare le fonti e restringere il campo: puoi scegliere una fonte specifica cliccando sui loghi sul lato sinistro e selezionando solo quelli che ti interessano. Questo ti aiuta a concentrarti esattamente sui contenuti di cui hai bisogno.
💡Un altro consiglio da esperti: se non hai ottenuto una risposta chiara o la ricerca iniziale ha preso in esame troppe fonti, prova a fare delle domande di follow-up sui risultati per perfezionare ulteriormente la ricerca.
Passa al livello successivo con la ricerca aziendale in Slack
Iniziare a usare la ricerca aziendale è semplice: basta fare una domanda e lasciare che l’IA lavori al posto tuo. È il progresso, non semplici prompt. E ora è disponibile per tutti coloro che hanno un piano Enterprise+. Se vuoi fare il passo successivo, provala subito o contatta l’amministratore di Slack per richiedere l'accesso.