Modelli di Slack
Modello per la segnalazione dei bug

Modello per la segnalazione dei bug

Semplifica la segnalazione di bug e migliora la collaborazione del team su Slack con uno spazio dedicato per segnalare, valutare e monitorare i bug.

Ottieni modello

Funzioni modelli:

Istruzioni per la reportistica
Tracker dei bug
Modulo per la segnalazione di bug
Notifica stato elemento

Tag:

Informazioni su questo modello

Risolvere i bug è un'impresa enorme, ma spesso viene relegata in fondo alla lista delle priorità per rispettare le scadenze delle nuove funzioni o affrontare problemi urgenti. Quando i bug non vengono segnalati correttamente o, peggio ancora, passano inosservati, erodono silenziosamente l'esperienza utente e danneggiano la fiducia nel tempo. Ma occuparsi dei bug in modo rapido ed efficiente non è difficile come pensi. C’è un modo migliore.

Il modello per la segnalazione di bug di Slack ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per occuparti in maniera accurata delle segnalazioni di bug, centralizzarne la segnalazione e automatizzare gli aggiornamenti dello stato di monitoraggio. Crea facilmente una piattaforma unificata per il tuo team dove inviare, registrare e valutare rapidamente i bug in arrivo, facendo risparmiare tempo a tutti e rendendo i passaggi successivi il più chiari possibile. Niente più corse per comprendere i nuovi problemi. Solo segnalazioni di bug chiare e concise che il tuo team può utilizzare per risolvere i problemi più velocemente.

Cos’è un modello per la segnalazione dei bug?

I modelli per la segnalazione di bug sono la posizione centralizzata dove il tuo team può condividere le segnalazioni dei bug e collaborare per trovare una soluzione. I modelli per la segnalazione dei bug creano un framework per documentare i problemi del software noti, sia che provengano dagli utenti che dal tuo team QA, e garantiscono che tutti i coinvolti nel processo comprendano con precisione in che modo il team deve procedere per ogni nuovo problema.

Questo modello standardizzato crea automazione del workflow per ottenere informazioni in maniera rapida ed efficace, permettendo al tuo team di affrontare il lavoro insieme senza dover perdere tempo a capire il modo migliore per comunicare velocemente i nuovi problemi.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del modello per la segnalazione dei bug nei software di Slack?

Il modello per la segnalazione dei bug nel software di Slack centralizza la gestione dei bug, semplificando l'invio, la valutazione e il monitoraggio di tutti i problemi relativi al software in arrivo in qualsiasi ambiente. Fornisce al tuo team un framework chiaro per la risoluzione collaborativa.

Gestione centralizzata dei bug

Una soluzione centralizzata per gestire le segnalazioni dei bug interne in modo efficiente: questo modello è progettato per semplificare il processo di discussione e valutazione dei bug all'interno del tuo team, garantendo che i problemi vengano affrontati in modo tempestivo ed efficace. Consolidando tutta la comunicazione relativa ai bug in un unico posto, questo modello migliora il coordinamento del team e aumenta la velocità e la qualità del tuo ciclo di sviluppo del software. Assicura che i bug vengano rapidamente identificati, monitorati e risolti, creando un prodotto più affidabile e stabile.

Segnalazione semplificata dei bug

Questo modello semplifica il processo di segnalazione dei nuovi problemi. I membri del team possono facilmente registrare e tracciare i bug non appena li incontrano senza interrompere il loro flusso di lavoro. Questa funzione garantisce che ogni bug venga risolto in tempo reale, aiutando a ottenere i risultati attesi, ad aggiungere i dettagli necessari e a registrare risultati effettivi.

Semplificare la segnalazione dei bug non solo fa risparmiare tempo ma incoraggia anche i membri del team a segnalare i problemi in maniera tempestiva con una descrizione chiara del bug e dettagli accurati, come ad esempio i passaggi per riprodurlo, il livello di gravità e degli screenshot. Segnalare i bug in maniera efficiente non solo accelera il processo di risoluzione, ma porta anche a correzioni più rapide e a un prodotto più affidabile e stabile.

Monitoraggio automatico dei bug

Il nostro modello di monitoraggio dei bug include un elenco automatico per monitorare i bug, dove quelli nuovi vengono aggiunti non appena sono segnalati. Questo elenco dinamico funziona da inventario in tempo reale dei problemi attuali, consentendo ai membri del team di vedere cosa è stato segnalato, di monitorare i progressi sulle risoluzioni e di dare priorità alle attività in modo efficace. 

Questo modello include anche un riepilogo automatico settimanale dei bug e avvisi di cambio di stato per impedire che i bug passino inosservati, garantendo che ogni problema riceva l'attenzione di cui ha bisogno. Questa funzione aiuta i team a comprendere l'impatto di ogni bug, dare priorità alle correzioni in modo efficace e mantenere standard alti riguardo alla garanzia della qualità.

Segnalazione guidata dei bug

Per assistere i membri del team nella segnalazione accurata e standardizzata dei bug, il modello presenta un canvas "come inviare un bug". Questa guida fornisce istruzioni chiare e dettagliate sulle informazioni da includere quando si segnala un bug, come degli screenshot, i passaggi per da eseguire per riprodurlo e i livelli di gravità. Educando i membri del team su come inviare segnalazioni di bug dettagliate e utili, la guida aiuta a migliorare la qualità degli invii, facilitando una risoluzione più rapida ed efficace dei bug.

Come iniziare con il tuo modello di report per il monitoraggio dei bug

Creare un modello di report per il monitoraggio dei bug è facile quando sai cosa includere. Pensa semplicemente al tipo di informazioni di cui il tuo team ha bisogno per comprendere i problemi del software in arrivo e assegna la loro priorità in base all'impatto che hanno sull'utente. Documentare questo per il tuo team crea un framework per affrontare i nuovi bug nel modo più efficiente ed efficace possibile.

Titolo e descrizione

La prima cosa di cui il tuo modello di report per bug ha bisogno è un titolo che catturi l'essenza del problema nel modo più conciso possibile. Dopodiché ti servirà un breve riassunto di chi ha segnalato il bug e di come questo influenzi l'esperienza dell'utente. Un buon titolo e una buona descrizione danno a chiunque prenda in carico il ticket una chiara comprensione del lavoro da svolgere.

Passaggi per la riproduzione

Ogni volta che segnali un bug, il tuo team deve sapere quali passaggi seguire per riprodurre il problema. Numera ogni passaggio necessario per riprodurre il bug, per esempio:

  1. Aprire l'applicazione
  2. Selezionare la funzionalità editor di immagini
  3. Provare a importare un file PNG superiore a 5 MB
  4. L'editor si blocca e l'app si arresta in maniera anomala
  5. L'utente perde il suo lavoro e deve riavviare l'app

Delineare chiaramente questi passaggi assicura che tu possa documentare in maniera accurata il comportamento che ha causato il bug e i modi in cui non funziona come previsto.

Risultato previsto 

Questo è il risultato desiderato. Quando il tuo team ha costruito la funzione o la funzionalità, come doveva funzionare? Comprendere il comportamento desiderato stabilisce una base di riferimento che il tuo team può utilizzare per misurare l'impatto del bug sull'esperienza complessiva dell'utente.

Risultato effettivo

Questo è il comportamento del bug o il risultato indesiderato. I risultati effettivi sono una delle aggiunte più importanti per la tua segnalazione sul bug. Comunica in che modo il tuo software non sta funzionando come previsto. Assicurati che il tuo team sappia che deve essere il più specifico possibile con la sua descrizione. Invece di scrivere qualcosa come "Il caricamento delle immagini non funziona", scrivi "Le immagini superiori ai 5 MB causano un arresto anomalo del caricatore di immagini senza un messaggio di errore". Una maggiore chiarezza porta a una risoluzione più rapida.

Gravità/priorità

Se i bug non vengono classificati correttamente per priorità, questo può rallentare il tuo team in maniera significativa, rendendo difficile sapere da dove iniziare. Includi un'opzione nel tuo modulo di segnalazione bug per la gravità o priorità così da organizzare facilmente il tuo lavoro in base a ciò che è importante. Per esempio:

  • Critico: un problema che influisce su un aspetto vitale del tuo software e impedisce alle persone di ottenere valore da esso.
  • Medio: un problema che influisce direttamente sull'esperienza dell'utente in modo negativo.
  • Basso: qualsiasi altro problema che non ha un impatto diretto sull'usabilità del software.

Per rendere semplice la definizione delle priorità, fornisci al tuo team una panoramica di cosa significa ogni livello e di come si può determinare dove posizionare un nuovo bug.

Processo di valutazione

Hai bisogno di un secondo paio di occhi su ogni segnalazione di bug creata. Questo assicura che le informazioni fornite da chi ha inviato la segnalazione siano abbastanza complete perché un altro membro del team possa intervenire immediatamente. Se lo sono, ottimo. Se non lo sono, il revisore può fare domande di chiarimento o richiedere prove aggiuntive e aggiornare di conseguenza la segnalazione del bug.

Procedure consigliate per la segnalazione dei bug

Ora che sai cosa deve essere incluso nella segnalazione dei bug, diamo un'occhiata ad alcune delle procedure consigliate che possono davvero migliorare la capacità del team di collaborare in maniera efficace.

Scrivi istruzioni di segnalazione chiare e concise

Con il modello per la segnalazione dei bug di Slack, hai spazio per documentare e definire le istruzioni di segnalazione dei bug per il tuo team. Nella sezione delle istruzioni di segnalazione puoi includere le informazioni necessarie per compilare una segnalazione dei bug efficace. Ricordati di includere tutte le informazioni che abbiamo condiviso con te in precedenza. Condividere le informazioni in questo formato standardizza il processo per il tuo team e riduce i potenziali errori dovuti a segnalazioni inconsistenti.

Assicurati di ottenere informazioni corrette con un modulo di invio dei bug

Il tuo modulo di invio dei bug è una delle parti più importanti di un modello per la segnalazione e il tracciamento dei bug. Questo modulo serve a raccogliere informazioni sui problemi in arrivo, quindi devi indicare tutte le informazioni necessarie per categorizzare e dare priorità ai nuovi bug per chiunque compili il modulo.

Chiarisco che ogni segnalazione dei bug ha bisogno di titolo, descrizione, passaggi per riprodurre il bug, risultati effettivi e previsti e priorità. In questo modo, la persona che invia le informazioni, che si tratti di un principiante o di uno sviluppatore esperto, può inviare un'ottima segnalazione ogni volta.

Potenzia la gestione dei tuoi progetti con un tracker dei bug

Il tracker dei bug integrato di Slack ti offre la possibilità di assegnare e monitorare le attività direttamente nel tuo modello per la segnalazione dei bug. Tenere traccia dei bug in questo modo fornisce a tutto il team una visibilità sulle problematiche attuali, la loro priorità e chi è responsabile per la risoluzione. Automatizza anche parti del processo di tracciamento dei bug, evitando così la possibilità di errori nella segnalazione manuale.

Creare una piattaforma unificata per la gestione dei progetti riduce anche il tempo necessario per condividere gli aggiornamenti, permettendo agli sviluppatori di avere più tempo per concentrarsi sull'eliminazione dei bug. 

Resta aggiornato sui singoli problemi usando gli avvisi di cambio stato dei bug

I bug ad alta priorità devono essere risolti il più velocemente possibile. I modelli per la segnalazione dei bug di Slack ti permettono di creare avvisi per quando viene modificato lo stato di qualsiasi bug nel tuo tracker. Questo semplifica le comunicazioni, fornendo a tutte le persone coinvolte un aggiornamento ogni volta che uno stato cambia. Quando tutti vengono tenuti al corrente, non è più necessario contattare direttamente i singoli individui.

Tieni traccia dei progressi del team con un report settimanale di riepilogo dei bug

Il formato di segnalazione dei bug di Slack ti aiuta a mantenere una visualizzazione dettagliata di tutti i bug attuali nel tuo software in qualsiasi momento. A volte, però, è importante fare un passo indietro e rivedere la tua segnalazione dei bug anche a un livello più ampio.

I report automatici settimanali sui bug danno alle parti interessate del tuo team la visibilità di cui hanno bisogno per tenere traccia dei progressi complessivi del team e della velocità; in questo modo, non dovrai mai preoccuparti di dimenticare dei bug non risolti quando le cose si fanno intense.

Trasforma il tuo processo di tracciamento dei bug con il modello di Slack

Dì addio ai report sparsi e ai problemi trascurati. Il nostro modello di report per il monitoraggio dei bug permette al tuo team di trovare, dare priorità e risolvere i bug più velocemente, mantenendo l'eccellenza del prodotto e la felicità degli utenti. Sei pronto a semplificare il tuo workflow e a migliorare la qualità del tuo software? Prova subito il nostro modello di invio dei bug e vedi la differenza che fa per il tuo team.