
Funzioni modelli:
Tag:
Condividi questo modello
Informazioni su questo modello
Cercare di costruire la coerenza del marchio senza una fonte centrale di verità è come cercare di risolvere un cubo di Rubik mentre i colori cambiano costantemente. Ma abbiamo delle buone notizie. Puoi risparmiare tempo, energia e risorse al tuo team, nonché mantenere la coerenza del brand, da un'unica posizione centralizzata.
Il nostro modello di linee guida del marchio ha tutti i componenti chiave di cui avrai bisogno per ottenere una guida del marchio splendidamente progettata dall'inizio alla fine. Il tuo team può utilizzare questo modello completo del marchio per assicurarsi che ogni componente prodotto abbia l'attenzione ai dettagli che si merita. Cosa può esserci di meglio? Il modello gratuito di linee guida del marchio si integra completamente con la tua automazione del workflow esistente in Slack.
I vantaggi del nostro modello di linee guida per l'identità del marchio
Per le aziende, creare una guida completa del marchio è la chiave per allineare i team di marketing, di vendita e del prodotto, rendendo essenziale avere una prospettiva chiara e aziendale.
Tuttavia, per costruire un'identità del marchio coerente sono necessari molti documenti. Con un modello di guida per l'identità del marchio, la tua azienda può creare e mantenere un marchio professionale garantendo che tutti gli elementi essenziali del tuo marchio siano ben documentati e in un unico posto.
Inoltre, con il modello di linee guida per l'identità del marchio di Slack, le aziende ora hanno la ricetta per il successo continuo tra i team. Non c'è più bisogno di ricerche che richiedono tempo su risorse del marchio isolate nella speranza di trovare le risorse di design più recenti, le mood board o le guide di stile: è sufficiente un hub centralizzato dedicato alla creazione dei risultati dettagliati del tuo team.
Comunicazione del marchio unificata
Il modello di linee guida del marchio di Slack è una soluzione semplice e facile da usare per creare e distribuire le linee guida del marchio all'interno della tua organizzazione. Questo modello di brand book è progettato per consolidare tutte le tue linee guida in un unico posto, assicurando che tutti nel tuo team possano fare riferimento e aderire all'identità visiva e agli standard di comunicazione del tuo marchio.
Avendo un'unica fonte di verità, garantisci una rappresentazione coerente del marchio su tutte le piattaforme e i materiali, il che ti aiuta a costruire in modo sostenibile il tuo marchio e a migliorarne l'aspetto e la percezione. Questo approccio assicura che la tua identità del marchio sia coesa e professionale in ogni contenuto, sia digitale che stampato.
Modello di linee guida personalizzabile
Questo modello di linee guida per l'identità del marchio è dotato di un canvas personalizzabile con tutti gli elementi di design essenziali. Puoi facilmente aggiungere i dettagli specifici dell'identità del tuo marchio, rendendolo una risorsa facile da seguire per il tuo team. Questo ti permette di personalizzare la tua guida di stile del marchio per adattarla alla sua identità unica, senza dover partire da zero. Definisci gli elementi cruciali del tuo marchio, dall'uso del logo e le palette di colori alla tipografia, il tono di voce e i valori del marchio. Questo modello di guida del marchio ti permette di creare una presenza dello stesso visivamente unificata su tutte le risorse, aiutando il tuo team a mantenere l'allineamento in ogni progetto.
Semplifica le richieste delle sessioni
Anche con linee guida semplificate a propria disposizione, le persone hanno sempre delle domande. Per migliorare ulteriormente la comunicazione e l'efficienza, questo modello include un workflow "Prenota le sessioni". Questa funzione semplifica il modo in cui i membri del team richiedono e ricevono approvazione o chiarimenti su questioni relative al marchio. Programmando momenti dedicati alla discussione, il tuo team può assicurarsi che tutte le domande vengano affrontate in maniera immediata e accurata, riducendo ritardi e incomprensioni nell'esecuzione dei progetti. La funzione degli orari di ricevimento fornisce un approccio strutturato per aiutare il tuo team a rimanere in linea con lo stile e l'identità visiva del marchio.
Tieni traccia delle discussioni sulle sessioni
Rendi facile per le persone trovare le risposte tenendo traccia di ciò che viene discusso nell'elenco Argomenti delle sessioni. Le richieste vengono aggiunte in automatico man mano che arrivano; inoltre, puoi aggiungere note e decisioni per utilizzarle come riferimento in futuro. Questo approccio organizzato fa risparmiare tempo e migliora l'efficacia della strategia delle linee guida del marchio. Mantenendo una presentazione delle linee guida del marchio facile da navigare, il tuo team può utilizzare rapidamente queste informazioni nei progetti futuri, garantendo chiarezza e coerenza nell'identità del marchio.
Migliora l'onboarding per i dipendenti
È fondamentale comunicare le linee guida del marchio della tua azienda ai dipendenti fin dal primo giorno, così che possano vedere con esattezza come rappresentare il marchio nel lavoro futuro. Questo modello gratuito di guida di stile del marchio ti aiuterà a presentarne l'identità nel modo più chiaro e coerente possibile durante l'onboarding. Illustra chiaramente le tue linee guida in un semplice modello di linee guida del marchio, piuttosto che limitarti a sperare che i tuoi nuovi dipendenti acquisiscano una forte percezione dell'identità del tuo marchio attraverso le conversazioni.
6 passaggi per creare un modello di standard del marchio
Se non sai da dove iniziare per creare i tuoi standard del marchio, abbiamo delineato i passaggi chiave per svilupparli.
1. Designa un'area di lavoro centrale per le comunicazioni
Il modo migliore per iniziare a curare il tuo modello di standard del marchio è utilizzare una piattaforma centrale che faciliti la collaborazione e semplifichi l'accesso e la distribuzione. Una volta stabilita l'area di lavoro centrale per le comunicazioni, è il momento di iniziare a definire i componenti chiave delle linee guida del tuo marchio.
Da questa area di lavoro centrale, dovresti essere in grado di:
- Monitorare le comunicazioni in corso
- Condividere file in modo sicuro
- Abilitare la reattività in tempo reale
- Sincronizzare con altri software
- Automatizzare i workflow
- Fornire documentazione e comunicazioni ricercabili
- Fornire formati dinamici per la comunicazione, come registrazioni video e vocali, reazioni e sondaggi
2. Stabilisci gli elementi fondamentali del tuo marchio
La prima cosa che devi chiarire nelle linee guida del marchio è la base su cui si fonda, incluso:
- Missione e visione: la dichiarazione importante e audace che guida la tua organizzazione.
- Storia del marchio: ciò che racconti riguardo allo scopo del marchio per costruire una connessione emotiva con i tuoi consumatori. Questo può includere parte della storia sul perché l'organizzazione è stata fondata e come i beni o servizi che vendi miglioreranno la vita dei tuoi clienti.
- Valori del marchio: questi sono i principi che guidano e sostengono tutto ciò che viene fatto nell'organizzazione. Puoi vederli come i pilastri o principali su cui si basano la missione e la visione.
- Architettura del marchio: questo è il framework che definisce le relazioni tra i marchi, le linee di prodotti e le partnership all'interno dell'organizzazione.
Un ottimo modo per raccontare in maniera efficace la storia di questi elementi fondamentali è attraverso la registrazione di un video per il canvas del modello, direttamente in Slack. Per rafforzare gli elementi chiave, puoi anche includere del testo sulla pagina con un riassunto.
3. Definisci l'identità visiva del marchio
La chiave per costruire una forte identità del marchio è la coerenza, soprattutto quando si tratta di elementi visivi che i consumatori usano per riconoscere e sviluppare un'affinità verso il tuo prodotto. Definire questa identità visiva per le parti interessate nelle tue linee guida del marchio è fondamentale. Se emergono incoerenze, le persone potrebbero usare elementi di design obsoleti o subire ritardi mentre aspettano chiarimenti su come applicare correttamente il marchio.
Alcuni degli elementi chiave delle tue linee guida per l'identità visiva dovrebbero includere:
- Loghi
- Colori del marchio
- Caratteri del marchio
- Altri elementi di design come l'iconografia
- Linee guida per l'uso come spaziatura, dimensione minima e risorse primarie e secondarie
In Slack, il tuo team può aggiungere facilmente questi elementi creativi come immagini o link ai file nel canvas del tuo modello delle linee guida del marchio.
4. Descrivi lo stile di comunicazione del tuo modello
Proprio come riesci a riconoscere le persone care dal suono della loro voce, i consumatori inizieranno ad associare il tuo marchio al tuo stile di comunicazione. Ma non riusciranno a sviluppare questa affinità se lo stile cambia a ogni punto di contatto. Ecco perché è così importante descrivere chiaramente lo stile di comunicazione del tuo marchio nelle sue linee guida.
I due elementi essenziali della guida sullo stile di comunicazione del tuo marchio dovrebbero includere:
- Voce e linguaggio del marchio: la personalità del marchio, espressa attraverso le frasi, il livello di formalità e la scelta delle parole.
- Standard grammaticali: questi sono gli standard per come formattare le comunicazioni scritte inclusi, ma non limitati a, sintassi e punteggiatura.
Con il modello di linee guida del marchio di Slack, puoi creare facilmente tabelle, grafici e diagrammi che illustrano il linguaggio preferito a colpo d'occhio. Per sviluppare un'immagine del marchio coerente che risuoni con il tuo pubblico di riferimento, puoi anche elencare gli elementi chiave della voce e del tono del marchio, nonché definirne i tratti della personalità.
5. Includi le risorse di supporto
Per gestire le richieste del marchio e aiutare i team in tutta l'azienda a trovare risposte da soli, assicurati di fornire delle risorse di supporto nelle tue linee guida.
Alcune delle risorse che potresti considerare di includere sono:
- Modelli di design del marchio per casi d'uso ricorrenti come post sui social media, newsletter via e-mail, ecc.
- Workflow di formazione che guidano i nuovi assunti attraverso i materiali
- Un elenco di strumenti a cui il tuo team ha accesso per aiutare nella creazione di risultati del marchio come correttori grammaticali, software di design, ecc.
- Un modulo di richiesta per le sessioni per incanalare eventuali domande senza risposta in un Elenco di argomenti per le sessioni facilmente tracciabile
6. Fornire un processo chiaro per la gestione delle risorse
L'ultima cosa di cui hai bisogno è che la tua guida del marchio si deteriori nel tempo a causa della mancanza di aggiornamenti. Ecco perché è così importante avere un processo chiaro per gestire e aggiornare le risorse e le guide del marchio.
Queste istruzioni possono includere:
- Informazioni di contatto per il manager del marchio
- Protocolli di correzione
- Processi di revisione e approvazione
- Checkpoint di conformità
- Linee guida per l'audit del marchio
- Procedure di controllo qualità
- Modulo di richiesta della risorsa (per inviare richieste per le risorse revisionate, aggiornate o nuove)