Per le comunicazioni in tempo reale utilizziamo lo standard WebRTC e applichiamo le più recenti tecniche di sicurezza consigliate. Ecco come proteggiamo l’integrità e la riservatezza delle chiamate:
tutto il traffico in transito è criptato.
il traffico multimediale è criptato via SRTP utilizzando un protocollo di scambio chiavi DTLS-SRTP.
il traffico in tempo reale dei canali dei dati è criptato via DTLS.
per la segnalazione di comunicazioni con il nostro server dei contenuti multimediali utilizziamo il protocollo HTTPS o WebSocket sicuri mediante TLS 1.2.
Informazioni aggiuntive
Slack non registra né memorizza registrazioni o trascrizioni di chiamate.
Tuttavia, memorizziamo alcuni metadati di una chiamata ad esempio il nome, la posizione da cui è partita (in un canale o in un messaggio diretto), l’utente che l’ha avviata, chi vi ha preso parte, il momento in cui è terminata e quello in cui i membri si sono uniti ad essa o l’hanno lasciata.
Per migliorare l’esperienza delle chiamate vocali e delle videochiamate, memorizziamo anche le metriche generali delle prestazioni, come la latenza e l’instabilità.
Per offrire collegamenti multimediali con la minor latenza (o ritardo) possibile, gli indirizzi IP pubblici e privati di un dispositivo potrebbero essere condivisi con altri dispositivi nel corso della stessa chiamata.
Attenzione: le chiamate vocali e le videochiamate su Slack sono soggette allo stesso programma di sicurezza delle altre funzioni Slack. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Politica sulla sicurezza.
Suggerimento: se hai domande riguardo alla sicurezza o alle chiamate su Slack, inviaci un messaggio. Saremo lieti di ricevere tue notizie.