Che cos’è un canale?
In Slack, il lavoro in team e le comunicazioni avvengono nei canali. Un canale è un luogo unico in cui un team condivide messaggi, strumenti e file. Continua a leggere per scoprire come creare i canali, entrarvi e utilizzarli per collaborare con i membri del tuo team.
Tutte le informazioni sui canali
- I canali possono essere suddivisi per team, per progetto o per altri aspetti rilevanti.
- I membri del team possono entrare e uscire dai canali in base alle loro necessità.
- Le conversazioni consentono di rimanere concentrati e organizzati all’interno dei canali.
Creare canali
I canali possono essere organizzati in base a qualunque argomento in un’area di lavoro, senza limiti di numero. Sono disponibili per tutti i piani: Free, Standard, Plus, ed Enterprise Grid.
Canali pubblici
- Sono aperti a tutti i membri e tutto ciò che viene postato è disponibile per la ricerca.
-
Per impostazione predefinita, tutti i membri di un'area di lavoro (eccetto gli ospiti) possono creare i canali pubblici. I proprietari di un’area di lavoro possono modificare questa autorizzazione e limitare la creazione di canali a determinati ruoli.
Canali privati
- Ospitano conversazioni che non devono essere aperte a tutti i membri. Bisogna quindi essere invitati a entrarvi per poterle visualizzare.
- Per impostazione predefinita, tutti i membri di un'area di lavoro (eccetto alcuni ospiti) possono creare i canali privati. I proprietari di un’area di lavoro possono modificare questa autorizzazione e limitare la creazione di canali a determinati ruoli.
Canali condivisi
- I canali condivisi consentono a diverse organizzazioni di collaborare all’interno di un unico canale, ciascuna dalla propria area di lavoro su Slack. Questa funzione è disponibile per i piani Standard, Plus e Enterprise Grid.
- Le organizzazioni possono scegliere se lasciare pubblico il proprio canale condiviso o se renderlo privato per la propria area di lavoro.
- Tutti i membri (ad eccezione degli ospiti) possono inviare e accettare inviti per condividere un canale. A seconda delle impostazioni dell’area di lavoro, l’invito accettato potrebbe dover essere approvato da un proprietario o da un amministratore prima che un canale venga condiviso.
Canali per più aree di lavoro
- I canali per più aree di lavoro collegano le singole aree di lavoro all’interno di un’organizzazione Enterprise Grid. Questa funzione è disponibile solo per il piano Enterprise Grid.
- I canali per più aree di lavoro possono essere pubblici o privati.
- I proprietari e gli amministratori dell’organizzazione possono creare canali per più aree di lavoro all’interno dell’organizzazione e consentire ai membri di farlo.
Entrare nei canali
Il modo in cui i membri entrano in un canale dipende dal tipo di canale.
Canali pubblici
- I membri possono esplorare ed entrare in qualsiasi canale pubblico nelle loro aree di lavoro.
Canali privati
- I membri devono essere invitati per poter entrare in un canale privato.
Canali condivisi
- Il tipo di canale, pubblico o privato, determina quali membri possono entrarvi.
Canali per più aree di lavoro
- Il tipo di canale, pubblico o privato, determina quali membri possono entrarvi.
Utilizzare i canali
Sebbene un'area di lavoro possa avere tutti i canali necessari, Slack funziona meglio quando si applicano le linee guida per i canali e si seguono alcune buone pratiche.
Linee guida
- Ogni canale deve avere una descrizione e un argomento chiari.
- Tutti i canali di un’area di lavoro devono seguire le linee guida di denominazione prestabilite.
- Utilizzare le conversazioni dei messaggi per mantenere organizzate le conversazioni interne ai canali.
Procedure consigliate
- La trasparenza è importante: la maggior parte delle conversazioni deve avvenire nei canali pubblici, in modo tale da essere ricercabile per tutti i membri. I membri possono impostare notifiche per canali specifici e scegliere se attivarle o silenziarle del tutto.
- La manutenzione è importante: archivia i canali inutilizzati se non ne hai più bisogno o eliminali del tutto se non vuoi conservarne la cronologia.
- Decidi chi può postare creando aree dedicate agli annunci, all’analisi dei ticket di assistenza o alla presentazione del lavoro del team.
- Se la natura di un canale cambia, può essere trasformato da pubblico a privato ma non viceversa. Per ragioni di privacy, i canali privati non possono essere resi pubblici.