Risolvere i problemi relativi ad audio e video in Slack

Hai problemi con l’audio o il video negli incontri o nelle chiamate? Continua a leggere per scoprire come risolvere i problemi più comuni di connessione, audio, video e condivisione dello schermo. 

Attenzione: le Slack Calls non saranno disponibili dopo il 29 marzo 2023. Durante la transizione agli incontri, l’assistenza per la risoluzione dei problemi relativi alle chiamate sarà limitata.


Eseguire un test per individuare i problemi

Il test audio, video e di condivisione dello schermo può aiutarti a identificare i problemi che potresti incontrare nel corso di un incontro o una chiamata. Dopo aver eseguito il test, utilizza le informazioni sulla risoluzione dei problemi contenute in questo articolo per risolvere eventuali problemi contrassegnati nei tuoi risultati. Ecco come eseguire il test:

  1. Dal desktop, clicca sulla tua foto del profilo in alto a destra.
  2. Dal menu, seleziona Preferenze.
  3. Clicca su Audio e video nella colonna a sinistra.
  4. Sotto Risoluzione dei problemi, clicca su Esegui un test audio, video e di condivisione dello schermo. Il test si aprirà in una nuova finestra. 
  5. Controlla che i dispositivi che hai scelto per l’altoparlante, il microfono e la fotocamera siano presenti nei menu a discesa, poi clicca su Avvia il test.

Attenzione: il test audio, video e di condivisione dello schermo è disponibile solo dall’app desktop di Slack e da Slack su Chrome.


Problemi relativi alla larghezza di banda

Requisiti di larghezza di banda

La tua esperienza con gli incontri e le chiamate dipende dalla potenza della connessione di rete e dalla larghezza di banda: 

Tipo di incontro o chiamata Velocità di download Velocità di caricamento
Incontro o chiamata vocale 200 kbps 100 kbps
Videochiamata o incontro video* (2 partecipanti) 600 kbps 600 kbps
Videochiamata o incontro video* (3 partecipanti) 1,2 Mbps 600 kbps
Videochiamata o incontro video* (5 o più partecipanti) 2 Mbps 600 kbps

*I requisiti sono gli stessi anche per la condivisione dello schermo


Risoluzione dei problemi

Se la larghezza di banda soddisfa o supera i nostri requisiti ma continui a riscontrare problemi con la qualità delle chiamate o degli incontri oppure audio intermittente o in ritardo, prova una delle seguenti opzioni: 

  • Esegui un test di velocità per assicurarti che la larghezza di banda del dispositivo soddisfi i nostri requisiti. 
  • Se possibile, passa a una connessione cablata o avvicinati al router Wi-Fi. 
  • Reimposta il router spegnendolo e riaccendendolo.  


Problemi di connessione

Risolvere i problemi di connessione

Se Slack non riesce a stabilire la connessione per un incontro o una chiamata, prova una di queste opzioni per individuare l’origine dei problemi di connessione: 

  1. Assicurati di utilizzare l’ultima versione dell’app desktop o per dispositivi mobili di Slack. Altrimenti, aggiorna l’app
  2. Se hai problemi con gli incontri o le chiamate sull’app desktop, apri l’area di lavoro in Google Chrome e prova ad avviare un incontro o effettuare una chiamata. 
  3. Se non riesci a connetterti dall’app desktop o dal browser, prova ad avviare un incontro o una chiamata dall’app per dispositivi mobili di Slack con la stessa rete Wi-Fi. Se riesci a connetterti, potrebbe trattarsi di un problema legato al computer, come un software antivirus che blocca la connessione. Se riesci ad avviare incontri o effettuare chiamate dal dispositivo mobile con i dati ma non con il Wi-Fi, probabilmente c’è un problema con la rete. 

Suggerimento: se non riesci proprio a connetterti a Slack, visita Risolvere i problemi di connessione per assistenza.

Aggiornare le impostazioni firewall

I problemi di connessione per incontri o chiamate potrebbero essere dovuti a un problema con il firewall. Se riscontri errori di connessione, potrebbe essere necessario che tu o qualcuno del team IT della tua azienda modifichi le impostazioni di connessione in uscita: 

  • Assicurati che le impostazioni della rete autorizzino le connessioni UDP in uscita sulla porta 22466. Altrimenti, gli incontri e le chiamate utilizzeranno TCP/443 per il trasporto multimediale (video e audio)
  • Consenti le connessioni a TCP/443. Questo è necessario per il funzionamento di incontri e chiamate, anche se il traffico in uscita a UDP/22466 è consentito per il trasporto multimediale.
  • Se vuoi, puoi limitare l’accesso a un intervallo IP specifico: 99.77.128.0/18.

Se l’ambiente richiede l’autorizzazione dei domini richiesti da Slack, assicurati di approvare *.m.chime.aws. Non è possibile fornire un elenco di domini statici, pertanto consigliamo di utilizzare il carattere jolly per evitare interruzioni della rete.


Problemi relativi all’audio

Se riscontri problemi relativi all’audio durante un incontro o una chiamata, chiudi e riapri l’app desktop di Slack o il browser. Se non funziona, prova a riavviare il dispositivo.

Verificare le origini audio input e output

Se nessuna delle opzioni sopraindicate funziona, vai alle preferenze audio e video e controlla quanto segue:

  • Assicurati di aver selezionato il microfono e l’altoparlante corretti.
  • Per eseguire il test del microfono, pronuncia qualche parola Se il misuratore vocale non si muove verso l’alto e il basso mentre parli, prova le altre opzioni nel menu a discesa del microfono.
  • Per eseguire il test dell’altoparlante, clicca su Test. Sentirai uno scampanellio se l’altoparlante non è silenziato e funziona correttamente.


Verificare le impostazioni audio

Assicurati che l’audio non sia silenziato e poi conferma l’autorizzazione di Slack per accedere al microfono: 

Mac

Windows

Chrome

  1. Apri Preferenze di sistema.
  2. Seleziona Sicurezza e privacy e poi clicca sulla scheda Privacy
  3. Seleziona Microfono dall’elenco sulla sinistra. 
  4. Seleziona la casella accanto a Slack. Se è già selezionata, deselezionala e selezionala di nuovo. 
Se utilizzi Windows 10 e gli altri non riescono a sentirti durante un incontro o una chiamata, segui questi passaggi per assicurarti di aver concesso a Slack l’accesso al microfono:
  1. Apri Impostazioni
  2. Seleziona Privacy
  3. Clicca su Microfono
  4. Attiva le impostazioni per consentire alle app di accedere al microfono.
  5. Nell’elenco delle app di Microsoft Store, cerca Slack e attiva le impostazioni.


Con Windows 10, è possibile che Slack non riesca a rilevare i dispositivi di comunicazione (come cuffie o cuffie auricolari) che non corrispondono a quelli predefiniti del sistema. Per impostare il tuo dispositivo preferito come impostazione predefinita, segui questi passaggi:

  1. Apri Impostazioni
  2. Seleziona Sistema
  3. Seleziona Audio
  4. Sotto Seleziona dispositivo di output, scegline uno dal menu a discesa. 

Infine, assicurati che i driver audio siano aggiornati. Se non lo sono, aggiornali e i problemi potrebbero risolversi. 

Segui questi passaggi per assicurarti di aver concesso a Slack l’accesso al microfono in Chrome:
  1. Da Chrome, clicca sull’icona dei tre puntini in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu. 
  2. Seleziona Privacy e sicurezza nella barra laterale sinistra. 
  3. Clicca su Siti collegati
  4. Clicca su Microfono
  5. Assicurati che Slack non sia stato bloccato. Aggiungi l’URL dell’area di lavoro all’elenco Autorizzati per permettere sempre a Slack di accedere al microfono. 

Attenzione: se utilizzi un’app di chiamata di terze parti insieme a Slack Calls, l’accesso di Slack al microfono potrebbe essere revocato nel passaggio da un’app all’altra. Puoi seguire i passaggi qui sopra per autorizzare di nuovo Slack ad accedere al microfono.


Problemi relativi al video

Hai problemi con il video? Chiudi e riapri l’app desktop di Slack o il browser. Puoi anche provare a riavviare il dispositivo.

Verificare le impostazioni di fotocamera e video

Se riavviare il dispositivo o chiudere e riaprire l’app di Slack non risolve il problema, prova le opzioni seguenti: 

  • Se utilizzi l’app desktop di Slack, assicurati che le videochiamate funzionino su Google Chrome (o viceversa se utilizzi Chrome).
  • Controlla le preferenze audio e video per assicurarti che sia stata selezionata la fotocamera corretta. Nell’anteprima video, dovresti vedere la tua immagine.  
  • Verifica se la fotocamera funziona con un’altra app di chiamata (come Zoom o Webex). Queste app utilizzano una tecnologia diversa rispetto agli incontri e alle chiamate di Slack, pertanto, se il problema persiste, potrebbe essere dovuto a un problema hardware della fotocamera. 

Suggerimento: se utilizzi una fotocamera esterna, assicurati di collegarla al computer prima di avviare una chiamata. Se la colleghi dopo aver avviato la chiamata, il video non funzionerà. 

Verificare le autorizzazioni della fotocamera

Se le altre persone non riescono a vederti durante un incontro video o una videochiamata, Slack potrebbe non avere accesso alla fotocamera. Segui questi passaggi per verificare le autorizzazioni della fotocamera: 

Mac

Windows

Chrome

  1. Apri Preferenze di sistema.
  2. Seleziona Sicurezza e privacy e poi clicca sulla scheda Privacy
  3. Clicca su Fotocamera
  4. Seleziona la casella accanto a Slack. Se è già selezionata, deselezionala e selezionala di nuovo. 
  1. Apri Impostazioni
  2. Seleziona Privacy
  3. Clicca su Fotocamera.
  4. Attiva le impostazioni per consentire alle app di accedere alla fotocamera.
  5.  Nell’elenco delle app di Microsoft Store, cerca Slack e attiva le impostazioni.

Prova anche a verificare che i driver video siano aggiornati. Se non lo sono, aggiornali e il problema potrebbe risolversi. 

  1. Da Chrome, clicca sull’icona dei tre puntini in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu. 
  2. Seleziona Privacy e sicurezza nella barra laterale sinistra. 
  3. Clicca su Siti collegati
  4. Clicca su Fotocamera
  5. Assicurati che Slack non sia stato bloccato. Poi aggiungi l’URL dell’area di lavoro all’elenco Autorizzati per permettere sempre a Slack di accedere alla fotocamera. 

Attenzione: se ti accorgi che il computer è più lento durante gli incontri video o le videochiamate, il problema potrebbe essere dovuto a un utilizzo elevato della CPU. Per gli incontri o le chiamate con molti partecipanti, la disabilitazione del video o la disattivazione della cancellazione del rumore potrebbe velocizzare le cose.


Problemi legati alla condivisione dello schermo

Se non riesci a condividere lo schermo, segui questi passaggi per risolvere il problema: 

Mac

Windows

Se utilizzi macOS 10.15 e non riesci a condividere lo schermo, verifica le impostazioni del sistema operativo:
  1. Apri Preferenze di sistema
  2. Clicca su Sicurezza e privacy e poi seleziona la scheda Privacy
  3. Seleziona Registrazione dello schermo dall’elenco sulla sinistra. 
  4. Clicca sull’icona Lucchetto per effettuare delle modifiche. 
  5. Seleziona la casella accanto a Slack e poi clicca di nuovo sull’icona Lucchetto per salvare le modifiche. 
  6. Chiudi e riapri l’app desktop di Slack. 
Se utilizzi Windows 10 e hai cliccato su Condividi schermo ma gli altri partecipanti all’incontro o alla chiamata non lo vedono, prova ad aprire il laptop se è chiuso. Se il problema persiste, scollega o sgancia dal dock tutti i monitor esterni.

Attenzione: Non è possibile condividere lo schermo su Linux.


Continui a riscontrare problemi?

Contatta il team di assistenza e, se puoi, includi le informazioni seguenti: 

  • I risultati del test audio, video e di condivisione dello schermo.
  • Timestamp di tutti gli incontri o chiamate recenti in cui hai riscontrato problemi.
  • Screenshot o una registrazione dello schermo che mostra gli errori ricevuti o il problema rilevato.
  • Qualsiasi altro dettaglio che ricordi. Per esempio, ci è molto utile sapere se i problemi sono sorti immediatamente dopo aver avviato un incontro o una chiamata, qualche minuto dopo, quando hai avviato la condivisione dello schermo, ecc.