Utilizzare Slack con un’utilità per la lettura dello schermo

Panoramica

Puoi utilizzare un’utilità per la lettura dello schermo per spostarti tra le conversazioni, leggere i messaggi e accedere alle informazioni della barra laterale dall’app desktop di Slack e da Slack su un browser web.

Suggerimento: Slack offre tasti per azioni rapide per molte azioni comuni. Per visualizzare tutti i tasti per azioni rapide, premi / (Mac) o Ctrl/ (Windows/Linux).

Slack si comporta più come un’applicazione che come una pagina web. Consigliamo:

  • agli utenti di NVDA e JAWS, di navigare principalmente in modalità Focus/Forms anziché Browse
  • a tutti gli utenti con utilità per la lettura dello schermo di utilizzare le applicazioni desktop di Slack piuttosto che il browser web, se possibile.

I seguenti sono concetti importanti da comprendere quando si esplora Slack.

Aree di lavoro Un’area di lavoro in Slack corrisponde a un’organizzazione o a un dipartimento: considerala come un edificio nel quale puoi entrare solo se sei invitato a farlo. Le app di Slack per desktop e per dispositivi mobili consentono di accedere a più aree di lavoro contemporaneamente.
Canali I canali sono come grandi sale conferenze o uffici all’interno dell’edificio principale e possono essere creati per qualsiasi progetto, argomento o team. I canali possono essere pubblici, e in questo caso tutti i membri dell’area di lavoro possono leggere o partecipare, oppure privati. I nomi dei canali iniziano sempre con un # (cancelletto o hashtag).
Messaggi diretti I messaggi diretti (chiamati anche MD) sono conversazioni ridotte in Slack che hanno luogo al di fuori dei canali. I MD sono ideali per singole conversazioni che non richiedono la partecipazione di un intero canale di persone, ad esempio se vuoi chiedere a un collega di riprogrammare una riunione. Puoi inviare MD a una singola persona o a più persone contemporaneamente.
Conversazioni In Slack, i canali e i messaggi diretti sono strutturati in modo simile. Li chiamiamo entrambi conversazioni.
Conversazioni Le conversazioni aiutano a creare discussioni organizzate riguardo a messaggi specifici all’interno di una conversazione principale.
Tag

I tag sono un modo diretto per avvisare le persone quando qualcosa su Slack richiede la loro attenzione. Iniziano con una @ (chiocciola).

Reazioni Una reazione con emoji può essere aggiunta a un messaggio per sostituire un messaggio di risposta. Puoi aggiungere più reazioni con emoji a un messaggio.

 

Navigare in Slack

L’interfaccia di Slack è un’unica finestra composta da diverse sezioni di primo livello. Puoi navigare tra le sezioni premendo F6 e all’interno di ciascuna sezione utilizzando Tab. Tutte le barre degli strumenti in Slack sono navigabili con i tasti freccia.

Attenzione: Se utilizzi Slack nel browser, premi Ctrl+F6 / Ctrl+Maiusc+F6 (Windows) o +F6 /+Maiusc+F6 (Mac).

 

Sezioni di primo livello

I nomi e i ruoli delle sezioni sono, nell’ordine, i seguenti.

Scheda delle aree di lavoro
(se sei connesso a più aree di lavoro)

Ti permette di passare da un’area di lavoro all’altra, tra quelle a cui sei connesso. Se accedi da una sola area di lavoro, questa sezione non sarà presente.

Barra degli strumenti delle azioni primarie per l’area di lavoro

Include le opzioni per navigare nella cronologia di navigazione, nonché gli spazi ricerca, aiuto e menu utente.

Barra degli strumenti delle azioni secondarie per l’area di lavoro

Include il menu dell’area di lavoro e il tasto Scrivi.

Gruppo navigazione nell’area di lavoro

Ti permette di navigare tra i canali, i messaggi diretti, le app e altri elementi nella barra laterale.

Visualizzazione primaria

Dove interagisci nelle conversazioni e rispondi ai messaggi.
Visualizzazione secondaria
(se ce l’hai aperta)
Si apre quando interagisci con una conversazione, un profilo utente o nell’aiuto interno.


Mentre ti sposti con F6, inizialmente viene evidenziato il punto più utile della sezione, come ad esempio il campo messaggio all’interno di una conversazione. Quando ti sposti all’interno di una sezione, ricordiamo la tua posizione e la evidenziamo di nuovo quando ci torni con F6.

Suggerimento: gli utenti Mac con una touchbar possono anche utilizzare +Ctrl+ / anziché F6.

 

Visualizzazioni primaria e secondaria

Slack ha sempre una visualizzazione principale, che contiene conversazioni (ad esempio un canale o una conversazione con MD individuale) o pagine (ad esempio la casella dei Messaggi diretti o gli elementi Salvati).

La visualizzazione secondaria si apre quando si entra in qualcosa all’interno della visualizzazione primaria, ad esempio una singola conversazione all’interno di un canale o un profilo utente.

Le visualizzazioni primaria e secondaria sono solitamente composte dai seguenti componenti:

  • una o più barre degli strumenti
  • una lista interattiva (soprattutto di messaggi, canali o membri)
  • un riquadro di composizione dove digitare

 

Spostarsi a una conversazione

Su Slack, il modo più semplice per aprire un canale, un messaggio diretto (MD) o una pagina di navigazione (ad es. non letti, Conversazioni, Tag e reazioni e altro) è quello di utilizzareVai a una conversazione, che può essere attivato con un tasto per azioni rapide.

  1. Premi ⌘ +K (Mac) o Ctrl+K (Windows/Linux).
  2. Digita il nome di un canale, di una persona o di una pagina.
  3. Premi Invio.

Puoi inoltre navigare tra le conversazioni attive utilizzando la sezione Navigazione nell’area di lavoro.

  1. Premi F6 per evidenziare l’albero dellaNavigazione nell’area di lavoro.
  2. Premi o per spostarti su un canale, un MD o una pagina.
  3. Premi Invio per selezionare.

Suggerimento: se l’elenco delle conversazioni dell’elenco di navigazione dell’area di lavoro è lungo, puoi utilizzare i tasti Pagina su, Pagina giù, Fine e Home per spostarti più rapidamente.

Ogni conversazione in questo albero ha un menu contestuale associato che puoi utilizzare per compiere azioni, come modificare le notifiche, silenziare, ecc.

  1. Premi F6 per evidenziare l’elenco dei canali.
  2. Premi o per spostarti su un canale o su un MD.
  3. Premi Maiusc+M (Mac) con VoiceOver in esecuzione o Maiusc+F10 (Windows/Linux) per aprire il menu contestuale. Gli utenti Mac che hanno attivato l’accesso completo alla tastiera possono inoltre utilizzare Tab+M.
  4. Premi o per spostarti tra le opzioni, poi premi Invio per selezionare un’opzione.

Attenzione: dal menu contestuale, puoi spostare le conversazioni nella sezione Preferiti della barra laterale. Se hai un piano a pagamento di Slack, puoi anche organizzare le conversazioni in sezioni personalizzate.

 

Partecipare a una conversazione

Leggere una conversazione

Mac

Windows/Linux

  1. Quando ti sposti in una conversazione,viene evidenziato il riquadro di composizione dei messaggi. Premi per spostarti nell’elenco dei messaggi. Verrà evidenziato il messaggio più recente della conversazione.
  2. Per andare al primo messaggio non letto, premi +J.
  3. Una volta all’interno dell’elenco dei messaggi, premi e per navigare tra singoli messaggi. Verrà letto un riepilogo quando un messaggio è evidenziato. Se utilizzi VoiceOver, puoi spostarti anche all’interno dei messaggi.

Suggerimento: puoi riprodurre fino a 10 messaggi in ordine cronologico, dal meno recente al più recente. Da qualsiasi conversazione, premi +Opzione e un numero qualsiasi da 0 a 9 (se premi 0 verranno riprodotti gli ultimi 10 messaggi).

  1. Quando ti sposti in una conversazione,viene evidenziato il riquadro di composizione dei messaggi. In questo modo si disattiva anche il cursore virtuale.
  2. Premi per spostarti nell’elenco dei messaggi. Verrà evidenziato il messaggio più recente della conversazione.
  3. Per andare al primo messaggio non letto, premi Ctrl+J.
  4. Una volta all’interno dell’elenco dei messaggi, premi e per navigare tra singoli messaggi. Verrà letto un riepilogo quando un messaggio è evidenziato.
  5. Per leggere il contenuto dei messaggi utilizzando il puntatore virtuale, premi Tab. Verrà evidenziato il nome della persona che ha inviato il messaggio.
  6. Per riprendere la lettura o la navigazione tra i messaggi, premi Maiusc+Tab finché non viene evidenziato di nuovo il messaggio all’interno dell’elenco, uscendo così dalla modalità di navigazione. Poi premi di nuovo e .

Suggerimento: puoi riprodurre fino a 10 messaggi in ordine cronologico, dal meno recente al più recente. Da qualsiasi conversazione, premi Alt e un numero qualsiasi da 0 a 9 (se premi 0 verranno riprodotti gli ultimi 10 messaggi).

Puoi spostarti rapidamente tra i messaggi utilizzando i tasti seguenti:

  • Pagina su e Pagina giù per spostarti verso l’alto o verso il basso.
  • Home e Fine per andare al messaggio più recente
  • Maiusc+Pagina su per andare al primo messaggio del giorno precedente.*
  • Maiusc+Pagina giù per andare al primo messaggio del giorno successivo.*

*Questi tasti non possono essere utilizzati per spostarsi tra i messaggi nelle visualizzazioni Conversazioni o Tutti i non letti.

 

Azioni del messaggio

All’interno di Slack puoi eseguire una serie di azioni utili sui messaggi, tra cui aggiungere reazioni con emoji, rispondere in una conversazione e copiare un link in un messaggio.

  1. Per accedervi, evidenzia un messaggio
  2. Premi Tab+M (su Mac con accesso completo alla tastiera) o il tasto Menu (Windows) per aprire il menu delle azioni del messaggio.
  3. Puoi inoltre premere Tab mentre il messaggio scelto è evidenziato per accedere a queste e altre azioni del messaggio stesso.

 

Rispondi a una conversazione

  1. Per scrivere un messaggio in un canale o MD su Mac, inizia a digitare. Slack evidenzierà in automatico il campo messaggio. Su Windows o Linux, premi F6 per evidenziare il campo messaggio, poi comincia a digitare.
  2. (Opzionale) Premi Tab per accedere alla barra degli strumenti delle azioni primarie del riquadro di composizione, da cui puoi aggiungere allegati, registrare clip video e audio o inserire emoji personalizzate.
  3. Premi Invio per inviare il messaggio.

Suggerimento: puoi anche compiere una serie di azioni su Slack digitando i comandi slash.

Puoi inoltre inviare un messaggio a qualsiasi persona o in una conversazione direttamente utilizzando il tasto Scrivi:

  1. Premi +N (Mac) o Ctrl+N (Windows/Linux).
  2. Verrà evidenziato il campo A:. Digita il nome di un canale o di una persona per selezionare una conversazione per il messaggio.
  3. Premi Invio. La visualizzazione primaria si sposterà sulla conversazione selezionata e verrà evidenziato il campo messaggio.
  4. Digita il messaggio, poi premi Invio per inviarlo.

 

Avviare o rispondere a una conversazione

Le conversazioni sono conversazioni nella barra laterale all’interno di un canale o di un MD e sono utili per mantenere organizzate le conversazioni principali. Le conversazioni possono avere un solo livello e sono sempre aperte nella visualizzazione secondaria.

  1. All’interno di una conversazione, spostati sul messaggio che vuoi iniziare a scrivere o a cui vuoi rispondere in una conversazione.
  2. Premi or T per aprire la conversazione nella visualizzazione secondaria. Verrà evidenziata la visualizzazione secondaria, arrivando allo stesso messaggio. Se ci sono già delle risposte nella conversazione, premi per leggerle in ordine cronologico.
  3. Per avviare o rispondere a una conversazione, premi Fine. Il campo messaggio sarà evidenziato nella visualizzazione secondaria.

Suggerimento: premi per tornare al messaggio originale a cui sono state aggiunte risposte nella conversazione.

 

Aggiornarsi sull’attività

Slack offre vari modi per esaminare rapidamente tutti i nuovi messaggi di un certo tipo. Rivederli tutti è il modo più semplice per assicurarsi di essere aggiornati di tutte le nuove attività rilevanti all’interno di un’area di lavoro

Queste visualizzazioni possono essere raggiunte in 3 modi: tramite i tasti per azioni rapide, digitando il nome della visualizzazione nella selezione rapida o dall’alto dell’elenco di navigazione nell’area di lavoro (alcune possono essere nascoste nel menu Altro).

 

Messaggi diretti

La visualizzazione Messaggi diretti consente di spostarti in tutte le conversazioni individuali e di gruppo che avvengono al di fuori dei canali.

  1. Premi +Maiusc+K (Mac) o Ctrl+Maiusc+K (Windows / Linux) per aprire i Messaggi diretti. Verrà evidenziato un input di testo, che puoi utilizzare per passare a qualsiasi conversazione.
  2. Premi Tab per evidenziare l’elenco della casella deiMessaggi diretti, poi spostarti nell’elenco delle conversazioni.. Quando una conversazione è evidenziata, viene segnato come letto il messaggio più recente all’interno della stessa.
  3. Premi Invio per aprire la conversazione nella visualizzazione principale (o nella visualizzazione secondaria se l’ultimo messaggio era in una conversazione). Verrà evidenziato l’ultimo messaggio.

 

Scheda dei tag e delle reazioni

La visualizzazione tag e reazioni ti permette di seguire tutte le reazioni ai tuoi messaggi, i tag che ti riguardano e l’uso di qualsiasi parola chiave che stai monitorando.

  1. Premi +Maiusc+M (Mac) o Ctrl+Maiusc+M (Windows / Linux) per aprire tag e reazioni. Sarà evidenziato il primo messaggio nel gruppo.
  2. Premi per spostarti tra i messaggi del gruppo. Quando un messaggio è evidenziato, verrà letto un riepilogo, inclusa l’attività rilevante.
  3. Quando un messaggio è evidenziato , premi Invio per aprire la conversazione in cui si trova. Il messaggio verrà evidenziato.
  4. Premi Maiusc+Tabdall’elenco per passare al tasto Filtra, dal quale puoi personalizzare la visualizzazione.

 

Conversazioni

La visualizzazione delle conversazioni ti permette di recuperare tutte le conversazioni a cui hai partecipato, sia nei messaggi diretti che nei canali.

  1. Premi +Maiusc+T (Mac) o Ctrl+Maiusc+T (Windows / Linux) per aprire le Conversazioni. Verrà evidenziata l’intestazione della prima conversazione con nuove attività.
  2. Premi per spostarti tra i messaggi della conversazione. Verrà letto un riepilogo quando un messaggio è evidenziato.
  3. Alla fine di ogni conversazione in questa visualizzazione, evidenzierà un riquadro di composizione dei messaggi. Puoi utilizzare questa funzione per rispondere direttamente a quella conversazione.
  4. Premi in un riquadro di composizione dei messaggi vuoto per passare all’intestazione di conversazione successiva dell’elenco.
  5. Premi Tab, poi Invio sull’intestazione di una conversazione per passare alla conversazione principale in cui si trova. Verrà evidenziato il messaggio principale della conversazione.

 

Conversazioni non lette

La visualizzazione Non letti ti consente di aggiornati sui messaggi dei canali che non hai letto mentre eri assente, raggruppati per conversazioni. Non comprende i messaggi diretti o i messaggi che fanno parte di una conversazione, che possono essere visti nelle altre visualizzazioni precedenti.

Mac

Windows/Linux

  1. Premi +Maiusc+A per aprire i Non letti. Verrà evidenziata l’intestazione del primo gruppo di messaggi non letti.
  2. Premi per spostarti tra i messaggi del gruppo. Verrà letto un riepilogo quando un messaggio è evidenziato. Puoi spostarti all’interno dei messaggi tramite la navigazione di VoiceOver.
  3. Se ti stai spostando all’interno di un messaggio tramite VoiceOver, premi F6 per riprendere a spostarti tra i messaggi utilizzando e .
  4. Per contrassegnare un intero gruppo di messaggi come letto, premi Esc. I messaggi verranno compressi e verrà evidenziata l’intestazione nel gruppo successivo.
  1. Premi Ctrl+Maiusc+A per aprire i Non letti. Verrà evidenziata l’intestazione del primo gruppo di messaggi non letti (questo disattiverà anche il puntatore virtuale).
  2. Premi per spostarti tra i messaggi del gruppo. Verrà letto un riepilogo quando un messaggio è evidenziato.
  3. Per leggere il contenuto dei messaggi utilizzando il puntatore virtuale, premi Tab. Verrà evidenziato il nome della persona che ha inviato il messaggio.
  4. Per riprendere a spostarti tra i messaggi utilizzando e , premi F6. Verrà evidenziato di nuovo l’elenco messaggi.
  5. Per contrassegnare un intero gruppo di messaggi come letto, premi Esc. I messaggi verranno compressi e verrà evidenziata l’intestazione nel gruppo successivo.

Suggerimento: per comprimere un gruppo di messaggi senza contrassegnarli come letti, premi ← quando l’intestazione del gruppo è evidenziata.

 

Gestire le preferenze dell’utilità per la lettura dello schermo

Per personalizzare la tua esperienza di utilizzo dell’utilità per la lettura dello schermo, puoi modificare alcune preferenze:

  • Selezionare il formato dei messaggi per determinare l’ordine in cui le informazioni vengono fornite;
  • Scegli il tuo utilizzo del ruolo di applicazione ARIA
  • Scegliere di annunciare i messaggi in entrata quando hai una conversazione aperta.

Ecco come fare: 

  1. Premi +Virgola (Mac) o Ctrl+Virgola (Windows/Linux) per aprire le preferenze.
  2. Premi per navigare su Accessibilità, quindi premi Invio.
  3. Premi Tab per passare alla sezione Preferenze dell’utilità per la lettura dello schermo.
  4. Premi Invio per selezionare le tue preferenze.

Attenzione: per scegliere se vuoi che vengano riprodotti suoni quando invii o ricevi messaggi in una conversazione, vai alla sezione Notifiche nelle preferenze.

Panoramica

Puoi utilizzare un’utilità per la lettura dello schermo per spostarti tra le conversazioni, leggere i messaggi e accedere alle informazioni della barra laterale dall’app desktop di Slack e da Slack su un browser web.

Suggerimento: Slack offre tasti per azioni rapide per molte azioni comuni. Per visualizzare tutti i tasti per azioni rapide, premi / (Mac) o Ctrl/ (Windows/Linux).

Slack si comporta più come un’applicazione che come una pagina web. Consigliamo:

  • agli utenti di NVDA e JAWS, di navigare principalmente in modalità Focus/Forms anziché Browse
  • a tutti gli utenti con utilità per la lettura dello schermo di utilizzare l’applicazione desktop di Slack piuttosto che il browser web, se possibile.

È importante comprendere alcuni concetti quando si esplora Slack.

Aree di lavoro Un’area di lavoro in Slack corrisponde a un’organizzazione o a un dipartimento: considerala come un edificio nel quale puoi entrare solo se sei invitato a farlo. Le app di Slack per desktop e per dispositivi mobili consentono di accedere a più aree di lavoro contemporaneamente.
Canali I canali sono come grandi sale conferenze o uffici all’interno dell’edificio principale e possono essere creati per qualsiasi progetto, argomento o team. I canali possono essere pubblici, e in questo caso tutti i membri dell’area di lavoro possono leggere o partecipare, oppure privati. I nomi dei canali iniziano sempre con un # (cancelletto o hashtag).
Messaggi diretti I messaggi diretti (chiamati anche MD) sono conversazioni ridotte in Slack che hanno luogo al di fuori dei canali. I MD sono ideali per singole conversazioni che non richiedono la partecipazione di un intero canale di persone, ad esempio se vuoi chiedere a un collega di riprogrammare una riunione. Puoi inviare MD a una singola persona o a più persone contemporaneamente.
Conversazioni In Slack, i canali e i messaggi diretti sono strutturati in modo simile. Li chiamiamo entrambi conversazioni.
Conversazioni Le conversazioni aiutano a creare discussioni organizzate riguardo a messaggi specifici all’interno di una conversazione principale.
Tag I tag sono un modo diretto per avvisare le persone quando qualcosa su Slack richiede la loro attenzione. Iniziano con @ (una chiocciola).
Reazioni Una reazione con emoji può essere aggiunta a un messaggio per sostituire un messaggio di risposta. Puoi aggiungere più reazioni con emoji a un messaggio.

 

Navigare in Slack

L’interfaccia di Slack si sviluppa intorno a una finestra principale, composta da diverse sezioni di primo livello. Puoi navigare tra queste sezioni premendo F6 e all’interno di ciascuna sezione utilizzando Tab e i tasti freccia. Tutte le barre degli strumenti in Slack sono navigabili con i tasti freccia.

È possibile aprire finestre separate su Slack per svolgere attività specifiche, ad esempio leggere o rispondere a una conversazione, prendere parte a un incontro e visualizzare o modificare un canvas.

Suggerimento: gli utenti Mac possono anche utilizzare +Ctrl+ / anziché F6.

Attenzione: se utilizzi Slack nel browser, premi Ctrl+F6 / Ctrl+Maiusc+F6 (Windows) o +F6 /+Maiusc+F6 (Mac).

 

Sezioni di primo livello

I nomi e i ruoli delle sezioni della finestra principale di Slack sono elencati di seguito nell’ordine in cui vengono letti dall’utilità per la lettura dello schermo:

Cronologia e barra di ricerca Include le opzioni per navigare nella cronologia di navigazione e nelle sezioni di ricerca e aiuto.
Pannello Permette di passare da una modalità di lavoro a un’altra su Slack (consulta la sezione Pannello di seguito per scoprire di più).

Scheda delle aree di lavoro
(se sei connesso a più aree di lavoro)

Ti permette di passare da un’area di lavoro all’altra, tra quelle a cui sei connesso. È possibile nascondere o mostrare il pannello dell’area di lavoro tramite le azioni rapide +Maiusc+S (Mac) o Ctrl+Maiusc+S (Windows) 
Area di navigazione Ogni scheda ha un’area di navigazione da cui è possibile aprire conversazioni, messaggi o file specifici nella visualizzazione primaria.
Visualizzazione primaria Ogni scheda su Slack ha una visualizzazione primaria, dove interagisci nelle conversazioni e rispondi ai messaggi. In alcune schede visualizzerai un empty state nella visualizzazione primaria
Visualizzazione secondaria
(se ce l’hai aperta)
Le visualizzazioni secondarie si aprono quando si entra in qualcosa nella visualizzazione primaria, ad esempio una singola conversazione all’interno di un canale o un profilo utente.
Striscia di controllo Include il menu utente e il pulsante Scrivi/Crea nuovo. Se ricevi l’invito a un incontro, visualizzerai anche un banner di avviso e il mini-player dell’incontro.

Elementi del pannello

Ogni pagina all’interno del pannello ha un layout leggermente diverso, ma in generale puoi utilizzare l’area di navigazione per aprire una conversazione nella visualizzazione primaria. Ogni scheda offre un’esperienza di navigazione unica, che sarà descritta di seguito in questa pagina.

Home

Ctrl + 1 (Mac)

Ctrl+Maiusc+1 (Windows)

Esplora, organizza e interagisci con tutti i canali di cui sei membro. Puoi anche visualizzare tutti i messaggi non letti sulla pagina Non letti.
MD

Ctrl+(Mac)

Ctrl+Maiusc+(Windows)

Visualizza l’elenco delle conversazioni con messaggio diretto attive.
Attività

Ctrl+(Mac)

Ctrl+Maiusc+(Windows)

Un feed cronologico filtrabile che include tag, risposte in conversazioni a cui hai partecipato, reazioni ai tuoi messaggi, inviti ai canali e notifiche app.
Dopo

Ctrl+(Mac)

Ctrl+Maiusc+(Windows)

Un punto in cui organizzare e rispondere a lavori messi da parte per dopo. Imposta promemoria e contrassegna attività come completate.
Altro

Ctrl+(Mac)

Ctrl+Maiusc+(Windows)

Un menu per browser aggiuntivi su Slack. Se la finestra di Slack viene eccessivamente rimpicciolita o il livello di zoom è superiore al 100%, Altro funge anche da menu extra per tutte le schede che non sono visualizzate sullo schermo.

 

Nel menu Altro troverai in ogni caso i seguenti browser, anche se Slack è in modalità schermo intero:

  • Incontri 
  • Canvas 
  • Automazioni 
  • File 
  • Canali 
  • Persone 

 

Panoramica della navigazione

Per aiutarti a capire il funzionamento complessivo di questi strumenti, ti presentiamo una breve panoramica di due schede: Home e Attività. Queste schede rappresentano le diverse esperienze di navigazione disponibili nell’app di Slack su desktop.

  Home

Per impostazione predefinita, all’apertura di Slack viene visualizzata la scheda Home.

  1. Per accedere alla scheda Home o alle altre schede, premi F6
  2. Seleziona   Home dal pannello, poi premi Invio

Nella scheda Home puoi interagire con la maggior parte dei messaggi in Slack selezionando i canali oppure tramite le pagine ConversazioniNon lettiBozze e inviati.

L’area di navigazione per la scheda Home consiste in un elenco di tutti i canali di cui sei membro, che possono essere organizzati in sezioni.

  1. Utilizza i tasti freccia o per navigare tra l’elenco dei canali e delle sezioni, ascoltare i loro nomi e ottenere informazioni come l’eventuale presenza di messaggi non letti in un canale o in una sezione.
  2. Utilizza i tasti freccia o → quando l’intestazione di una sezione è evidenziata per espandere o comprimere la sezione.

Quando l’intestazione di un canale o di una conversazione è evidenziata, puoi utilizzare il menu contestuale per accedere ad altre informazioni o azioni che è possibile eseguire sul canale.

  1. Per aprire il menu contestuale per un determinato canale, clicca con il tasto destro sul nome del canale nella barra laterale.
  2. Quando l’intestazione di un canale è evidenziata, premi Invio per aprire il canale nella visualizzazione primaria e interagire con i messaggi. 
  3. Quando apri un canale nella visualizzazione primaria, viene evidenziato il riquadro di composizione di quel canale, tramite il quale puoi inviare un messaggio o utilizzare i tasti freccia o per leggere la conversazione.

Per ulteriori informazioni su come navigare in una conversazione, consulta la sezione Partecipare a una conversazione.

  Attività

Nella scheda Attività sono organizzati i tag, le risposte alle conversazioni, le reazioni e le notifiche a cui puoi rispondere.

  1. Per accedere alla scheda Attività o alle altre schede, premi F6.
  2. Seleziona   Attività dal pannello, poi premi Invio per aprire la scheda.

Quando apri la scheda Attività, viene evidenziata l’Area di navigazione, un elenco filtrabile di tutte le notifiche nell’ordine cronologico inverso.

  1. Utilizza i tasti freccia o per spostarti nell’elenco.
  2. Premi Maiusc + Tab per accedere ai controlli e filtrare gli elementi dell’elenco per tipo di attività o per visualizzare solamente le notifiche non lette.
  3. Quando viene evidenziato qualsiasi elemento, aprendo il menu contestuale puoi effettuare azioni come, ad esempio, aprire la conversazione in una nuova finestra o salvarla nella scheda Dopo.
  4. Premi Invio per aprire l’elemento evidenziato nella visualizzazione primaria mantenendo comunque aperta l’area di navigazione. In questo modo puoi occuparti dell’elemento successivo in modo semplice nella scheda Attività.

Suggerimenti sulla navigazione tramite tastiera

  • In qualsiasi scheda, premi Opzione+/ (Mac) o Alt+/ (Windows) per aprire l’elemento precedente o successivo nell’area di navigazione.
  • Nelle schede Home, MD o Attività, premi Opzione + Maiusc+/ (Mac) o Alt+Maiusc+/ (Windows) per aprire l’elemento non letto precedente o successivo nell’area di navigazione.

Passa da un’area di lavoro all’altra

Per accedere al menu area di lavoro, premi +Maiusc+S (Mac) o Ctrl+Maiusc+S (Windows) e utilizza i tasti freccia o per passare a una determinata area di lavoro. Puoi anche accedere al menu funzione switch area di lavoro utilizzando la navigazione con F6.

Andare a una conversazione, scheda o pagina qualsiasi

Il modo più semplice di aprire un canale, un messaggio diretto (MD), una scheda (ad esempio Home, MD ecc.) o una pagina (ad esempio Non letti, Conversazioni o Bozze e inviati) è tramite un’azione rapida da tastiera.

  1. Premi ⌘ +K (Mac) o Ctrl+K (Windows/Linux).
  2. Digita il nome di un canale, di una persona o di una pagina.
  3. Premi Invio.

Quest’azione rapida può essere utilizzata da qualsiasi scheda in Slack. I canali si aprono sempre in Home, mentre le conversazioni con messaggio diretto si aprono nella scheda Home o nella scheda MD.

Suggerimento: puoi utilizzare le azioni rapide Alt/Opzione+, Alt/Opzione+ per passare alla conversazione precedente o successiva nella balla laterale.

 

Partecipare a una conversazione

Leggere una conversazione

Mac

Windows/Linux

  1. Quando ti sposti in una conversazione,viene evidenziato il riquadro di composizione dei messaggi. Premi per spostarti nell’elenco dei messaggi. Verrà evidenziato il messaggio più recente della conversazione.
  2. Per andare al primo messaggio non letto, premi +J.
  3. Una volta all’interno dell’elenco dei messaggi, premi e per navigare tra singoli messaggi. Verrà letto un riepilogo quando un messaggio è evidenziato. Se utilizzi VoiceOver, puoi spostarti anche all’interno dei messaggi.

Suggerimento: puoi riprodurre fino a 10 messaggi in ordine cronologico, dal meno recente al più recente. Da qualsiasi conversazione, premi +Opzione e un numero qualsiasi da 0 a 9 (se premi 0 verranno riprodotti gli ultimi 10 messaggi).

  1. Quando ti sposti in una conversazione,viene evidenziato il riquadro di composizione dei messaggi. In questo modo si disattiva anche il cursore virtuale.
  2. Premi per spostarti nell’elenco dei messaggi. Verrà evidenziato il messaggio più recente della conversazione.
  3. Per andare al primo messaggio non letto, premi Ctrl+J.
  4. Una volta all’interno dell’elenco dei messaggi, premi e per navigare tra singoli messaggi. Verrà letto un riepilogo quando un messaggio è evidenziato.
  5. Per leggere il contenuto dei messaggi utilizzando il puntatore virtuale, premi Tab. Verrà evidenziato il nome della persona che ha inviato il messaggio.
  6. Per riprendere la lettura o la navigazione tra i messaggi, premi Maiusc+Tab finché non viene evidenziato di nuovo il messaggio all’interno dell’elenco, uscendo così dalla modalità di navigazione. Poi premi di nuovo e .

Suggerimento: puoi riprodurre fino a 10 messaggi in ordine cronologico, dal meno recente al più recente. Da qualsiasi conversazione, premi Alt e un numero qualsiasi da 0 a 9 (se premi 0 verranno riprodotti gli ultimi 10 messaggi).

Puoi spostarti rapidamente tra i messaggi utilizzando i tasti seguenti:

  • Pagina su e Pagina giù per spostarti verso l’alto o verso il basso.
  • Home e Fine per andare al messaggio più recente.
  • Maiusc+Pagina su per andare al primo messaggio del giorno precedente.*
  • Maiusc+Pagina giù per andare al primo messaggio del giorno successivo.*

*Questi tasti non possono essere utilizzati per spostarsi tra i messaggi nella pagina Non letti.

Azioni del messaggio

All’interno di Slack puoi eseguire una serie di azioni utili sui messaggi, tra cui aggiungere reazioni con emoji, rispondere in una conversazione e copiare un link in un messaggio.

  1. Per accedervi, evidenzia un messaggio.
  2. Premi Tab+M (su Mac con accesso completo alla tastiera) o il tasto Menu (Windows) per aprire il menu delle azioni del messaggio.
  3. Puoi inoltre premere Tab mentre il messaggio scelto è evidenziato per accedere a queste e altre azioni del messaggio stesso.

Rispondi a una conversazione

  1. Per scrivere un messaggio in un canale o MD su Mac, inizia a digitare. Slack evidenzierà in automatico il campo messaggio. Su Windows o Linux, premi F6 per evidenziare il campo messaggio, poi comincia a digitare.
  2. (Opzionale) Premi Tab per accedere alla barra degli strumenti delle azioni primarie del riquadro di composizione, da cui puoi aggiungere allegati, registrare clip video e audio o inserire emoji personalizzate.
  3. Premi Invio per inviare il messaggio.

Suggerimento: puoi anche compiere una serie di azioni su Slack digitando i comandi slash.

Puoi inoltre inviare un messaggio a qualsiasi persona o in una conversazione direttamente utilizzando il tasto Crea nuovo:

  1. Premi +N (Mac) o Ctrl+N (Windows/Linux).
  2. Verrà evidenziato il campo A:. Digita il nome di un canale o di una persona per selezionare una conversazione per il messaggio.
  3. Premi Invio. La visualizzazione primaria si sposterà sulla conversazione selezionata e verrà evidenziato il campo messaggio.
  4. Digita il messaggio, poi premi Invio per inviarlo.

Avviare o rispondere a una conversazione

Le conversazioni sono conversazioni nella barra laterale all’interno di un canale o di un MD e sono utili per mantenere organizzate le conversazioni principali. Le conversazioni possono avere un solo livello e sono sempre aperte nella visualizzazione secondaria.

  1. All’interno di una conversazione, spostati sul messaggio che vuoi iniziare a scrivere o a cui vuoi rispondere in una conversazione.
  2. Premi or T per aprire la conversazione nella visualizzazione secondaria. Verrà evidenziata la visualizzazione secondaria, arrivando allo stesso messaggio. Se ci sono già delle risposte nella conversazione, premi per leggerle in ordine cronologico.
  3. Per avviare o rispondere a una conversazione, premi Fine. Il campo messaggio sarà evidenziato nella visualizzazione secondaria.

Suggerimento: premi per tornare al messaggio originale a cui sono state aggiunte risposte nella conversazione.

 

Preferenze

Gestire le preferenze dell’utilità per la lettura dello schermo

Per personalizzare la tua esperienza di utilizzo dell’utilità per la lettura dello schermo, puoi modificare alcune preferenze:

  • Selezionare il formato dei messaggi per determinare l’ordine in cui le informazioni vengono fornite;
  • Scegliere di annunciare i messaggi in entrata quando hai una conversazione aperta.

Ecco come fare:

  1. Premi + Virgola (Mac) o Ctrl+ Virgola (Windows/Linux) per aprire le preferenze.
  2. Premi per navigare su Accessibilità, quindi premi Invio
  3. Premi Tab per passare alla sezione Preferenze dell’utilità per la lettura dello schermo.
  4. Premi Invio per selezionare le tue preferenze.

Gestire le preferenze Contrassegna come letto

Slack fornisce tre opzioni su Preferenze per leggere i messaggi e contrassegnarli come letti:

  • Posizionami dove avevo lasciato e contrassegna il canale come letto (impostazione predefinita)
    Leggi i messaggi in ordine cronologico dal meno recente al più recente. Il primo messaggio a essere evidenziato sarà il primo non letto in una conversazione. Se tutti i messaggi sono letti, l’ultimo messaggio evidenziato nella conversazione verrà evidenziato nuovamente. Premi per leggere il messaggio seguente.
  • Posizionami sul messaggio più recente e segna il canale come letto
    Leggi i messaggi nell’ordine cronologico inverso. Il primo messaggio a essere evidenziato sarà quello più recente del canale.
  • Posizionami sul messaggio più recente ma lascia i messaggi non visualizzati come non letti
    Leggi i messaggi nell’ordine cronologico inverso. Il primo messaggio a essere evidenziato sarà il più recente della conversazione, ma la conversazione rimarrà contrassegnata come non letta finché non avrai letto tutti i messaggi.

Attenzione: per scegliere se vuoi che vengano riprodotti suoni quando invii o ricevi messaggi in una conversazione, vai alla sezione Notifiche nelle preferenze.