Ti diamo il benvenuto su Slack! Siamo felici che tu abbia deciso di unirti a noi. Slack è il luogo in cui persone, strumenti di produttività e automazione, nonché la comunicazione si uniscono per consentire ai team di svolgere al meglio il loro lavoro. Per iniziare, scarica l'app desktop e consulta la guida riportata di seguito per un breve tour.
Suggerimento: per accedere al nostro Centro assistenza e alle risorse formative, clicca sull’ icona del punto interrogativo nell’angolo in alto a destra dell’app desktop o in basso a sinistra in un browser.
Dalla barra laterale puoi accedere ai canali di cui fai parte, aprire i messaggi diretti, visualizzare le attività che potrebbero richiedere la tua attenzione e vedere un elenco degli elementi salvati e dei promemoria.
1. Home
2. MD
3. Attività
4 file
Home è il luogo da cui accedere alle conversazioni, inclusi i canali. Scegli le conversazioni a cui partecipi entrando e uscendo dai canali e tienile organizzate con sezioni personalizzate. MD è un elenco di tutti i tuoi messaggi diretti (MD) a singole persone o piccoli gruppi. Utilizza gli MD per le conversazioni una tantum che non richiedono l’intervento di un intero canale di persone oppure per avviare un incontro con un collega per una veloce chiacchierata audio o video. Attività è una visualizzazione unica di tutto ciò che potrebbe richiedere la tua attenzione. Vedi i messaggi in cui ti hanno taggato, le conversazioni di cui fai parte e le reazioni ai messaggi che hai inviato.File è dove puoi trovare i file condivisi o creati in Slack. Esplora e cerca i file, oppure crea un nuovo canvas o elenco per condividere le informazioni col tuo team.
I canali sono fondamentali per lavorare in Slack: riuniscono persone, informazioni e strumenti giusti in un unico posto e consentono di organizzare il lavoro per raggiungere uno scopo comune.
5. Intestazione del canale
6. Messaggi e schede
7. Reazioni con emoji
Clicca sul nome del canale per vedere i dettagli del canale, come l’argomento e la descrizione. Clicca sulle schede nell’intestazione della conversazione per leggere i messaggi, sfogliare i file condivisi nel canale o aprire un canvas. Puoi anche avviare un incontro per riunirti con il team in una chiamata audio o videochiamata.I canali offrono uno spazio dedicato per inviare messaggi e condividere risorse. Con tutti gli elementi relativi a un particolare argomento, progetto o team in un canale, puoi aggiungere risorse a una scheda o cartella nell’intestazione della conversazione o effettuare una ricerca per trovare ciò che ti serve. Le reazioni con emoji permettono di rispondere rapidamente ai messaggi su Slack. Sono divertenti e utili e aiutano a svolgere il proprio lavoro: una semplice reazione spesso può sostituire un messaggio di follow-up.
Campo messaggio
Nel campo messaggio in Slack hai un’ampia gamma di opzioni disponibili per aiutarti a comunicare e lavorare con il tuo team.
8. Allegati
9. Formattazione
10. Tag
11. Altro
Clicca sull’icona + per aggiungere un file recente o caricare un file dal computer per condividere informazioni importanti nelle conversazioni con il team. Per caricare velocemente un file, fai doppio clic sull’ icona + .Formatta i tuoi messaggi per maggiore chiarezza o per un tocco di stile: evidenzia in grassetto gli elementi più importanti, struttura i concetti con elenchi puntati e altro ancora.Tagga persone specifiche in una conversazione per richiamare la loro attenzione, ad esempio per richiedere un feedback o fare un follow-up su un’attività. Puoi anche creare gruppi utenti per inviare una notifica a gruppi di persone contemporaneamente anziché taggare ciascuna persona individualmente. Dal menu Altre azioni, puoi modificare o eliminare un messaggio che hai già inviato.
Ricerca, creazione e profilo
Utilizza la barra di ricerca per trovare qualcosa in Slack, il pulsante + per creare un nuovo elemento e clicca sulla tua foto del profilo per gestire profilo e preferenze.
12. Barra di ricerca
13. Crea
14. Profilo
Clicca sulla barra di ricerca per cercare in Slack messaggi, file, canali o persone di cui hai bisogno per portare a termine il lavoro.Usa il pulsante + per creare velocemente messaggi, canali, incontri, canvas, elenchi e workflow.Clicca sulla foto del profilo per impostare il tuo stato, mettere in pausa le notifiche, gestire le preferenze e altro ancora.
Strumenti e automazioni
Slack offre vari modi di lavorare in modo più efficiente e accedere a servizi di terze parti direttamente dalla tua area di lavoro.
15. Workflow
16. App
17. Modelli del canale
Costruisci o usa i workflow per automatizzare le attività quotidiane e i processi in Slack. Prova a utilizzare i modelli di workflow per raccogliere le informazioni con un modulo o crea il tuo workflow personale per gestire un processo per il tuo team.Le app collegano altri strumenti che utilizzi (quali Google Calendar o Zoom) a Slack. Trova nuove app su Slack Marketplace o esplora la pagina App nella scheda Strumenti per vedere le app già disponibili nella tua area di lavoro. Utilizza un modello per creare un canale per uno scopo specifico. I modelli di canale raggruppano canvas, elenchi e workflow per portare a termine qualsiasi attività.