Workflow Builder offre una serie di strumenti per aiutarti ad automatizzare i processi di routine nei workflow in Slack. I workflow possono essere semplici o complessi, in base alle tue esigenze, e possono anche essere connessi ad altre app e servizi che utilizzi per svolgere il lavoro.
Continua a leggere per scoprire di più su Workflow Builder e usa i nostri tutorial come guida mentre crei il tuo workflow.
Termini di Workflow Builder da conoscere
Che tu voglia creare un workflow da zero o iniziare con un modello, è utile conoscere i componenti chiave da cui è formato un workflow.
Trigger
L’avvio del tuo workflow. Puoi scegliere un trigger del menu delle azioni rapide per avviare il workflow dal menu oppure un altro trigger per avviare automaticamente il workflow quando viene eseguita una determinata azione.
Passaggio
Quali azioni vuoi che esegua il tuo workflow. Puoi aggiungere dei passaggi per inviare messaggi o moduli personalizzati oppure utilizzare i passaggi dalle app di Slack per collegare il workflow ad altri strumenti.
Variabile
Informazioni inviate al workflow che possono essere prese come riferimento nei passaggi. Le variabili ti consentono di includere informazioni dai passaggi precedenti, in modo da non dover aggiungere manualmente le stesse informazioni più volte.
Collaboratore
Un membro della tua area di lavoro autorizzato a gestire il workflow. Tutti i collaboratori possono modificare o rimuovere passaggi, aggiungere e rimuovere collaboratori, annullare la pubblicazione di un workflow o eliminarlo.
aprire Workflow Builder
Apri Workflow Builder per creare il tuo workflow o esplorare lo strumento:
Dal desktop, clicca sul nome della tua area di lavoro in alto a sinistra.
Seleziona Strumenti dal menu e poi clicca su Workflow Builder.
Modelli e tutorial
Usare un modello
Per iniziare subito, puoi sfogliare i modelli di workflow che puoi personalizzare per il tuo team o un progetto specifico. Consulta la libreria delle risorse di Slack per un elenco completo di modelli oppure apri Workflow Builder e clicca sulla scheda Modelli.
Creare il proprio workflow
Abbiamo descritto il processo di creazione di un workflow in una serie di tutorial. Questi tutorial ti guideranno durante l’impostazione iniziale, per l’aggiunta e la personalizzazione dei passaggi, nella pubblicazione del workflow e molto altro. Ti consigliamo di visualizzarli in questo ordine.
Nota: i proprietari e gli amministratori possono scegliere di limitare le autorizzazioni per la creazione di workflow a determinati membri della propria area di lavoro o dell’organizzazione Enterprise Grid e gestire l’accesso a determinate funzioni dei workflow. Consulta Gestire l'accesso e le autorizzazioni di Workflow Builder per ulteriori dettagli.
Trovare ed eseguire workflow
Tu e gli altri membri della tua area di lavoro potete eseguire i workflow da un paio di posti in Slack:
Menu delle azioni rapide Clicca sull’icona slash e inizia a digitare il nome di un workflow per selezionarlo dal menu.
Barra dei segnalibri Aprendo la cartella Workflow nella barra dei segnalibri nella parte superiore di un canale.
Scopri di più: per scoprire di più su Workflow Builder, segui il corso e verifica le tue conoscenze per ottenere il badge Competenze di Slack.