In appena 2 o 3 decenni, la smart technology è diventata una grande protagonista delle nostre vite, offrendoci una qualità di vita sempre migliore. Per avere un’idea del fenomeno, si pensi che nell’anno 2000 solo il 7% della popolazione usava Internet. Nel 2025 il numero di utenti supera il 67% degli abitanti del pianeta.
La tecnologia, guidata attualmente da un’IA in continua crescita, si è evoluta a un ritmo vertiginoso. Ciò ha provocato un cambio di così grande portata che tutte le imprese si sono dovute riadattare. E dovranno continuare a farlo anche in futuro per rimanere competitive e produttive.
In questo articolo ti spieghiamo in cosa consiste la smart technology, le caratteristiche e i vantaggi che offre. Analizzeremo anche diversi esempi.
Che cos’è la smart technology?
Vengono chiamati smart technology tutti quei dispositivi elettronici in grado di elaborare dati, analizzarli e prendere decisioni indipendenti o semi-indipendenti. Sono dotati di algoritmi avanzati, sensori e connettività per interagire con l’ambiente circostante e adattarsi alle esigenze degli utenti, ottimizzando processi ed esperienze in tempo reale.
La smart technology è il risultato della fusione di vari settori: elettronica, informatica, telecomunicazioni e la più recente intelligenza artificiale. Il suo sviluppo è stato possibile grazie allo sviluppo di microprocessori sempre più potenti, alla miniaturizzazione dei componenti e al progresso degli algoritmi, capaci di elaborare grandi quantità di dati.
I primi computer degli anni 50 e 60 erano macchine gigantesche che misero le basi per quella che oggi conosciamo come smart technology. La vera rivoluzione arrivò negli anni ‘80 con la diffusione dei PC, seguita dall’esplosione di Internet negli anni ‘90 e dall’era degli smartphone a partire dal 2007, che mise nelle nostre tasche dispositivi piccoli ma più potenti di quelli che portarono il primo uomo sulla Luna.
Che cos’è la connettività smart?
Occorre conoscere anche il concetto di connettività smart, che fa riferimento all’insieme di tecnologie smart che permettono di stabilire una connessione tra dispositivi, sistemi e reti in maniera automatica.
Tale connettività va oltre la semplice trasmissione di dati, poiché include capacità di analisi, ottimizzazione e adattamento in tempo reale per migliorare l’efficacia e l’esperienza dell’utente. L’internet delle cose (IoT) è uno dei principali protagonisti di questa connettività smart.
La combinazione di reti 5G, IA, Machine Learning, Cloud Computing e Big Data permette di creare ecosistemi iperconnessi in cui i dispositivi possono comunicare tra loro, analizzare dati e configurare il loro funzionamento in maniera automatica per fornire servizi più personalizzati ed efficienti. Queste reti smart sono fondamentali per lo sviluppo delle città smart, dell’industria 4.0 e della domotica.
Caratteristiche e vantaggi della smart technology
Secondo l’ONU, al giorno d’oggi più del 75% della popolazione mondiale possiede uno smartphone e il 65% dispone di un accesso a Internet. Questi dati confermano che la smart technology è accessibile a gran parte della popolazione, con tutti i benefici che comporta a livello individuale e globale.
- Produttività: la smart technologyt ci permette di fare di più in meno tempo, in una forma più efficace e riducendo al minimo gli sprechi di tempo.
- Automatizzazione: grazie all’IA e all’apprendimento automatico, queste tecnologie possono effettuare compiti ripetitivi senza intervento umano, lasciando più tempo per le attività più importanti e urgenti.
- Personalizzazione: capacità di adattarsi alle preferenze e ai comportamenti degli utenti, per esperienze più complete e soddisfacenti.
- Interconnettività: possibilità di comunicare tra dispositivi e sistemi per creare ecosistemi tecnologici integrati e un maggior numero di funzionalità.
- Meno errori: riducendo al minimo l’intervento umano, queste tecnologie diminuiscono la possibilità di errori causati da stanchezza, distrazione o limiti umani.
- Analisi dei dati in tempo reale: queste tecnologie possono elaborare e analizzare grandi volumi di dati all’istante, permettendo di prendere decisioni più rapide in base ai dati.
- Collaborazione: facilitano il lavoro di squadra, permettendo a diversi utenti di accedere e interagire con i sistemi e i dati da qualsiasi luogo, migliorando la sinergia e l’efficacia dei progetti condivisi.
- Comunicazione: facilitano l’interazione remota tra persone grazie a videochiamate e messaggi istantanei, eliminando le barriere geografiche e creando ambienti di lavoro più flessibili e globali.
Esempi di smart technology
Si stima che nel 2030 ci saranno più di 40.000 milioni di dispositivi connessi a Internet in tutto il mondo, ovvero quasi cinque dispositivi a persona.
Si tratta di un’espansione di massa di dispositivi smart che sta trasformando interi settori dell’economia e della nostra vita quotidiana. Di seguito analizziamo alcuni esempi di queste tecnologie, già presenti nella nostra vita di tutti i giorni:
- Assistenti virtuali intelligenti: con ChatGPT come esponente più famoso, l’IA ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia attraverso gli assistenti. Siri, Alexa o Google Assistant ci aiutano, rispondono alle nostre domande e controllano altri dispositivi tramite i comandi vocali.
- Smartphone: probabilmente il miglior esempio di smart technology del presente. Tutti abbiamo in tasca o in borsa questa specie di mini computer che ci permette di svolgere qualsiasi compito, dal lavoro alla comunicazione, fino all’intrattenimento o all’apprendimento, in qualsiasi luogo ci troviamo.
- Domotica: termostati, illuminazione, sistemi di sicurezza ed elettrodomestici connessi tra loro possono essere controllati da remoto e imparare dalle abitudini degli utenti per ottimizzare il consumo energetico e aumentare la comodità, per delle case veramente smart.
- Veicoli autonomi: auto e altri mezzi di trasporto dotati di sensori, telecamere e sistemi IA che funzionano in maniera autonoma, prendono decisioni in tempo reale, ottimizzano itinerari, aumentano la sicurezza e l’efficacia del tragitto. Tesla, Waymo e altre aziende sono i leader di questa rivoluzione della mobilità urbana.
Slack: smart technology per la produttività professionale
Nonostante siano di natura più astratta, le app come Slack sono un altro grande esempio di smart technology. La combinazione dei vari progressi tecnologici permette di creare piattaforme di comunicazione e collaborazione di squadra che possono trasformarsi in centri di produttività.
Slack offre uno spazio per i professionisti che desiderano lavorare in gruppi in maniera fluida e produttiva. Non solo: ha anche abbattuto barriere geografiche e temporali, permettendo ai team globali di lavorare in modo efficace, indipendentemente dalla posizione geografica.
Con l’incorporazione dell’IA, la possibilità di automatizzare compiti e la connettività con altri strumenti, Slack è diventato un esempio perfetto di come la smart technology può trasformare il modo in cui lavoriamo. Le aziende che hanno adottato questo tipo di strumenti stanno migliorando la loro produttività e modalità di collaborazione.