Oggi l’intelligenza artificiale generativa, ieri le applicazioni cloud e decenni fa la connessione a Internet: l’investimento delle organizzazioni ogni giorno ha un obiettivo concreto e uno generale, molto più grande di qualunque di questi esempi ovvero la crescita aziendale, che è la principale aspirazione della maggior parte delle aziende che riescono a espandersi nel mercato e a rimanervi.
Tuttavia, questo non è un processo facile, ma richiede diverse strategie, l’adempimento di alcuni fattori chiave e tempo per verificare se è stato gestito correttamente o, al contrario, se l’impegno messo nello sviluppo non ha raggiunto alcun risultato. Certo, la crescita aziendale è un rischio, ma è sempre più facile grazie alla tecnologia e se si prende come esempio chi è riuscito a realizzata.
In cosa consiste la crescita aziendale?
Quando parliamo di crescita aziendale, facciamo riferimento al processo che qualsiasi attività segue per aumentare il proprio numero di clienti, i propri ricavi, i propri finanziamenti e le proprie risorse, umane, immobiliari e tecnologiche. Logicamente, si tratta di un processo complesso in cui entrano in gioco innumerevoli fattori e che ciascuna organizzazione applica a seconda delle circostanze, dei mercati, delle caratteristiche, del contesto e delle esigenze.
Fattori fondamentali per la crescita aziendale
Perché questo processo abbia luogo è importante che si verifichino alcuni fattori che ne consentano e ne favoriscano lo sviluppo. Si tratta di elementi imprescindibili nella gestione di un’azienda che ha come obiettivo di crescere ed espandersi nel mercato e che, ovviamente, tutte le grandi attività hanno applicato nella propria evoluzione e continuano a farlo.
Apertura verso nuovi mercati
Una delle chiavi per la crescita aziendale risiede nell’accesso a vari mercati. Lanciarsi nel marketing internazionale o espandere un’attività da fisica a digitale o viceversa moltiplica le opportunità di vendita, purché ciò avvenga con un certo senso.
Risorse umane
In questo processo è presente un movimento che si autoalimenta: più un’azienda cresce, maggiori sono le possibilità che ha di acquisire e trattenere talenti e, viceversa, migliori sono le sue risorse umane, maggiori saranno le possibilità di crescita che troverà.
Ricerca, sviluppo e innovazione
Fin dalla rivoluzione industriale, ricerca, sviluppo e innovazione hanno accompagnato il processo di crescita aziendale in ogni impresa di successo; ora, con la rivoluzione tecnologica, questo è diventato ancora più rilevante, diventando un ambito essenziale per lo sviluppo.
Tecnologia
Come conseguenza del fattore precedente, l’implementazione delle tecnologie è diventata un movimento essenziale per le aziende. La digitalizzazione, infatti, non è essenziale solo in termini di crescita, ma per la propria competitività e sopravvivenza sul mercato.
Finanze
Il finanziamento è un elemento fondamentale nel campo degli affari: qualsiasi attività ha bisogno di un budget per creare e svilupparsi e praticamente tutte le grandi aziende sono state costrette a ricorrere a fondi esterni per raggiungere lo stato attuale.
Pianificazione
Infine, un tema che a volte dimentichiamo è quello della qualificazione di chi dirige lo sviluppo di un’impresa (che deve avere elevate conoscenze aziendali) e della pianificazione del processo di crescita aziendale, che non dovrebbe mai avvenire in modo improvvisato.
Principali varianti nella crescita aziendale
Sebbene l’ideale sia mantenere un equilibrio e svilupparsi in tutti gli ambiti possibili, esistono diverse possibilità attraverso le quali un’azienda può crescere e tutte sono valide e combinabili tra loro. In effetti, la cosa più comune tra le aziende che raggiungono il successo è impegnarsi congiuntamente verso tutte le opzioni di crescita:
Crescita aziendale interna
Quando si tratta di crescere sfruttando al massimo le risorse, tenendo conto dei loro limiti, è consigliabile cercare il modo di migliorare internamente in questioni quali efficienza, produttività o aumento della qualità.
Crescita aziendale esterna o per acquisizione
Si parla di crescita aziendale esterna quando avviene l’acquisizione di altre organizzazioni che entrano a far parte di una società madre. Solitamente questa operazione viene effettuata allo scopo di entrare in nuovi mercati, sviluppare nuovi prodotti o servizi o aumentare la produzione di quelli esistenti.
Crescita aziendale attraverso fusione o associazione
Questo tipo di crescita è simile alla precedente, anche se in questo caso invece dell’acquisto di un’azienda si ha l’unione di due o più organizzazioni che si accordano per diventare un’unica società o, almeno, filiali di un’azienda principale.
Crescita aziendale organica
Sebbene si tratti pur sempre di uno sviluppo interno, la crescita aziendale organica merita una menzione speciale perché non risiede solo nella massimizzazione dell’utilizzo delle risorse, ma anche nello sviluppo naturale di un’attività a partire dalle acquisizioni, dagli investimenti e dalle strategie di finanziamento necessarie per espandersi a livello di prodotti, risorse o tecnologie.
Crescita aziendale strategica
Se ci concentriamo sulla strategia come elemento essenziale nella crescita aziendale, non possiamo dimenticare la pianificazione dei movimenti espansivi delle organizzazioni, quando cercano di entrare in un nuovo mercato, cambiare fornitori o anche potenziali clienti per migliorare un’attività.
Principali fasi della crescita aziendale
Come ogni processo, la crescita aziendale prevede diverse fasi attraverso le quali, in un modo o nell’altro, finiscono per passare tutte le organizzazioni che raggiungono la maturità desiderata, l’ultima delle fasi di questo sviluppo. Ora, per arrivare a questo punto, è necessario attraversare alcuni momenti chiave:
Esistenza
La nascita di un’organizzazione è, evidentemente, il primo passo della sua crescita. A questo punto lo sviluppo dell’attività deve basarsi sul finanziamento iniziale e sull’acquisizione dei primi clienti e sulla loro soddisfazione nelle vendite.
Sopravvivenza
La seconda fase di tutta la crescita aziendale, e forse la più complicata, è la sopravvivenza nel mercato. In un contesto in cui la competitività è enorme ed è così difficile differenziarsi, gli sforzi devono concentrarsi sull’attrazione massima dalle risorse di cui si dispone.
Successo
Una volta che un’organizzazione riesce a sostenersi, il successo è il passo successivo nella crescita aziendale. In questo caso non parliamo necessariamente di grandi aziende, ma piuttosto di attività che hanno raggiunto una maturità, un equilibrio e una solidità tali da garantirne la sopravvivenza nel medio termine.
Decollo
Se c’è una fase che equivale alla sopravvivenza in termini di complessità, è questa. L’azienda è già in grado di mantenersi e generare entrate sufficienti, ma è tempo di crescere e affrontare nuove sfide che comportano alcuni rischi. È forse la situazione più rappresentativa della crescita aziendale.
Scadenza
Infine, la maturità di un’attività arriva quando la crescita è diventata naturale, l’azienda è gestita in modo decentralizzato e ha talenti tra le sue risorse umane, in modo che possa continuare a svilupparsi a un ritmo più o meno sostenuto.
In che modo Slack ti aiuta nella crescita aziendale?
Innanzitutto, tenendo conto che uno dei fattori chiave nella crescita aziendale è la tecnologia e le implicazioni che questa ha in termini di efficienza, Slack propone un modello software con diverse integrazioni su un’unica piattaforma. Al centro c’è la comunicazione, come elemento essenziale in ogni business.
D’altra parte, e in particolare nel resto delle aree coinvolte nella crescita aziendale, Slack è postulato come l’unificazione essenziale dei dipartimenti in qualsiasi strategia. Come potrebbe crescere un’azienda senza lo sviluppo congiunto e simultaneo di tutti gli aspetti che la compongono? Senza dubbio, sembra un’opzione destinata al fallimento.