design thinking

Cos’è il design thinking? Innovazione incentrata su Slack

Design thinking: la guida Slack per processi innovativi condivisivi che migliorano l'esperienza utente

Il team di Slack5 settembre 2025

In un contesto sempre più digitale e con la diffusione dello smart working, innovare in modo collaborativo è una delle sfide principali per i team. Il design thinking offre un approccio umano-centrico ma al tempo stesso strutturato, che aiuta a trasformare problemi complessi in soluzioni concrete. 

In questo articolo scopriremo come applicarlo efficacemente, grazie all’integrazione con Slack, con strumenti e pratiche per guidare ogni fase del processo.

Definizione e principi del design thinking

Il design thinking non è una scelta tecnica: è piuttosto un approccio progettuale che mette al centro le persone. Utilizzato dalle aziende innovative e dai team multidisciplinari, permette di affrontare problemi complessi con soluzioni creative e concrete, attraverso l’esplorazione, la sperimentazione e l’empatia.

Cos’è: approccio umano-centrico e mindset creativo

Il design thinking si fonda su un approccio umano-centrico, in cui le esigenze reali delle persone guidano tutto il processo progettuale. Più che una metodologia, è quindi un vero e proprio modo di pensare e affrontare la complessità.

Principi fondamentali: empatia, prototipazione, iterazione

Empatia, prototipazione rapida e iterazione continua sono i tre pilastri del design thinking. Questi principi aiutano i team a creare soluzioni che siano non solo funzionali, ma anche desiderabili e applicabili nel breve periodo.

Processi non-lineari: cicli iterativi (empathize-test)

Il design thinking non segue una sequenza rigida. Le sue fasi sono pensate per essere flessibili e cicliche, e il processo si evolve attraverso costanti adeguamenti e feedback, dal primo contatto con gli utenti fino al test finale.

Le 5 fasi del design thinking

Il design thinking si articola in cinque fasi che guidano i team, dall’ascolto degli utenti fino alla validazione delle soluzioni individuate. Ogni fase è fondamentale per evitare soluzioni affrettate e garantire l’efficacia dell’intero processo.

Empatia: capire bisogni reali

Comprendere i bisogni degli utenti è il primo passo. L’empatia consente di raccogliere informazioni qualitative attraverso osservazioni e interviste, aiutando i team a evitare presupposti errati.

Definizione: inquadrare il problema

Dopo aver esplorato il contesto, è necessario delimitare il problema. Questa fase aiuta a trasformare i dati raccolti in una domanda chiara e incentrata sull’utente.

Ideazione: generare idee creative

A questo punto si apre lo spazio alla creatività. L’obiettivo non è trovare subito la soluzione giusta, ma generare il maggior numero possibile di idee per poi scegliere quelle più funzionali al raggiungimento dell’obiettivo.

Prototipazione: costruire soluzioni veloci

Trasformare un’idea in qualcosa di tangibile è il cuore della prototipazione. I prototipi possono essere oggetti fisici, schizzi o simulazioni che permettono di visualizzare e testare le ipotesi.

Test: validare con utenti reali

Il test consente di validare i prototipi direttamente con gli utilizzatori finali. I feedback raccolti sono preziosi per perfezionare la soluzione, migliorare il processo o, se necessario, ripartire da zero con nuove idee.

Sfide dei team remoti nella creatività

Il lavoro da remoto porta con sé numerosi vantaggi, ma anche alcune criticità nell’ambito della collaborazione creativa. Senza strumenti e processi adeguati, la distanza può rallentare od ostacolare l’efficacia di un workshop di design thinking.

Molti team remoti faticano a innovare in modo efficace. La distanza, unita all’assenza di un processo condiviso, crea talvolta frustrazione, confusione e rallentamenti nella collaborazione creativa. 

Spesso manca un mindset strutturato in grado di guidare l’ideazione e la sperimentazione. Il design thinking, se integrato con strumenti digitali, può colmare proprio queste lacune.

Isolamento e mancanza di feedback immediato

Nei contesti remoti, l’assenza di interazioni fisiche riduce lo scambio spontaneo di idee. Ciò può portare a soluzioni meno originali e a una perdita di energia collaborativa.

Coordinamento tra ruoli diversi senza un processo strutturato

Quando i team sono composti da figure professionali molto diverse, è essenziale avere una struttura operativa condivisa. Altrimenti, le differenze di linguaggio e approccio rischiano di creare disallineamenti.

Difficoltà nel mantenere trasparenza e allineamento

In assenza di processi chiari, le decisioni prese rischiano di perdersi tra chat, email e documenti. La mancanza di trasparenza può rallentare il progetto e generare confusione tra i membri del team.

Implementare il design thinking su Slack

Slack, se usato strategicamente, può diventare uno strumento chiave per facilitare il design thinking anche a distanza. La sua flessibilità consente di adattare ogni fase del processo alle esigenze dei team ibridi o remoti.

Creazione di canali dedicati per ogni fase

Organizzare Slack in canali tematici per ciascuna fase (ad esempio es. empatia, ideazione, test o feedback) aiuta a dare ordine al lavoro e a favorire la concentrazione. Ogni canale può diventare un vero spazio collaborativo.

Utilizzo di integrazioni: moduli, sondaggi, app di prototipazione

Slack si integra con centinaia di strumenti esterni: da Google Forms per raccogliere dati, a Figma o Miro per costruire prototipi visivi, fino a sondaggi rapidi per votare le idee e decidere in gruppo.

 Hack e template: checklist per ogni fase del processo

È possibile creare template riutilizzabili o messaggi ancorati con checklist, istruzioni e link utili per dirigere il team. Questo approccio favorisce la continuità e l’efficienza, riducendo la necessità di coordinamento delle varie figure coinvolte.

Vantaggi per innovatori e team leader

Adottare il design thinking con Slack offre vantaggi concreti per chi guida team di progetto o lavora in ambito innovazione. Dalla collaborazione in tempo reale alla tracciabilità delle decisioni, i benefici sono molteplici.

Collaborazione multidisciplinare in tempo reale

Slack consente una collaborazione senza ostacoli tra figure diverse. Ogni membro del team può contribuire secondo le proprie competenze, commentando documenti, proponendo soluzioni o reagendo alle idee degli altri.

Documentazione automatica delle fasi

Le conversazioni e i file condivisi su Slack diventano automaticamente una forma di documentazione dinamica. Questo aiuta a tenere traccia di ogni fase, utile sia per la memoria interna che per eventuali presentazioni ai clienti.

Allineamento continuo e partecipazione inclusiva

Grazie alla struttura asincrona, anche chi lavora in fusi orari diversi può partecipare attivamente. I thread, le menzioni e gli aggiornamenti permettono a tutti di rimanere informati e coinvolti.

Best practice ed esempi

Sempre più organizzazioni sperimentano con successo l’uso di Slack per facilitare le sessioni di design thinking online. Studiare i casi concreti e applicare le best practice può migliorare l’efficacia dei progetti fin dal primo tentativo.

Casi esemplari: utilizzo di Slack nei workshop di design thinking

Aziende digitali e agenzie creative spesso organizzano processi di design integralmente su Slack. Dividono il progetto in fasi settimanali, usano Miro per la visualizzazione e raccolgono insight con i moduli integrati. I risultati sono visibili, documentati e facilmente condivisibili.

Linee guida: come facilitare sessioni efficaci su Slack

Per facilitare in modo efficace l’utilizzo di SlacK:

  • Nomina un moderatore per ogni fase.
  • Prepara un’agenda chiara e condivisa.
  • Usa thread per separare le discussioni.
  • Integra strumenti di co-creazione visuale.
  • Crea un documento finale con i risultati del percorso.

FAQ sul design thinking

Che cos’è il design thinking?

Il design thinking è un approccio creativo e umano-centrico alla risoluzione dei problemi. Il suo obiettivo è progettare soluzioni innovative mettendo al centro i bisogni reali degli utenti, attraverso fasi iterative di esplorazione, ideazione e sperimentazione.

Perché il design thinking è utile nei team distribuiti?

Nei team remoti, il design thinking favorisce la collaborazione strutturata, la generazione condivisa di idee e l’allineamento continuo. Aiuta a superare l’isolamento e la mancanza di feedback immediato, promuovendo creatività e partecipazione anche a distanza.

Design thinking e Slack: si possono combinare?

Sì, Slack è un ambiente ideale per supportare il design thinking da remoto. Grazie alla possibilità di creare canali tematici e utilizzare strumenti integrati, è possibile gestire ogni fase del processo in modo ordinato, partecipativo e documentato.

Quali strumenti Slack facilitano le fasi del design thinking?

Slack si integra con strumenti utili per ogni fase:

  • Empatia: Google Forms, Typeform, Notion
  • Ideazione: Miro, FigJam, Whiteboard
  • Prototipazione: Figma, InVision
  • Test: sondaggi, raccolta feedback con moduli integrati

Ogni app può essere collegata direttamente a Slack per condividere risultati e raccogliere input.

Quanto tempo richiede ogni fase del processo?

La durata varia in base al progetto, ma in un workshop tipico:

  • Empatia: 1–2 ore
  • Definizione: 1 ora
  • Ideazione: 1–2 ore
  • Prototipazione: da 2 a 4 ore
  • Test: 1–2 ore

In alternativa, è possibile pianificare uno sprint distribuito su 3–5 giorni, assegnando una fase al giorno per permettere un lavoro asincrono più flessibile.

I vantaggi del design thinking con Slack

In sintesi, il design thinking rappresenta un approccio potente e flessibile per affrontare problemi complessi mettendo al centro le persone. Integrarlo in ambienti digitali come Slack consente ai team remoti di collaborare in modo strutturato, creativo e trasparente. 

Grazie a strumenti, integrazioni e buone pratiche, è possibile mantenere empatia, iterazione e allineamento anche a distanza.

Questo post è stato utile?

0/600

Fantastico!

Grazie mille per il feedback!

Capito!

Grazie per il feedback!

Ops! Si è verificato un problema. Riprova più tardi.

Continua a leggere

Produttività

Stile di leadership: guida manageriale con Slack

Scopri come adattare il tuo stile di leadership e guidare team ibridi in modo efficace grazie alle funzionalità di Slack.

Produttività

IA generativa: potenzia creatività e produttività

Scopri come l'IA generativa su Slack migliora la produttività e supporta la collaborazione tra team distribuiti.

Produttività

One-to-one: migliorare le riunioni di lavoro su Slack

One-to-one su Slack: migliora ogni riunione di lavoro con template, huddle e strumenti di follow-up.

Produttività

Diagramma di Gantt: pianifica progetti con Slack

Scopri come i diagrammi di Gantt integrati in Slack semplificano pianificazione, comunicazione e monitoraggio dei progetti.