Passa ai contenuti principali
SlackSlack
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Canali
    • Integrazioni
    • Sicurezza
    • Slack Connect
    • Clienti
    • Scarica Slack
  • Soluzioni
  • Per le aziende
  • Prezzi
AccediContatta le venditeProvalo gratis
Slack
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Canali
    • Integrazioni
    • Sicurezza
    • Slack Connect
    • Clienti
    • Scarica Slack
  • Soluzioni
  • Per le aziende
  • Prezzi
Accedi
AccediScarica Slack

Principi di privacy: ricerca, apprendimento e intelligence

Trust navigation

Introduzione

  • Panoramica

Privacy

  • Informativa sulla privacy di Slack
  • Domande frequenti sulla privacy

Richieste di dati

  • Panoramica sulle richieste di dati
  • Criteri per la richiesta dei dati
  • Report sulla trasparenza

Conformità

  • Informativa sui cookie
  • Impegno di Slack in relazione al regolamento GDPR
  • Domande frequenti sul California Consumer Privacy Act (CCPA)
  • Divulgazione delle metriche CCPA
  • FERPA Compliance

Sicurezza

  • Panoramica

Gestione dei dati

  • Trasparenza e controllo
  • Principi di privacy: ricerca, apprendimento e intelligence

Note legali

  • Panoramica sugli aspetti legali

Questo testo tradotto è fornito solo a scopo informativo e in caso di incongruenze tra questa versione e quella inglese, prevale quest’ultima.

Principi di privacy: ricerca, apprendimento e intelligence

La nostra missione è creare un prodotto che renda la vita lavorativa più semplice, più piacevole e più produttiva. Per riuscirci, analizziamo sia i Dati del cliente inviati a Slack sia le Altre informazioni (comprese le informazioni di utilizzo) per creare schemi che migliorino l’esperienza dei nostri clienti.

Dati del cliente e Altre informazioni

Utilizzo dei Dati del cliente (per esempio, i messaggi, i contenuti e i file) e delle Altre informazioni da parte di Slack per aggiornare i propri servizi

Ecco alcuni esempi delle tecniche di miglioramento e di tutela della privacy utilizzate dai nostri team del prodotto e delle statistiche per sviluppare e aggiornare Slack:

  • Slack può suggerire le reazioni con emoji in base a quelle utilizzate da altre persone che hanno la stessa qualifica professionale o che gestiscono workflow simili. Per esempio, utilizzando la finestra di selezione emoji, a un ingegnere può comparire l’emoji del bruco 🐛 per contrassegnare le segnalazioni di bug, mentre a un membro del team di sviluppo commerciale può comparire l’emoji della stretta di mano 🤝 per indicare che è stato firmato un contratto con un fornitore.
  • Slack può consigliare di denominare un canale “#assistenza-[qualcosa]”, perché è uno schema di denominazione che ha trovato associato a molte aziende. Riconoscere e consigliare le convenzioni di denominazione dei canali può aiutare i clienti di alcuni settori a gestire in modo più efficace progetti, workflow e altri aspetti in Slack. Tuttavia, questi miglioramenti devono basarsi su insiemi di dati ampi e diversificati per garantire che nessun cliente sia identificabile individualmente, perciò non suggeriamo nomi troppo specifici, ad esempio “#canale-condiviso-aziendaditta”.
  • Slack può suggerire ai membri di entrare a far parte di canali di cui fanno parte altri individui che hanno la stessa qualifica professionale o che gestiscono workflow simili. Oppure, se Slack rileva che alcuni tipi di collegamento (ad esempio i collegamenti ai Documenti Google) vengono condivisi regolarmente in varie aree di lavoro, può suggerire agli utenti di installare l’app di Google Drive per Slack.
  • Slack prova a restituire determinati risultati di ricerca se riconosce che gli utenti di molte aziende sbagliano abitualmente l’ortografia delle parole o utilizzano una terminologia sinonimica. Durante la ricerca su Slack, visualizzerai un elenco di risultati che corrispondono ai termini di ricerca e a eventuali corrispondenze simili. Ad esempio, se cerchi report potresti ottenere risultati che includono report o creare un report.

Questi tipi di personalizzazioni e miglioramenti ponderati sono possibili soltanto se studiamo e comprendiamo il modo in cui i nostri utenti interagiscono con Slack.

Slack considera molto seriamente la privacy e si attiene agli obblighi di riservatezza descritti nei nostri accordi con i clienti e nell’Informativa sulla privacy in ciascuno di questi scenari. I clienti possiedono i propri Dati del cliente. Slack associa e disassocia i Dati del cliente in modo tale che l’utilizzo da parte di Slack dei Dati del cliente ai fini dell’aggiornamento dei servizi non identifichi mai nessuno dei suoi clienti o singoli utenti come fonte di tali aggiornamenti a eventuali parti terze, ad eccezione delle aziende consociate o subincaricate di Slack.

Prova Slack gratuitamente con il tuo team

Inizia
  • Perché scegliere Slack?
    • Slack o e-mail
    • Canali
    • Coinvolgimento
    • Scalabilità
    • Guarda la demo
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Integrazioni
    • Per le aziende
    • Soluzioni
  • Prezzi
    • Piani
    • Confronta i piani
  • Risorse
    • Partner
    • Sviluppatori
    • Community
    • App
    • Blog
    • Centro assistenza
    • Eventi
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri dirigenti
    • Notizie
    • Sezione stampa
    • Lavora con noi
  • Stato
  • Privacy
  • Termini
  • Preferenze cookie
  • Contattaci
  • Cambia regione

    Se cambi la regione anche la lingua e il contenuto di slack.com cambieranno.

    America

    Latinoamérica (español)Brasil (português)United States (English)

    Europa

    Deutschland (Deutsch)España (español)France (français)Italia (italiano)United Kingdom (English)

    Asia Pacifico

    简体中文繁體中文India (English)日本 (日本語)대한민국 (한국어)
    Cambia regione
Scarica Slack
©2023 Slack Technologies, LLC, una società Salesforce. Tutti i diritti riservati. Diversi marchi registrati detenuti dai rispettivi proprietari.