A computer showing the Slack UI with Elevate and Salesforce channels

Come fare la condivisione video aziendali in modo semplice

Sai come la condivisione video attraverso Slack può aiutare la comunicazione della tua azienda? Ecco come creare i migliori video aziendali

Il team di Slack23 ottobre 2024

Nell’ambiente aziendale moderno, i video sono diventati uno strumento essenziale per la comunicazione interna ed esterna. Che si tratti di promuovere prodotti, rafforzare il marchio, formare i dipendenti o informare i clienti, i video sono un modo efficace per trasmettere messaggi. Tuttavia, molte aziende percepiscono la creazione e la condivisione di video come un compito scoraggiante e complicato. Fortunatamente, grazie ai progressi della tecnologia e a una buona pianificazione, è possibile creare e diffondere video aziendali in modo efficiente e senza sforzo.

Cosa sono e a cosa servono i video aziendali?

I video aziendali sono produzioni audiovisive realizzate da un’azienda o da un’organizzazione con l’obiettivo di comunicare e promuovere vari aspetti della propria attività. Questi video possono avere molteplici scopi e forme, adattandosi a diverse esigenze e pubblici. Il loro contenuto varia a seconda dell’obiettivo da raggiungere.

Tipologie di video aziendali

  • Istituzionali: presentano la mission, la vision e i valori dell’azienda, nonché la sua storia e i suoi risultati.
  • Promozionali: hanno lo scopo di promuovere prodotti o servizi specifici.
  • Formativi: utilizzati per la formazione interna dei dipendenti o per istruire i clienti sull’uso dei prodotti.
  • Eventi: documentare eventi aziendali come conferenze, lanci di prodotti o riunioni annuali.
  • Testimonianze: includere testimonianze di clienti, dipendenti o partner strategici.
  • Responsabilità sociale d’impresa (CSR): mostra le iniziative e i progetti CSR dell’azienda.

La funzione dei video aziendali

Come abbiamo detto, la condivisione di video aziendali può avere molteplici funzioni, a seconda dell’obiettivo e del contenuto. Di seguito riassumiamo alcuni degli utilizzi più importanti di questo tipo di contenuti:

  1. Comunicazione interna:
    • Motivazione e coesione: favoriscono l’unità e il senso di appartenenza dei dipendenti.
    • Istruzione e formazione: facilitano una formazione efficiente e uniforme dei dipendenti.
    • Informazione: tengono informati i dipendenti sulle novità, i cambiamenti o i risultati dell’azienda.
  2. Comunicazione esterna:
    • Marketing e promozione: attirare e fidelizzare i potenziali clienti mostrando i vantaggi e le caratteristiche dei prodotti o dei servizi.
    • Costruzione del marchio: rafforzare l’immagine e la reputazione dell’azienda sul mercato.
    • Relazioni pubbliche: aiutano a gestire la percezione dell’azienda da parte del pubblico e a mantenere un buon rapporto con i media e il pubblico in generale.
  3. Vendite e affari:
    • Strumenti di vendita: supportano il processo di vendita fornendo informazioni chiare e persuasive.
    • Presentazioni aziendali: migliorano le presentazioni ai clienti o agli investitori, rendendo più attraente la proposta di valore.
  4. Attrazione di talenti: mostrare la cultura e i vantaggi dell’azienda, attirando potenziali candidati.
  5. Responsabilità sociale d’impresa: mostrare gli sforzi dell’azienda in aree quali la sostenibilità e l’etica, migliorando la sua immagine pubblica e il suo impegno sociale.

Consigli per creazione e condivisione video aziendali efficaci

La creazione di video aziendali efficaci richiede pianificazione, creatività e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni consigli su come farlo:

  • Definire obiettivi chiari
    • Identificare lo scopo: stabilire chiaramente cosa si vuole ottenere con il video (informare, motivare, promuovere, ecc.).
    • Conoscere il pubblico: capire a chi si rivolge il video e adattare il messaggio e il tono di conseguenza.
  • Pianificazione e copione
    • Sviluppare un copione solido: un buon copione è la base di un video efficace. Deve essere chiaro, conciso e in linea con gli obiettivi.
    • Storyboard: visualizzare ogni scena prima delle riprese per garantire la pianificazione di tutte le inquadrature necessarie.
  • Durata e ritmo
    • Breve e preciso: il video deve essere breve e mirato. I video aziendali efficaci hanno solitamente una durata compresa tra 1 e 3 minuti.
    • Ritmo giusto: mantenete un ritmo che tenga vivo l’interesse dello spettatore senza essere troppo frettoloso.
  • Contenuti visivi coinvolgenti
    • Immagini e grafica: utilizzate immagini, grafica e animazioni di alta qualità per rendere il video più coinvolgente.
    • Testimonianze e interviste: includere testimonianze reali di dipendenti, clienti o partner per aggiungere credibilità e autenticità.
  • Messaggio chiaro e coerente
    • Messaggio centrale: assicurarsi che il messaggio centrale sia chiaro e ripetuto in modo sottile nel corso del video.
    • Coerenza con il marchio: essere coerenti con l’identità visiva e il tono del brand.
  • Call to Action (CTA)
    • Includere una CTA chiara: alla fine del video, indicare chiaramente cosa si vuole che il pubblico faccia (visitare un sito web, contattarvi, ecc.).
  • Musica ed effetti sonori
    • Scelta della musica appropriata: scegliere una musica che sia complementare al tono del video senza distrarre.
    • Effetti sonori: utilizzare gli effetti sonori per valorizzare i punti chiave, ma senza esagerare.
  • Montaggio professionale
    • Taglio preciso: modificare il video per eliminare le riprese non necessarie e assicurarsi che scorra bene.
    • Transizioni fluide: utilizzare transizioni pulite e professionali per mantenere l’attenzione dello spettatore.
  • Promozione e distribuzione
    • Ottimizzazione per le diverse piattaforme: assicurarsi che il video sia ottimizzato per la piattaforma in cui verrà pubblicato (YouTube, social media, sito web aziendale, ecc.).
    • SEO: includere parole chiave pertinenti nel titolo, nella descrizione e nei tag del video per migliorarne la visibilità.
    • Promozione: utilizzare diversi canali di comunicazione per promuovere il video (email marketing, social network, ecc.).
  • Misurare e analizzare
    • Feedback e metriche: dopo aver pubblicato il video, raccogliere feedback e analizzare metriche come visualizzazioni, tempo di riproduzione e tassi di conversione per valutarne l’efficacia e apportare modifiche future.

Seguendo questi consigli, è possibile creare video aziendali che non solo catturano l’attenzione del pubblico, ma soddisfano anche gli obiettivi di comunicazione e promozione.

Condivisione video con Slack

La condivisione di video tramite Slack può migliorare notevolmente la comunicazione interna ed esterna di un’azienda, facilitando la collaborazione e aumentando l’efficienza di vari processi. Ecco alcuni esempi.

Se ci concentriamo sulla comunicazione interna, la condivisione di video tramite Slack può essere utile, tra l’altro, per la formazione dei dipendenti o per rendere più fluida la collaborazione sui progetti. Da un lato, la condivisione di video di formazione in Slack consente ai dipendenti di accedere al materiale didattico in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Ciò è particolarmente utile per l’apprendimento continuo, in quanto i dipendenti possono rivedere i contenuti al proprio ritmo, garantendo una migliore comprensione e ritenzione delle informazioni. Inoltre, la facilità di accesso a queste risorse può accelerare il processo di onboarding per i nuovi dipendenti, aiutandoli a integrarsi più rapidamente nell’azienda.

Dall’altro lato, l’uso dei video facilita notevolmente la collaborazione tra i progetti. Ad esempio, i membri del team possono condividere dimostrazioni di prodotti, prototipi o procedure via Slack, consentendo una migliore comprensione visiva e tecnica. Inoltre, i dipendenti possono fornire un feedback visivo su idee e progetti, che può essere più efficace e costruttivo della comunicazione scritta.

Lo stesso caso può essere applicato alla comunicazione esterna. Ad esempio, nel campo dell’assistenza clienti, i video tutorial e le guide possono essere estremamente efficaci. Condividendo queste risorse su Slack, le aziende possono aiutare i clienti a risolvere i problemi in modo più rapido ed efficace. Inoltre è possibile utilizzare video personalizzati per rispondere a domande specifiche dei clienti, fornendo un’attenzione più mirata e migliorando la soddisfazione dei clienti.

Infine, i video aziendali sono un ottimo strumento di marketing e promozione anche attraverso Slack.  La condivisione di video promozionali e di lancio di prodotti su canali esterni o su gruppi specifici in Slack può generare interesse ed entusiasmo tra clienti e partner. I video sono spesso più coinvolgenti e condivisibili di altri tipi di contenuti, aiutando l’azienda a raggiungere un pubblico più ampio e a generare un impatto maggiore.

Questo post è stato utile?

0/600

Fantastico!

Grazie mille per il feedback!

Capito!

Grazie per il feedback!

Ops! Si è verificato un problema. Riprova più tardi.

Continua a leggere

Collaborazione

Come trovare i giusti strumenti di collaborazione online

Come trovare gli strumenti di collaborazione online più efficaci: utilità, vantaggi e scelta dello strumento più utile per collaborare a distanza.

Produttività

Come rendere produttive le riunioni online

Guida alle riunioni online: tipologie, vantaggi, svantaggi e consigli utili per meeting online e videoconferenze produttive ed efficaci.

Produttività

Le migliori 10 app per lavoro

Slack, Trello, Canva o ChatGPT sono solo alcune delle migliori app per lavoro. Ecco qui le 10 app più utili

Collaborazione

Strategie di vendita tra aziende per sopravvivere nel mercato

Il settore B2B o la vendita tra aziende costituisce un mercato molto diverso dal settore retail, sia per il funzionamento che per la relazione con i c