Ogni giorno migliaia di persone con disabilità usano tastiere, utilità per la lettura dello schermo e altre tecnologie assistive per lavorare nel proprio ambiente digitale. Per questo motivo ci impegniamo costantemente per migliorare l’accessibilità in Slack, consentendo agli utenti di lavorare al meglio indipendentemente dalle capacità o dalle circostanze.
Oggi, guidati dalla ricerca degli utenti e dal feedback dei clienti, vogliamo condividere nuovi miglioramenti che rendono il lavoro in Slack ancora più semplice, intuitivo ed efficiente per tutti i nostri utenti, compresi coloro con disabilità.
Navigazione tramite tastiera ottimizzata
Dai clienti che usano le tecnologie assistive a coloro che preferiscono non usare un mouse o un trackpad, alcuni utenti si affidano prevalentemente alle tastiere per lavorare in Slack. Per essere di aiuto, stiamo rendendo l’esperienza di navigazione tramite tastiera in Slack più veloce, più coerente e più affidabile.
Naviga con sicurezza usando F6 e Tab
Slack mette a disposizione dozzine di tasti per azioni rapide per aiutare le persone a spostarsi rapidamente nelle aree di lavoro. Molti degli utenti non vedenti o ipovedenti spesso utilizzano le utilità per la lettura dello schermo tramite una tastiera e hanno chiesto modi migliori per orientarsi in Slack. Pertanto stiamo introducendo un nuovo modello di navigazione progettato per garantire velocità e coerenza che include nuove funzionalità per i tasti F6 e Tab.
Premendo il tasto F6 l’evidenziazione si sposta tra diverse sezioni in Slack, mentre con il tasto Tab si sposta all’interno di ogni sezione. Questo nuovo sistema semplificherà la possibilità di esplorare parti precedentemente difficili da raggiungere dell’interfaccia di Slack, come l’area di intestazione dei canali e la barra dei segnalibri. Gli utenti Mac con una Touch Bar possono usare i tasti Comando + Controllo + Sinistra/Destra per la stessa funzionalità.

“Poiché lavoro con persone in tutto il mondo, mi affido quotidianamente a Slack per collaborare con i miei colleghi. È fondamentale poterlo fare in modo efficiente ed efficace, quindi i nuovi miglioramenti dell’accessibilità di Slack sono un importante passo avanti per me.”
Scorri con il tasto Su in canali, MD e conversazioni
I canali e i MD sono alla base di Slack, il posto dove gli utenti possono leggere i messaggi e interagire con i team. Abbiamo reso questa esperienza centrale più stabile e coerente per gli utenti che usano la tastiera. Ora gli utenti possono premere il tasto Su per spostarsi dal campo messaggio all’elenco di messaggi anche se hanno già iniziato a scrivere un messaggio. Abbiamo inoltre reso l’esperienza di pressione del tasto Su coerente tra canali, MD e conversazioni.
Esplora le barre degli strumenti con azioni rapide note
Le barre degli strumenti in Slack ora sono più coerenti e intuitive. Gli utenti possono spostarsi rapidamente usando i tasti di direzione o tasti per azioni rapide che già conoscono, come Home e Fine.
Mantieni la concentrazione mentre lavori
Abbiamo anche migliorato la gestione dell’evidenziazione per rendere Slack più stabile e affidabile per gli utenti che usano la tastiera. Non si perde più l’evidenziazione, anche quando si passa a una nuova area di lavoro o si apre una visualizzazione che richiede qualche secondo per il caricamento.

“Slack rappresenta un modello di quello che i test di usabilità possono fare per migliorare l’esperienza di tutti, compresi coloro che usano le tecnologie assistive. Sono veramente colpito dalla pazienza, l’empatia e la creatività del team per l’accessibilità.”
Un’esperienza migliore con le utilità per la lettura dello schermo
Per aiutare a semplificare l’esperienza in Slack delle persone che usano le utilità per la lettura dello schermo, stiamo introducendo una serie di miglioramenti alla progettazione.
Scopri più rapidamente le informazioni critiche
L’interfaccia riprogettata di Slack è molto più semplice e ordinata, per cui le utilità per la lettura dello schermo non dovranno più leggere informazioni aggiuntive mentre gli utenti si spostano nelle aree di lavoro. Questo riduce la confusione, aiutando gli utenti a capire più rapidamente cosa accade sullo schermo e a trovare le informazioni di cui hanno bisogno.
Etichette e gerarchia delle informazioni migliorate
Gli utenti non vedenti o ipovedenti si basano su etichette descrittive precise per comprendere il funzionamento di Slack. Abbiamo completamente riprogettato il modo in cui l’interfaccia di Slack è organizzata ed etichettata per le utilità per la lettura dello schermo per renderla più intuitiva, con:
- Nomi più descrittivi e gerarchia delle informazioni migliorata. Abbiamo modificato le etichette per ogni sezione del layout di Slack da metafore visive come “navigazione superiore” a nomi più intuitivi che ne riflettono meglio il contenuto e la funzione. I nuovi nomi includono anche indicazioni sulla priorità, la relazione e l’ordine di ogni sezione rispetto alle altre sezioni. Ad esempio, “navigazione superiore” è diventato “azioni primarie per l’area di lavoro”.
- Relazioni più chiare tra i componenti. Per rendere il layout generale più chiaro per gli utenti non vedenti, abbiamo creato il concetto di “visualizzazione primaria”, il riquadro principale che contiene messaggi e attività, e “visualizzazione secondaria”, dove puoi ottenere maggiori dettagli su una conversazione o un profilo utente.
Personalizza Slack in base alle tue esigenze
Poiché utenti diversi hanno esigenze diverse, abbiamo aggiunto nuove preferenze per offrire ai clienti che usano le utilità per la lettura dello schermo un maggiore controllo sull’esperienza. Ad esempio, gli utenti non vedenti ora possono scegliere di lasciare sempre espansa la barra laterale per una navigazione più coerente. Inoltre, gli utenti che usano le utilità per la lettura dello schermo possono scegliere l’ordine in cui i metadati di un messaggio verranno annunciati durante la lettura di una conversazione.

“In questa nuova era del lavoro, abbiamo lavorato a fianco degli utenti che usano tecnologie assistive per creare strumenti che possano soddisfare le loro esigenze. Questi nuovi miglioramenti riflettono questo lavoro e colmano i divari, offrendo a tutti un’esperienza più piacevole, produttiva ed equa in Slack.”
Uno sforzo costante per colmare i divari
Una progettazione inclusiva non è un vantaggio solo per 1 miliardo di persone nel mondo affette da qualche forma di disabilità, si traduce in prodotti migliori per tutti. Con gli ultimi aggiornamenti, abbiamo reso Slack più intuitivo, efficiente e semplice, creando un’esperienza più piacevole e produttiva per tutti gli utenti.
I miglioramenti che annunciamo oggi inizieranno a essere distribuiti a tutti gli utenti di Slack il 10 agosto e rappresentano solo la tappa più recente del nostro percorso verso l’accessibilità e l’inclusività. Contiamo di proseguire la nostra collaborazione con gli utenti con disabilità per creare strumenti che funzionino per loro e per tutti, mentre attraversiamo insieme questa nuova era del lavoro.
Per saperne di più, consulta la nostra pagina sull’accessibilità e il Centro assistenza.