Passa ai contenuti principaliSlack 4.31.155
27 marzo 2023
Correzioni di bug
- Abbiamo perfezionato il motore e dato una ripulita agli interni. Tutto funziona perfettamente.
Slack 4.31.152
20 marzo 2023
Correzioni di bug
- Abbiamo fatto alcune prove e risolto alcuni problemi. Ora l’app funziona molto meglio.
Slack 4.31.150
20 marzo 2023
Novità
- A partire dalla versione 4.31, non siamo più in grado di supportare Windows 8.1, Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2. Se utilizzi uno di questi sistemi operativi, puoi continuare a utilizzare la versione 4.29, ma ti invitiamo ad aggiornare il sistema operativo per usufruire delle ultime funzionalità di Slack (https://slack.com/help/articles/115002037526-System-requirements-for-using-Slack).
- Le organizzazioni potranno gestire le impostazioni del client desktop di Slack durante le operazioni in corso e di implementazione. Le configurazioni possono essere distribuite con strumenti standard del settore: Criteri di gruppo su Windows, profili delle preferenze utente su Mac e file di configurazione su Linux. Vedi https://slack.com/help/articles/11906214948755
- Ora la pressione del tasto Alt è un metodo alternativo per aprire la barra dei menu dell’app. Speriamo che questa modifica non causi alterazioni tra te e il tuo computer.
Correzioni di bug
- Forse hai notato che le notifiche di Slack non comparivano quando un’altra app era in modalità a schermo intero (anche se le impostazioni del tuo Assistente notifiche avrebbero dovuto consentirlo). Ci impegneremo di più per farti arrivare le notifiche necessarie a seconda delle tue preferenze.
- L’azione rapida Ctrl + Maiusc + F ora attiverà la modalità a schermo intero, consentendoti di godere a pieno della vista (o di concentrarti un po’ di più).
- Le nostre notifiche hanno frainteso l’impostazione “nascondi automaticamente” per la barra delle applicazioni di Windows: hanno pensato di dover essere loro a nascondersi dietro la barra delle applicazioni quando questa impostazione era attiva. Hai presente un bambino che gioca a nascondino lasciando ben visibile il 50% del suo corpo mentre si “nasconde” dietro una sedia? Ecco, la stessa cosa, ma non così tenera.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza minori. Aggiornamento utile.
Slack 4.29.149
14 novembre 2022
Correzioni di bug
- Abbiamo perfezionato il motore e dato una ripulita agli interni. Tutto funziona perfettamente.
Slack 4.29.144
25 ottobre 2022
Correzioni di bug
- “E questo che cos’è, un lettore video per formiche?” Ora è possibile espandere i video di YouTube incorporati in Slack per riprodurli in modalità schermo intero, che a quanto ci risulta è almeno tre volte più grande.
Slack 4.28.184
27 settembre 2022
Correzioni di bug
- Abbiamo modificato alcuni dettagli troppo piccoli da notare o troppo difficili da spiegare. Continueremo a pubblicare versioni sempre più interessanti (o almeno ce lo auguriamo).
Slack 4.28.182
20 settembre 2022
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza importanti. Aggiornamento altamente consigliato.
Slack 4.28.171
24 agosto 2022
Novità
- Il 1° settembre, il supporto per alcuni vecchi sistemi operativi e per alcune versioni obsolete di Slack sarà deprecato. Per ulteriori dettagli, visita il Centro assistenza: https://slack.com/help/articles/115002037526-System-requirements-for-using-Slack
Correzioni di bug
- Cercare di effettuare uno screenshot con un’app di terze parti mentre si condivideva lo schermo in Slack poteva provocare un arresto anomalo dell’app di terze parti. Vorremmo poter dire che ciò è dovuto al fatto che l’idea di “catturare” una schermata è antitetica alla “condivisione”, ma in realtà si trattava solo di un bug.
- Condividendo lo schermo e cliccando con il tasto destro del mouse sull’icona di Slack nella barra delle applicazioni, avresti vinto un gioco segreto. Il premio: l’arresto anomalo dell’app. Non ci piaceva.
- Se utilizzi un collegamento simbolico per la cartella %appdata% e hai notato arresti anomali di Slack all’avvio, buone notizie: niente più arresti anomali. Se non utilizzi i collegamenti simbolici, allora questa nota non vale per te, ma grazie per averla letta.
- Trascinando la finestra di Slack tra più schermi si otteneva un comportamento strano, ad esempio la finestra si spostava in posizioni diverse da quella in cui la si era rilasciata. “Slack Infestato” verrà rilasciato nel 2025, ma fino ad allora dobbiamo eliminare tutti i fantasmi.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza minori. Aggiornamento utile.
Slack 4.27.154
14 giugno 2022
Novità
- Forse hai notato che con questa versione c’è un nuovo numero più grande alla fine della stringa della versione. In futuro, anche se continuerai a vedere i numeri disposti in una sequenza , i numeri di “Build” ora corrisponderanno a build specifiche e non a un piccolo numero sequenziale. Per farla breve, qualche numero in più per te, maggiore specificità per tutti.
- Abbiamo aggiunto le estensioni di file Apple e Microsoft più comuni al nostro elenco approvato in modo che non ti verrà richiesto di confermare ogni volta che apri un documento Word o una presentazione Keynote. Sei sicuro di volere un’approvazione in meno? SÌ/NO
Correzioni di bug
- Se avevi disabilitato le notifiche a livello di sistema, Slack trovava modi molto astuti per aggirare le misure preventive di Windows. Ovviamente non si trattava di un’impostazione a livello di progettazione, ma di un bug. I bug possono essere astuti? Non quando vengono eliminati.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza minori. Aggiornamento utile.
Slack 4.26.3
31 maggio 2022
Correzioni di bug
- Dopo aver cliccato su una notifica, a volte l’app smetteva di rispondere e rompeva il silenzio solo per dire “Slack non risponde”. La cosa non piaceva a nessuno, quindi abbiamo cercato di fare in modo che non accadesse più.
Slack 4.26.2
16 maggio 2022
Correzioni di bug
- Abbiamo modificato alcuni dettagli troppo piccoli da notare o troppo difficili da spiegare. Continueremo a pubblicare versioni sempre più interessanti (o almeno ce lo auguriamo).
Slack 4.25.2
11 aprile 2022
Correzioni di bug
- Abbiamo fatto alcune prove e risolto alcuni problemi. Ora l’app funziona molto meglio.
Slack 4.25.0
24 marzo 2022
Novità
- A partire da oggi, verrà visualizzato un popup di conferma quando un link in Slack richiede l’apertura di un altro programma. Se non vuoi vedere questi messaggi ogni volta, seleziona semplicemente la casella “Apri sempre file di questo tipo”.
Slack 4.24.0
28 febbraio 2022
Correzioni di bug
- Per caso volevi sapere quale versione dell’app hai installato? E magari ti avevamo dato la possibilità di copiare il numero della versione negli appunti? Ma, forse, premere il pulsante Copia non aveva alcun effetto. Possiamo finalmente dire: “Problema risolto!”
- Abbiamo scoperto che in caso di aggiornamento all’app non riuscito, gli utenti ricevevano comunque una notifica che li informava dell’installazione corretta dell’aggiornamento. C’è un tempo e un luogo negare l’evidenza, ma non è questo.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza minori. Aggiornamento utile.
Slack 4.23.0
7 dicembre 2021
Correzioni di bug
- A seconda del modo in cui è stata installata l’app, l’opzione “Avvia all’accesso” a volte era disattivata, visibile ma non accessibile, come la vetrina di un negozio dopo l’orario di chiusura. Abbiamo aperto la porta, alzato la saracinesca e acceso l’insegna “Aperto”. Entra e scegli le tue preferenze.
- Alcuni URL esterni venivano occasionalmente avviati all’interno della finestra dell’app Slack, mentre ora vengono caricati correttamente nel browser web predefinito. Slack non può avere una pagina web di piccole dimensioni!
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza. Aggiornamento consigliato.
Slack 4.22.0
8 novembre 2021
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza. Aggiornamento consigliato.
Slack 4.21.1
25 ottobre 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo fatto alcune prove e risolto alcuni problemi. Ora l’app funziona molto meglio.
Slack 4.21.0
20 ottobre 2021
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza minori. Aggiornamento utile.
Slack 4.20.0
20 settembre 2021
Novità
- Ora quando apri i link SSH, FTP, SFTP o SMB, vedrai l’opzione per autorizzare tutti gli URL futuri solo da uno stesso dominio invece che dal mondo intero. Più sicurezza per noi e più tranquillità per te.
Correzioni di bug
- Alcune versioni dell’app non impostavano in modo corretto la disponibilità su “Assente”, dopo 10 minuti di inattività. Anche se questo problema è stato risolto, ti ricordiamo che puoi utilizzare la funzione Stato personalizzato per comunicare ai membri del team dove ti trovi, al di là del semplice stato Disponibile o Assente. Ad esempio: a spasso con il cane, in permesso, in pausa mentale o pubblicando frasi carine per il team social media di Slack su Twitter.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza. Aggiornamento consigliato.
Slack 4.19.3
25 agosto 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo modificato alcuni dettagli troppo piccoli da notare o troppo difficili da spiegare. Continueremo a pubblicare versioni sempre più interessanti (o almeno ce lo auguriamo).
Slack 4.19.2
18 agosto 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo fatto alcune prove e risolto alcuni problemi. Ora l’app funziona molto meglio.
Slack 4.19.0
11 agosto 2021
Correzioni di bug
- Prima, se selezionavi la preferenza “Avvia l’app all’accesso”, il segno di spunta accanto alla preferenza scompariva dopo il riavvio dell’app. Ogni sistema che si rispetti la spunta sempre e siamo lieti di annunciare che il nostro ora ha una spunta in più.
- Sapevi che premere il tasto Esc contrassegna come letto il canale che stai visualizzando? O che premere Maiusc + Esc cancellerà TUTTE le tue notifiche? Beh, adesso puoi fare tutto questo senza dover per forza uscire dalla modalità a schermo intero. Scopri l’elenco completo dei nostri ingegnosi tasti per azioni rapide premendo Ctrl + / la prossima volta che apri Slack!
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza importanti. Aggiornamento altamente consigliato.
Slack 4.18.0
14 luglio 2021
Correzioni di bug
- Quando spostavi la finestra dell’app tra più monitor, le notifiche apparivano lentamente sullo schermo corretto. Adesso le notifiche saranno sincronizzate con l’app, ovunque essa sia.
- Alcuni menu non erano tradotti correttamente quando si cambiava lingua nell’app. E ovviamente i menu non sono utili se non li puoi leggere.
Slack 4.17.1
4 giugno 2021
Correzioni di bug
- Alcune persone riscontravano arresti anomali dell’app utilizzando processori di nuova generazione. Gli arresti anomali non piacciono a nessuno, specialmente quando si verificano sui dispositivi più nuovi, e abbiamo quindi risolto il problema.
Slack 4.17.0
3 giugno 2021
Novità
- Più grande è meglio è, e più chiaramente si vede. Ora supportiamo livelli aggiuntivi di zoom fino al 200% per ridurre l’affaticamento visivo.
Correzioni di bug
- Precedentemente, l’opzione “Avvia all’accesso” avrebbe dovuto fare esattamente quello quando veniva selezionata. Purtroppo però non era così. Ora abbiamo rieseguito tutti i controlli e siamo pronti a ripartire.
- Non puoi più selezionare le notifiche in arrivo come schermo condivisibile durante una chiamata di Slack. Questa opzione non è più supportata.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza. Aggiornamento consigliato.
Slack 4.16.1
6 maggio 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo fatto alcune prove e risolto alcuni problemi. Ora l’app funziona molto meglio.
Slack 4.16.0
4 maggio 2021
Correzioni di bug
- In alcuni casi, le immagini e le notifiche non riuscivano a trovare un accordo per la condivisione degli spazi. Abbiamo fatto una bella chiacchierata con entrambe e le abbiamo convinte ad accettare l’affidamento congiunto della sezione dello schermo in questione.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza. Aggiornamento consigliato.
Slack 4.15.0
12 aprile 2021
Correzioni di bug
- In precedenza, cliccando su una notifica del Centro operativo di Windows non si veniva indirizzati al messaggio di Slack, il che poteva causare confusione.
- In alcuni casi, quando l’app per Windows si avviava, veniva automaticamente premuto il pulsante Posponi e rimaneva bloccata per qualche minuto. Abbiamo corretto questo problema e ora funziona correttamente.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza minori. Aggiornamento utile.
Slack 4.14.0
17 marzo 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo migliorato l'esperienza di riavvio quando sei offline o hai problemi di caricamento.
- Tutti dobbiamo disconnetterci ogni tanto. Se ti disconnetti da tutte le tue aree di lavoro, dovrebbe essere più semplice accedervi nuovamente.
- Se tutto va bene, in questi giorni dovrai chiedere un po’ meno “Riesci a vedere il mio schermo?” È tornato il bordo verde che indica la condivisione dello schermo.
- Questa versione include alcuni miglioramenti di sicurezza minori. Aggiornare fa bene.
Slack 4.13.0
16 febbraio 2021
Correzioni di bug
- Quando sposti o ridimensioni Slack, presumiamo che tu stia effettivamente tentando di spostarlo o ridimensionarlo e che, invece, l’arresto anomalo che avveniva regolarmente non era desiderato. Abbiamo risolto questo problema. Ecco le schermate di dimensioni adeguate!
- Abbiamo risolto diversi problemi di accessibilità. Rendere Slack più accessibile è un viaggio continuo, e siamo molto contenti di farlo con te!
Slack 4.12.2
8 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo modificato alcuni dettagli troppo piccoli da notare o troppo difficili da spiegare. Continueremo a pubblicare versioni sempre più interessanti (o almeno ce lo auguriamo).
Slack 4.12.1
7 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo perfezionato il motore e dato una ripulita agli interni. Tutto funziona perfettamente.
Slack 4.12.0
14 dicembre 2020
Novità
- È pronto! È arrivato il supporto per l’italiano.
- Ora puoi allegare i file utilizzati di recente con un solo clic, a partire dal menu graffetta. Amanti degli screenshot, è il vostro momento!
Correzioni di bug
- Alcuni piccoli ma importanti miglioramenti all’accessibilità per coloro che navigano con VoiceOver o con un’utilità per la lettura dello schermo.
- Come una ballerina si rialza con grazia dopo una piccola caduta, così anche la nostra app si ricarica con grazia dopo un rallentamento dovuto a errori di rete.
- Ripeti dopo di me: le dimensioni della finestra dell’app non cambiano dopo aver cliccato su una notifica.
Slack 4.11.3
25 novembre 2020
Correzioni di bug
- Abbiamo fatto alcune prove e risolto alcuni problemi. Ora l’app funziona molto meglio.
Slack 4.11.1
11 novembre 2020
Correzioni di bug
- Abbiamo modificato alcuni dettagli troppo piccoli da notare o troppo difficili da spiegare. Continueremo a pubblicare versioni sempre più interessanti (o almeno ce lo auguriamo).
Slack 4.11.0
9 novembre 2020
Correzioni di bug
- Abbiamo perfezionato il motore e dato una ripulita agli interni. Tutto funziona perfettamente.
Slack 4.10.3
15 ottobre 2020
Correzioni di bug
- Abbiamo fatto alcune prove e risolto alcuni problemi. Ora l’app funziona molto meglio.
Slack 4.10.0
6 ottobre 2020
Correzioni di bug
- A volte non riuscivi ad uscire dalla modalità schermo intero nelle finestre attive utilizzando il pulsante Esci, il che ovviamente era un problema. Adesso funziona.
- Abbiamo risolto alcuni problemi relativi al ridimensionamento delle finestre su Slack. L'ultima cosa che vogliamo è essere complicati.
- Cambiare rapidamente area di lavoro creava problemi. Spostarsi tra varie aree di lavoro dovrebbe creare solo opportunità, quindi abbiamo trovato la soluzione.
- Alcuni piccoli bug causavano arresti anomali. Li abbiamo risolti, proprio come risolveremo i prossimi.