Slack 23.05.50
31 maggio 2023
Novità
- Hai presente quando senti una forte tensione, fai un respiro profondo ed espiri lentamente per rilasciarla? Questo aggiornamento è proprio così. Slack rimane Slack, ma con un tocco di fluidità in più.
Slack 23.05.41
26 maggio 2023
Correzioni di bug
- Abbiamo perfezionato il motore e dato una ripulita agli interni. Tutto funziona perfettamente.
Slack 23.05.40
24 maggio 2023
Novità
- I bug sono stati corretti, le prestazioni sono state migliorate, il lavoro è stato fatto e il risultato è buono. Usa Slack responsabilmente.
Slack 23.05.30
17 maggio 2023
Correzioni di bug
- Corretto: quando la dimensione del tipo di carattere impostata era più piccola di quella predefinita, un’unica dimensione non era adatta a tutte le reazioni con emoji, alcune delle quali venivano parzialmente tagliate o ritagliate eccessivamente. Non era la reazione che tutti noi speravamo di ottenere.
Slack 23.05.20
10 maggio 2023
Correzioni di bug
- Corretto: vuoi tornare a un momento prima che il tuo messaggio venisse inviato? Abbiamo scoperto che digitando in giapponese su una tastiera esterna, il tasto Invio inviava il messaggio invece di aggiungere un ritorno a capo. Abbiamo inserito una correzione e il bug è sparito.
Slack 23.05.10
3 maggio 2023
Correzioni di bug
- Corretto: abbiamo rimosso l’opzione di taggare @qui o @canale in un messaggio diretto. Nel contesto di un MD, questi tag erano superflui e ridondanti. E inoltre provocavano uno spettacolare arresto dell’app. Il che ovviamente non era una cosa positiva. Ogni messaggio in un MD genera una notifica proprio come un @tag, quindi puoi tranquillamente dirlo con parole tue.
Slack 23.04.40
26 aprile 2023
Correzioni di bug
- Corretto: le reazioni con emoji a volte non venivano visualizzate se non come quadrati grigi, cosa che potrebbe averti fatto sentire un po’... senza emozioni. Un messaggio senza reazione è sempre vuoto come un foglio bianco: ora la tua reacji può andare oltre quel vuoto e quel bianco.
Slack 23.04.30
19 aprile 2023
Novità
- Ciao. Cerchi le note sulla versione? Ci chiediamo dove sei e cosa fai. Senti un po’ di solitudine perché non ci sono note sulla versione per te? Dicci come conquistare il tuo cuore, perché non ne abbiamo idea. Ma iniziamo col dire: non abbiamo note sulla versione per te.
Slack 23.04.20
12 aprile 2023
Correzioni di bug
- Corretto: la nostra app ha preso un po’ sul personale alcune azioni, andando in crash dopo che gli utenti tentavano di usare la funzione “Taglia” sul testo che appariva dopo un blocco codice. Non preoccuparti, abbiamo risolto il bug e nessun codice è stato maltrattato nel processo.
- Corretto: cosa c'è in un nome? Ciò che chiamiamo nome utente di Slack anche con un altro nome conserva sempre... ehm, perdonaci. Nell’intestazione del canale MD avremmo dovuto mostrare i veri nomi degli utenti e non i loro nomi utente Slack. Abbiamo risolto il problema, sperando di non aver mostrato nessun nome utente imbarazzante.
Slack 23.04.10
5 aprile 2023
Novità
- Non ci sono grandi correzioni da segnalare questa settimana, ma abbi fiducia: ce ne saranno altre in futuro. Non che mostrare bug sia il nostro obiettivo, naturalmente. Ma passi falsi, aggiustamenti, errori e correzioni sono i meccanismi della vita e il prezzo della crescita. Ci auguriamo che tu ti stia godendo il viaggio, in qualsiasi luogo ti trovi al momento.
Slack 23.03.50
29 marzo 2023
Novità
- Nessuna nuova, buona nuova! Sappiamo che alcune notizie possono anche essere buone oppure che non ricevere notizie può generare incertezza e preoccupazione al pari delle cattive notizie, ma in questo caso l’assenza di notizie è una cosa positiva. O comunque non una cosa negativa. Insomma, non ricevere nessuna notizia va benissimo. Non ti preoccupare.
Slack 23.03.40
22 marzo 2023
Correzioni di bug
- Corretto: se hai notato che il testo in caratteri piccoli non si vedeva troppo bene nelle immagini, probabilmente era perché la nostra funzione di “zoom” era un po’ sottotono. Ora siamo tornati alla consueta chiarezza.
- Corretto: ti sembrava di tornare sempre al punto di partenza? La creazione di elenchi utilizzando sia i punti sia i numeri comportava che ogni numero che seguiva un punto si azzerava a “1”. Al progresso, per noi e per te.
Slack 23.03.30
15 marzo 2023
Correzioni di bug
- Corretto: l’app si bloccava continuamente nel tentativo di caricare la visualizzazione Bozze, impedendo di visualizzare anche i messaggi non inviati. Considera questo bug una bozza inviata un po’ troppo presto.
Slack 23.03.20
8 marzo 2023
Correzioni di bug
- Corretto: siccome il tempo vola quando ci si diverte, i messaggi all’interno di conversazioni non visualizzavano gli anni nel loro timestamp. Le conversazioni importanti (che siano digitali o no) dovrebbero rimanere con te per più di un anno, ecco perché abbiamo aggiunto quell’informazione al timestamp.
- Corretto: quando ci si collegava a messaggi archiviati, veniva sempre mostrato il nome completo dell’autore, anche se si sceglieva di mostrare i Nomi visualizzati. Per noi le scelte degli altri sono importanti e vanno rispettate. Quindi abbiamo corretto il bug e poi l’abbiamo archiviato.
Slack 23.03.10
1 marzo 2023
Novità
- A partire dal 6 marzo, alcune versioni meno recenti di Slack non potranno più connettersi. Se hai eseguito un aggiornamento nell’ultimo anno, non dovresti avere problemi. Se non hai eseguito aggiornamenti da più di un anno, probabilmente non leggi neanche questo messaggio. In poche parole, bisogna sempre aggiornare le app. Il nostro team di assistenza ringrazia!
Correzioni di bug
- Corretto: gli amanti dell’ordine possono tirare un sospiro di sollievo. Abbiamo finalmente individuato un bug che periodicamente faceva apparire i canali come non letti anche dopo che erano stati controllati. Speriamo che ora non ci siano più ostacoli alla concentrazione.
Slack 23.02.40
22 febbraio 2023
Correzioni di bug
- Corretto: invece di mostrare gli indicatori visivi dei file caricati nel campo di scrittura, li avevamo archiviati. In altre parole, erano nascosti dalla visualizzazione, indebolendo il concetto di “anteprima messaggio”. Ora ci sono di nuovo. Ci dispiace per l’inconveniente.
Slack 23.02.30
13 febbraio 2023
Correzioni di bug
- Corretto: abbiamo scoperto che inserendo del testo nel campo “Vai a...” non veniva restituito nessun risultato. A lungo andare, questo sembrava decisamente un bug. I nostri intrepidi ingegneri sono andati a fondo e hanno sviluppato una correzione. Ora puoi andare dove ti porta il cuore...
Slack 23.02.20
9 febbraio 2023
Novità
- Condividi lo schermo ovunque ti trovi grazie alla condivisione schermo per dispositivi mobili negli incontri! Dopo aver avviato un incontro, apri il menu Altre opzioni e tocca Condividi schermo per iniziare. Puoi persino tenere l’app di Slack in background per continuare a condividere contenuti sul tuo dispositivo!
Correzioni di bug
- Corretto: i canali archiviati comparivano per sbaglio nell’elenco di notifiche specifiche del canale, impedendo al passato di restare nel passato. “Ci dispiace, ma il canale che stai provando a contattare non è più attivo” (ma puoi sempre annullare l’archiviazione del canale se i tempi sono maturi per un ritorno).
Slack 23.01.40
26 gennaio 2023
Novità
- Puoi lavorare in multitasking, e possiamo farlo anche noi. I clip video ora possono essere ridotti in una finestra più piccola, consentendoti di continuare la riproduzione mentre lavori a ritmo serrato.
Correzioni di bug
- Corretto: toccando il nome di un bot nel menu di completamento automatico veniva prodotta una stringa casuale di lettere e numeri, che era... intrigante? Provocatoria? Un commento sull’anonimato dei programmi che fanno tanto per noi? Era semplicemente strana e si trattava di un bug.
- Corretto: qual è il suono di una sola mano che applaude? Come si digita un messaggio senza tastiera? Almeno uno di questi interrogativi ora può essere risolto, perché abbiamo fatto in modo che la tastiera rimanga visualizzata dopo aver toccato “Nuovo messaggio”.
Slack 23.01.30
19 gennaio 2023
Novità
- PS: sapevi che puoi impostare i promemoria in Slack? Seleziona “Imposta un promemoria” dopo aver premuto a lungo su un messaggio o digita “/ricorda” ovunque in Slack e Slackbot ti invierà una notifica al momento giusto.
Slack 23.01.20
12 gennaio 2023
Correzioni di bug
- Corretto: il nostro simpatico banner “Entra nel canale per rispondere alla conversazione” oscurava l’ultimo messaggio di ogni conversazione, cosa che invece non risultava tanto simpatica. Ora vedrai l’intera conversazione prima di decidere se prenderne parte o meno.
Slack 23.01.10
4 gennaio 2023
Novità
- Ma ci credi che il 2023 è già arrivato? Proprio come noi, anche tu avrai probabilmente riflettuto e pensato a ciò che ti aspetta. In tal senso, questo aggiornamento non vuole portare grandi cambiamenti, ma piuttosto gettare le basi per il futuro. Slack non è cambiato e anche tu continui a essere ciò che sei, ma siamo entrambi una versione migliorata di noi stessi. Buon anno!
Slack 22.12.20
15 dicembre 2022
Correzioni di bug
- Corretto: “Non può succedere solo a me”, avrai pensato vedendo che il comando /me non applicava più il corsivo al tuo testo. Ci scusiamo per eventuali crisi di identità causate da Slack. Come ha affermato Dr. Seuss: “Non c’è nessuno al mondo che sia più te stesso di te” e i nostri comandi slash sono finalmente tornati e rispecchiare questa verità.
Slack 22.12.10
7 dicembre 2022
Novità
- Ti è mai capitato di avere settimane in cui ti sembra non stia succedendo nulla, ma poi ti guardi indietro e ti rendi conto che in realtà di cose ne sono successe tante? Per l’app, questa è una di quelle settimane.
Slack 22.11.40
30 novembre 2022
Novità
- L’app oggi è oggettivamente migliore di ieri. Questo è un fatto scientificamente dimostrabile che non può essere contestato o messo in dubbio. Apprezziamo che tu ti tenga aggiornato!
Slack 22.11.30
16 novembre 2022
Novità
- Correzioni minori e ottimizzazioni in tutta l’app. Apprezziamo che tu ti tenga aggiornato! Comunicaci se riscontri problemi inviandoci un messaggio all’indirizzo feedback@slack.com.
Slack 22.11.20
9 novembre 2022
Questa settimana non abbiamo molto da condividere, ma sappi che continuiamo a lavorare dietro le quinte per assicurarci che tutto funzioni al meglio. Se noti qualcosa che non va, inviaci un messaggio all’indirizzo feedback@slack.com.
Slack 22.11.10
2 novembre 2022
Correzioni di bug
- Corretto: le impostazioni personalizzate della barra laterale (ordinamento dei canali in base all’attività recente, compressione delle sezioni dei canali) a volte tornavano a quelle predefinite senza una ragione precisa. Ora che Halloween è finito, abbiamo smesso di fare scherzi.
Slack 22.10.50
26 ottobre 2022
Correzioni di bug
- Corretto: la ricerca con caratteri giapponesi restituiva inevitabilmente zero risultati (anche quando c’erano molti messaggi che corrispondevano). Perdonaci, alla nostra ricerca sono mancate le parole.
- Corretto: le notifiche per i MD e i messaggi bot visualizzavano sempre l’avatar vuoto predefinito. Anche se questo poteva dare l’emozione di ricevere un nuovo messaggio da un ammiratore segreto, i nomi allegati finivano per svelare il mistero.
- Corretto: se postavi un messaggio in una conversazione, tenevi premuto sul messaggio e toccavi “Invia risposta a questo canale”, non succedeva nulla. Abbiamo deciso di dare la colpa di questo disservizio a “problemi della catena di approvvigionamento”.
Slack 22.10.40
19 ottobre 2022
Novità
- Se sei tra coloro che si calmano facendo le pulizie, trova un po’ di pace virtuale spostando i canali tra le sezioni della barra laterale (a condizione che tu abbia già creato queste sezioni nell’app desktop). I mobili sono costosi: perché non ristrutturi la barra laterale?
Slack 22.10.20
12 ottobre 2022
Novità
- Esprimiti al meglio con video, reazioni con emoji e tanto altro, ora anche negli incontri sui dispositivi mobili!
Correzioni di bug
- Corretto: se un albero cade in una foresta e intorno non c’è nessuno a sentirlo, produce comunque un suono? Se esiste un pulsante “Scarica” in Slack ma non fa nulla quando lo si tocca, è comunque un pulsante? Lasciamo la semantica ai filosofi. Nel frattempo, il download degli allegati funziona di nuovo.
- Corretto: la prima volta che hai provato a usare la fotocamera con l’app potresti aver riscontrato un vago e sconcertante errore di autorizzazioni. Non te la prendere, l’app semplicemente non sapeva chi fossi. In futuro, sarà più accogliente.
Slack 22.09.40
26 settembre 2022
Novità
- Viviamo in un mondo materialista, perciò ora Slack supporta le icone della progettazione dei materiali per la schermata Home. Speriamo che questa esperienza ti arricchisca.
Slack 22.09.30
19 settembre 2022
Novità
- Questo messaggio per darti notifica di una notifica che vedrai se hai le notifiche disattivate in Slack. Se sei tra quelli che dicono “no” alle notifiche, tocca il pulsante per comunicarci la tua preferenza e non ti disturberemo più.
- Abbiamo aggiunto i badge “ALT” alle immagini che contengono descrizioni o testi alternativi. Tocca il badge per leggere il contesto aggiuntivo dell’immagine e ricorda che le descrizioni di qualità sono molto utili per chi si affida alle utilità per la lettura dello schermo. Siamo una squadra!
Slack 22.09.20
12 settembre 2022
Novità
- Questa settimana si sta lavorando sodo, ma niente che possiamo descrivere facilmente. È come un’anatra che nuota in un fiume. Sotto la superficie l’anatra nuota furiosamente, ma sopra si vede solo un uccello che scivola elegantemente sull’acqua. Questa settimana, Slack è l’anatra.
Slack 22.09.10
6 settembre 2022
Novità
- Ora, quando selezioni il testo in un messaggio che stai scrivendo, appare automaticamente la barra di formattazione per poter tagliare, copiare o incollare con un solo tocco. Un po' come quando stai per starnutire e qualcuno ti porge un fazzoletto prima che tu lo faccia, ma meno disgustoso.
Slack 22.08.50
29 agosto 2022
Novità
- Purtroppo questa è l’ultima versione di Slack che funziona su Android 8.0 o 8.1. Ma non deve necessariamente essere un addio. Aggiorna semplicemente il tuo dispositivo ad Android 9.0 o versioni successive e non avrai problemi.
Correzioni di bug
- Corretto: “La voce del silenzio” è una bella canzone, ma il suono del silenzio non è il massimo in un incontro. Ci scusiamo con tutti gli utenti di dispositivi Xiaomi che hanno avuto problemi di audio. Ora potete continuare a discutere negli incontri.
Slack 22.08.40
22 agosto 2022
Novità
- Non vi preoccupate per noi: stiamo solo apportando alcune piccole modifiche per mantenere l'app sempre al top. Presto ci saranno altre novità. Alla prossima!
Slack 22.08.30
15 agosto 2022
Correzioni di bug
- Corretto: programmando un messaggio per l’invio futuro veniva generato un banner di conferma che ti trascinava da un canale all’altro, apparendo in modo strano. Questo creava confusione ed era anche una cosa piuttosto inquietante, come quei quadri che ti seguono con gli occhi. Ora dovrebbe andare meglio.
Slack 22.08.20
8 agosto 2022
Correzioni di bug
- Corretto: se iniziavi a modificare il profilo e poi annullavi le modifiche, a volte poteva succedere che i pulsanti nella parte superiore della schermata non venissero visualizzati correttamente. Ovviamente puoi cambiare idea, e quando lo fai tutte le opzioni saranno di nuovo esattamente dove le hai lasciate.
Slack 22.08.10
1 agosto 2022
Novità
- Dietro le quinte, abbiamo lavorato tanto affinché tutto fosse rifinito, collaudato e funzionante come dovrebbe. Se noti qualcosa che non lo è, come sempre puoi dircelo scrivendo a feedback@slack.com!
Slack 22.07.30
25 luglio 2022
Novità
- Le intestazioni nella parte superiore delle conversazioni sono state aggiornate e sono più informative, meno affollate e nel complesso più chiare. Ora potrai visualizzare i segnalibri o i messaggi fissati accanto al conteggio dei membri e toccare il testo stesso ti reindirizzerà alla schermata con i dettagli della conversazione.
Correzioni di bug
- Corretto: le app indicavano le date degli eventi imminenti, ma non gli orari d’inizio programmati. È vero che la vita è più entusiasmante con un po’ di mistero, ma è anche più confusa, cosa che può farti dimenticare qualche riunione.
- Corretto: i banner di notifica non contenevano il pulsante “Rispondi”, dando a ogni nuovo avviso l’aria di una conferenza stampa in cui si afferma: “Non risponderemo ad alcuna domanda al momento”. Le risposte sono tornate, il microfono è acceso e la parola è a te.
Slack 22.07.20
18 luglio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: ti capita di avere dei déjà vu quando siamo con te? Si trattava molto probabilmente di un bug, che ti portava al canale visualizzato più di recente invece che a quello che avevi toccato nella barra laterale.
Slack 22.07.15
11 luglio 2022
Novità
- Nulla da segnalare per il momento. O meglio, nulla che tu possa vedere, ma sotto la superficie stanno accadendo molte cose. Ci stiamo dando da fare per migliorare Slack, ma questa volta in modo non così visibile.
Slack 22.07.10
5 luglio 2022
Novità
- Niente di importante da segnalare questa settimana. Neanche niente di meno importante, a quanto pare. In ogni caso, il lavoro c’è ancora, ma è più quello che si svolge dietro il sipario tra una scena e l’altra di uno spettacolo teatrale. Stiamo silenziosamente preparando il terreno per ciò che verrà.
Slack 22.06.25
27 giugno 2022
Correzioni di bug
- Corretto: chi utilizza filtri luce di terze parti potrebbe aver riscontrato che i pulsanti e gli altri controlli non rispondono quando il filtro è abilitato. Ma non c’è bisogno di rassegnarsi alla vita #nofilter, abbiamo risolto il problema.
Slack 22.06.20
20 giugno 2022
Novità
- Questa settimana non abbiamo alcun aggiornamento, ma stiamo gettando le basi per le modifiche che apporteremo in futuro a questa versione. Può sembrare una notizia talmente vaga da risultare frustrante, ma puoi sempre provare a vederla come emozionante e misteriosa.
Slack 22.06.15
13 giugno 2022
Novità
- Nessuno stravolgimento stavolta. A volte è più facile misurare i progressi voltandosi indietro e guardando quanta strada si è fatta. Lo sapevi che una volta ci occupavamo di videogiochi? Pazzesco.
Slack 22.06.11
24 maggio 2022
Novità
- Questa è una di quelle settimane in cui si lavora incessantemente, ma è difficile descrivere tutto quello che succede. È come un’anatra che nuota in un fiume. Sotto l’acqua l’anatra nuota furiosamente, ma sopra si vede solo un uccello che scivola elegantemente sull’acqua. Questa settimana, Slack è l’anatra.
Slack 22.05.20
23 maggio 2022
Novità
- Abbiamo aggiornato l’elenco dei canali in modo da poterli organizzare per attività recente, e le preferenze di ordinamento impostate sul desktop ora si sincronizzeranno con la visualizzazione per dispositivi mobili. Inoltre, per offrirti ancor più comodità, nella scheda Home vedrai anche i tre MD più recenti.
Correzioni di bug
- Corretto: le immagini e i video non mostravano alcun tipo di anteprima, un’esperienza che alcuni trovavano “misteriosa ed emozionante” e che tutti gli altri ritenevano “sbagliata e fastidiosa”.
- Corretto: selezionando un emoji, la tastiera si nascondeva immediatamente, il che era una seccatura se volevi continuare a scrivere il messaggio. Ora, invece di pensare che ogni emoji porti con sé l’austerità di un sigillo di cera che termina il messaggio, riapparirà subito.
Slack 22.05.10
9 maggio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: quando un messaggio veniva cancellato, molto raramente rimaneva nell’app per dispositivi mobili più a lungo del necessario. Guardate, messaggi cancellati: non potete temporeggiare, oziare, bighellonare, tergiversare né perdere tempo. (Codice penale di Slack 10.05.22)
- Corretto: i blocchi di codice a più righe non erano leggibili in modalità scura. Anche se la “modalità scura” è probabilmente più accurata quando è impossibile vedere qualcosa, è decisamente meno utile.
- Corretto: quando si girava il dispositivo in orizzontale durante la modifica del profilo, il pulsante per salvare le modifiche scompariva. Lo avevamo fatto apposta, per far riflettere su quanto siamo sempre in costante crescita e cambiamento, e su quanto i tentativi di interrompere lo scorrere del tempo siano solo il frutto della nostra vanità. Non è vero, era un bug sul serio.
Slack 22.04.20
25 aprile 2022
Novità
- Un veloce promemoria per la tua giornata: il mondo è un posto ancora più unico perché tu ne fai parte e hai avuto un impatto sugli altri in modi che non puoi immaginare. Ah, nessuna modifica importante all’app stavolta. Goditi i tuoi messaggi.
Slack 22.04.10
11 aprile 2022
Novità
- Prova la selezione rapida e scoprirai che le ricerche restituiranno in modo più preciso i canali con i trattini nel nome. Ci dispiace se le tue speranze sono state precedentemente deluse, ti chiediamo venia e ti assicuriamo che non accadrà più.
Correzioni di bug
- Corretto: a volte il caricamento di una nuova foto del profilo non andava a buon fine, lasciando le persone bloccate con una foto vecchia come quella venuta male della patente. Contrariamente a quanto si crede, non vogliamo che Slack sia come la motorizzazione, quindi cambia la foto come preferisci.
- Corretto: su alcuni dispositivi, toccando una notifica si verificava una strana situazione per cui uscendo da una conversazione si tornava sempre al messaggio dalla notifica toccata. Era un fenomeno che creava confusione ed era difficile da spiegare, quindi siamo tutti contenti che non si verificherà mai più.
Slack 22.03.20
28 marzo 2022
Novità
- Le dimensioni dell’app di Slack (la quantità di dati che vengono scaricati) ora sono un po’ più piccole, più leggere e più compatte. Più efficienti. Ridotte. Rese strette. Snellite. Semplificate fino all’essenziale. Al contrario di questo testo di aggiornamento.
Correzioni di bug
- Corretto: il tentativo di modificare le impostazioni di notifica di un determinato canale falliva regolarmente. Né in modo divertente, né in un modo di quelli che insegnano qualcosa di importante per il cammino verso vette più alte. Semplicemente, non faceva ciò per cui era stato progettato. A volte la sfortuna non ha lezioni da insegnare. In ogni caso, funziona di nuovo.
Slack 22.03.10
14 marzo 2022
Novità
- D’ora in poi, quando si visualizza l’anteprima di un canale prima di accedervi, sarà mostrato sia il nome che la descrizione del canale stesso in modo da avere un contesto maggiore. Così non sarà più un problema capire se #i-gufi è un canale per ornitologi, nottambuli o fan della serie Twin Peaks.
- Se non inizi a lavorare prima delle 9, o se le notifiche di Slackbot di prima mattina ti fanno passare la voglia di iniziare la giornata, adesso puoi scegliere quando far apparire i promemoria “Domani” e “Settimana prossima”. Vai su Preferenze > Notifiche e scegli l’impostazione predefinita che più ti si addice.
- Adoriamo gli emoji. Ma a volte possono invadere l’intero schermo, soprattutto quando questo è quello di un piccolo portatile. Così abbiamo chiesto ai nostri scienziati di determinare “una quantità più ragionevole” di reacji da visualizzare in una sola volta e la risposta è stata 9. Ma non preoccuparti: puoi sperimentare l’intera gamma di reazioni con il semplice tocco di un dito.
Slack 22.02.20
28 febbraio 2022
Novità
- Facci doppio clic sopra: se la tua organizzazione ti consente di modificare i messaggi, puoi correggere l’errore in un attimo. Tocca due volte uno dei tuoi messaggi per aprire la visualizzazione di modifica.
- Hai mai risposto a una conversazione per poi accorgerti che avresti dovuto inviare quella risposta nel canale principale? Noi sì. Per questo ora puoi condividere in modo retroattivo i messaggi delle conversazioni con il resto del canale. Tieni premuto sul messaggio in questione, quindi seleziona “Invia risposta a questo canale” per dargli l’attenzione che merita.
- Le immagini, gli sticker e gli emoji delle tastiere personalizzate prima non erano supportati in Slack, causando “la particolare sofferenza di non potersi esprimere con la GIF o il meme specifico che si aveva in mente” (tradotto dal tedesco). Ora li supportiamo, e speriamo che anche tu ti senta supportato.
- La prima volta che invii a qualcuno un messaggio diretto, vedrai i suoi pronomi visualizzati all’inizio della conversazione. Speriamo che sia un piccolo aiuto per promuovere il rispetto tra colleghi.
Slack 22.02.10
14 febbraio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: se avevi molte aree di lavoro, provare a disconnetterti da una di queste faceva bloccare l’app. Alcune persone hanno anche riferito di aver sentito le note più basse di “Hotel California” mentre l’app si rifiutava di completare la disconnessione. Ora puoi disconnetterti in qualsiasi momento, e puoi anche uscire.
- Corretto: quando provavi a modificare il tuo profilo, la tastiera oscurava la casella di immissione testo, senza poter scorrere verso il basso e vedere le modifiche. Ci piacerebbe poter dire che questa è una delle sfide che dopotutto forgiano il carattere, invece diremo che era solo un bug e una gran seccatura.
Slack 22.01.30
31 gennaio 2022
Novità
- Preferisci che gli URL da toccare siano sottolineati? Abbiamo aggiunto al menu Preferenze una nuova opzione di accessibilità per aumentare la visibilità delle parole che in realtà sono dei link.
Correzioni di bug
- Premendo a lungo su un URL si apriva un menu con diverse richieste, nessuna delle quali faceva effettivamente qualcosa. Lo chiameremmo un falso dilemma, ma implicherebbe che le scelte proposte fossero opzioni reali.
- Utenti di alcuni dispositivi vedevano l’istruzione “Partecipa all’incontro in corso”, ma non potevano farlo e tantomeno rimuovere il banner. Immaginiamo che sia un po’ come essere ripetutamente invitati a una festa per essere poi mandati via una volta arrivati alla porta. Ci dispiace molto.
- Tentando di archiviare un canale condiviso in Slack Connect si riceveva un errore inutile. Addirittura sbagliato. Forse il vero errore sono gli errori che abbiamo scritto noi.
- Gli utenti di tablet hanno riferito che quando uno dei partecipanti smetteva di condividere il proprio schermo, l’app si bloccava improvvisamente. È importante imparare a condividere, ma è altrettanto importante imparare a non avere un crollo quando il tempo della condivisione finisce.
Slack 22.01.20
18 gennaio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: quando aprivi la scheda dei MD e scorrevi ripetutamente su e giù, potevi notare che il testo di anteprima veniva lentamente sostituito dalla parola "te" ripetuta più volte. Sembra che la nostra iniziativa “Nuovo anno, nuovo te” ci sia un po’ sfuggita di mano.
Slack 22.01.11
7 gennaio 2022
Correzioni di bug
- Abbiamo modificato alcuni dettagli troppo piccoli da notare o troppo difficili da spiegare. Continueremo a pubblicare versioni sempre più interessanti (o almeno ce lo auguriamo).
Slack 22.01.10
3 gennaio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: se ti è capitato di contrassegnare manualmente un messaggio come non letto, potresti aver notato la serietà e la dedizione con cui l’app ha ricevuto le tue istruzioni, al punto da non contrassegnare mai più quel messaggio come letto. Ma con il tempo (e con una modifica nei codici) tutto si sistema e adesso lo stato di lettura dei messaggi dovrebbe aggiornarsi in maniera più fluida.
Slack 21.12.10
6 dicembre 2021
Novità
- Nessuna nuova, buona nuova! Sappiamo che alcune notizie possono anche essere buone oppure che non ricevere notizie può generare incertezza e preoccupazione al pari delle cattive notizie, ma in questo caso l’assenza di notizie è una cosa positiva. O comunque non una cosa negativa. Insomma, non ricevere nessuna notizia va benissimo. Prosegui pure.
Slack 21.11.20
15 novembre 2021
Novità
- L’elenco dei canali ora è più facile da gestire! Tocca e tieni premuto un canale o MD nella scheda Home per contrassegnare una conversazione come letta, silenziare le notifiche, copiare il nome del canale o lasciarlo completamente. Tutto questo solo con un dito.
Slack 21.11.10
1 novembre 2021
Correzioni di bug
- Se usi impostare lo zoom dello schermo e la dimensione del carattere al massimo, avrai notato che così facendo il campo di modifica del testo non risultava più visualizzabile. Poiché vogliamo che l’app sia adatta a tutti, d’ora in poi continuerai a visualizzare l’editor indipendentemente da quanto avrai ingrandito l’immagine. 🔬
Slack 21.10.20
18 ottobre 2021
Novità
- Le nuove reazioni con emoji ora compariranno subito all’interno della visualizzazione Tutte le conversazioni; infatti è seccante dover fare avanti e indietro solo per vedere chi ha riso alle tue battute su Squid Game.
- Se utilizzi Slack Connect per condividere un canale privato con un’altra organizzazione, faremo in modo che rimanga privato dalla parte del destinatario. Ciò significa che quando si accetta un canale privato condiviso, non vi è l'opzione di renderlo pubblico. Più tranquillità per te, più sicurezza per tutti.
Slack 21.10.10
4 ottobre 2021
Novità
- Ora puoi registrare clip audio e video direttamente su Slack. Aggiungi dei momenti faccia a faccia ai tuoi aggiornamenti, comunica attraverso i feedback o saluta semplicemente il team! Vuoi recitare la tua parte dello spettacolo? Forse prima dovresti chiedere al manager.
- L’elenco dei canali è diventato un po’ più intuitivo. Ora vedrai degli avatar accanto alla sezione Messaggi diretti e, per tutte quelle conversazioni di gruppo con così tanti nomi, abbiamo aggiunto un po’ più di spazio per aiutarti a capire con chi stai parlando.
- Le sezioni dei canali ora possono essere ridotte o espanse con un tocco, creando un’esperienza più ordinata e mirata.
Correzioni di bug
- Corretto: i caricamenti dei file venivano bloccati nei canali di Slack Connect, vanificando il nostro obiettivo di essere “connessi”. Dando per scontato che gli Amministratori abbiamo concesso l’autorizzazione, ora puoi riprendere a caricare tutto ciò che vuoi.
Slack 21.09.20
20 settembre 2021
Novità
- Sono stati apportati dei miglioramenti minori e delle correzioni di bug, ma sono il genere di modifiche che non si vedono, che fanno il loro lavoro silenziosamente nei meandri nascosti dell’app, migliorando un po’ le cose.
Slack 21.09.10
7 settembre 2021
Correzioni di bug
- Corretto: toccando l’opzione di ricerca sulla tastiera di un dispositivo Android, con una ricerca attiva già in corso, si creava un loop di feedback di meta-ricerche che finivano per causare l’arresto anomalo dell’app. A quanto pare all’app non piaceva affrontare le crisi esistenziali causate da ricerche all’interno di ricerche. Da domande all’interno di domande. Dal vuoto all’interno del vuoto. Dove eravamo rimasti?
Slack 21.08.20
23 agosto 2021
Correzioni di bug
- Corretto: durante l’esplorazione degli emoji o la ricerca di persone su una versione meno recente di Android, il pulsante Indietro smetteva temporaneamente di funzionare. Questo problema è stato risolto e se stai facendo una di queste cose ora puoi usare il pulsante Indietro per tornare dove eri prima. Prova!
Slack 21.08.10
9 agosto 2021
Novità
- Questa sarà l’ultima versione di Slack che supporta Android 6 e 7. Inoltre, a partire dal 1° settembre, per collegarti a Slack, dovrai disporre di Android 8 o versioni successive. Sappiamo che potrebbe essere una brutta notizia, ma questi requisiti minimi sono necessari per garantire che Slack rimanga sicuro ed efficiente come è sempre stato. Ti ringraziamo per la comprensione.
Correzioni di bug
- Corretto: ogni tanto, se si cercava di cambiare area di lavoro toccando l’icona Area di lavoro, si aveva la possibilità di disconnettersi, il che non era il massimo. Spostati liberamente!
- Corretto: ruotare il dispositivo con del testo non inviato nel campo di inserimento del messaggio causava un arresto anomalo, il che era molto fastidioso sotto tutti i punti di vista.
- Corretto: in alcuni rari casi, toccando “Conversazioni” compariva un messaggio di errore al posto delle conversazioni che stavi cercando. Ora puoi riprendere il filo del discorso: le tue conversazioni sono di nuovo dove dovrebbero essere.
Slack 21.07.20
26 luglio 2021
Novità
- Abbiamo velocizzato la possibilità di accedere a Slack da un invito Shared Connect perché il tempo passa molto lentamente quando devi riempire una serie di moduli invece di fare cose più interessanti. Puoi entrare: il canale è a posto.
Correzioni di bug
- Corretto: ora puoi impostare un promemoria per un orario personalizzato di tua scelta. Questa operazione doveva essere possibile anche prima, ma il sistema era diventato un po’ restrittivo. Vuoi che il messaggio “Esprimi un desiderio” ti appaia alle 11:11? L’app è nelle tue mani.
Slack 21.07.10
12 luglio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: le carnagioni personalizzate non erano rispettate nei reacji, per cui apparivano nella generica versione gialla. D’ora in avanti, l’emoji che scegli sarà l’emoji che vedranno anche gli altri.
- Corretto: se inizi un nuovo messaggio con il simbolo “>”, il testo sarà formattato come una citazione, così come accade su altre nostre piattaforme. Puoi contarci (o citarci).
Slack 21.06.30
28 giugno 2021
Correzioni di bug
- Corretto: i link non si aprivano quando le preferenze di Slack erano impostate su Invia a un’app di un browser esterno. Al contrario, veniva visualizzato un messaggio d’errore vago e poco soddisfacente. L’errore è stato corretto e ora l’unica cosa vaga e poco soddisfacente è la fine della sceneggiatura a cui stavamo lavorando.
Slack 21.06.20
14 giugno 2021
Novità
- Hai presente quando a volte ti rendi conto di quanta tensione tu abbia accumulato e, dopo un bel un respiro profondo, pian piano riesci a rilassarti? Questo aggiornamento è proprio così. È sempre Slack, ma con meno problemi.
Slack 21.06.10
1 giugno 2021
Correzioni di bug
- Corretto: se le tue impostazioni impedivano alle immagini di espandersi automaticamente, il comando “Tocca per espandere questa immagine” si confondeva con l’eventuale anteprima di testo generata da un URL pubblicato, creando una confusione simile a quella che si prova descrivendo questo bug.
- Corretto: se il messaggio diretto di un bot conteneva dei pulsanti, toccando il messaggio per verificarne i dettagli, i pulsanti smettevano di funzionare. I pulsanti che non funzionano sono fastidiosi, mentre quelli funzionanti danno tante soddisfazioni.
- Corretto: in alcuni casi il silenziamento dei canali si riattivava, dimostrando un comportamento decisamente scortese. Come da richiesta, i canali che devono restare silenziati ora non apriranno più bocca.
Slack 21.05.20
17 maggio 2021
Novità
- Piccolo aggiornamento: se segui un link da un canale a un altro, scorrendo a destra ora verrai riportato al canale precedente invece che all’elenco dei canali.
- Sapevi che puoi toccare e tenere premuta una reazione con emoji per vedere chi ha aggiunto una reazione al messaggio? Se non lo sapevi, adesso lo sai. Se invece lo sapevi già, prova a utilizzare di nuovo questa funzione. Ora è molto più facile vedere chi ha aggiunto una reazione e a cosa. Quanto facile? Come bere un bicchier d’acqua.
Slack 21.05.10
3 maggio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: premere a lungo sull’icona dell’app per passare a un MD recente ora ti porta effettivamente a quel MD. Abbiamo pensato fosse meglio che i nostri pulsanti facessero effettivamente quello che ti abbiamo detto che avrebbero fatto.
Slack 21.04.20
19 aprile 2021
Novità
- Se conosci a menadito il cinese semplificato o tradizionale, o se vuoi impararli in futuro, ora puoi utilizzare Slack anche in queste lingue. Imposta le preferenze della lingua alla voce Tu > Preferenze > Lingua e regione.
Correzioni di bug
- Corretto: alcune persone che hanno impostato una lingua diversa su Slack rispetto a quella del dispositivo ricevevano per errore un messaggio per modificare la lingua all’apertura dell’app di Slack. Abbiamo addestrato nuovamente i nostri piccioni viaggiatori e perciò ora dovresti visualizzare il messaggio solo quando modifichi manualmente la lingua su Slack.
Slack 21.04.10
5 aprile 2021
Novità
- Un emoji vale più di mille parole e adesso usarli è più facile: sia la finestra di selezione di emoji sia la funzione di ricerca sono disponibili nel pannello inferiore, così potrai vederne di più a colpo d’occhio.
Correzioni di bug
- Corretto: un bug fastidioso che mostrava un numero errato di reazioni nella scheda Tag e reazioni (o peggio ancora, non le mostrava affatto) è stato opportunamente eliminato, o raccolto e gettato fuori, un po’ come un insetto. In ogni caso, non dovrai più preoccupartene.
- Corretto: toccare l’icona del microfono per cercare o passare a un nuovo canale rischiava di causare l’arresto anomalo dell’app se il dispositivo non supportava il riconoscimento vocale. Era una reazione piuttosto esagerata. Abbiamo risolto il problema e adesso il tuo dispositivo ti avviserà in modo più delicato se non supporta il riconoscimento vocale.
- Corretto: ora invece di visualizzare una schermata vuota quando digiti il nome di un canale che non è stato trovato, Slack ti informerà semplicemente che la tua ricerca non ha prodotto risultati. Speriamo che sia ben più chiaro.
Slack 21.03.20
22 marzo 2021
Correzioni di bug
- Corretto: contrassegnare un promemoria come completato dovrebbe trasmetterti una grande soddisfazione, non un messaggio d'errore. Ora che abbiamo risolto il problema, puoi tornare a completare i tuoi elenchi attività senza interruzioni.
- Corretto: mentre scrivevi il messaggio perfetto, il minimo tocco al di fuori della tastiera ti reindirizzava a una pagina completamente diversa. Ora invece potrai continuare a scrivere il tuo messaggio finché non sarà completo.
Slack 21.03.10
8 marzo 2021
Correzioni di bug
- Corretto: i MD di gruppo erano difficili da distinguere perché l'app troncava la lista dei partecipanti. Ora è più facile vedere i nomi mentre componi un messaggio o usi il commutatore rapido. Saprai i nomi di tutti i partecipanti ancora prima di conversarci.
Slack 21.02.20
22 febbraio 2021
Novità
- Amanti della funzione switch area di lavoro, prendete nota: prima di tutto, grazie per i vostri feedback positivi. Ne siamo lusingati. In secondo luogo, stiamo aggiornando la funzione per aiutarvi a distinguere meglio le aree di lavoro e a passare da una all’altra più rapidamente.
- Per alcune persone, la ricerca è al centro di Slack. Ora, la ricerca è anche alla base di Slack, poiché stiamo spostando la scheda di ricerca nella parte inferiore dell’app.
- La condivisione di file in Slack dall'esterno di Slack, per esempio dalla tua app per le foto, ora è molto meglio di prima. Ti suggeriremo MD o canali, facilitando la condivisione in pochi passaggi. Sarebbe dovuto essere sempre così? Sì! E così è.
Slack 21.02.10
8 febbraio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: prima toccando una foto del profilo o un nome utente in una conversazione non succedeva nulla. Non ti stavamo ignorando, è che ora siamo un po’ presi da questa nuova serie... Ora toccando una foto del profilo o un nome utente, si visualizza il profilo di quella persona.
Slack 21.01.20
25 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: un oscuro, bizzarro e inaspettato arresto anomalo. Se hai mai provato a modificare il tuo profilo mentre ruotavi il telefono, potresti aver sperimentato questo arresto anomalo. Non succederà più.
Slack 21.01.11
21 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Abbiamo perfezionato il motore e dato una ripulita agli interni. Tutto funziona perfettamente.
Slack 21.01.10
11 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: a volte, l’app Slack si arrestava in modo anomalo quando veniva avviata in modalità orizzontale su un dispositivo tablet. Abbiamo sistemato questo problema e l’app si avvia normalmente in modalità orizzontale e verticale.
Slack 20.12.10
14 dicembre 2020
Novità
- Prima la tastiera compariva e scompariva in modo disordinato, se non addirittura discontinuo. Siamo felici di comunicare che la comparsa e la scomparsa delle tastiere è stata corretta per Android 11 e versioni successive.
Correzioni di bug
- Corretto: continua a leggere, questa è una vera chicca. Prima era possibile causare l’arresto anomalo di Slack visualizzando un canale contenente un messaggio con un allegato audio, ma solo se la lingua era impostata sul coreano. Slack non si arresta più in questo modo così bizzarro.
Slack 20.11.20
30 novembre 2020
Novità
- Informazione per gli utenti curiosi: i comandi slash sono stati aggiornati. Da adesso avrai accesso ai comandi /espandi e /comprimi e avrai il massimo della libertà per espandere o comprimere immagini e video incorporati.
Correzioni di bug
- Corretto: Sui telefoni con la “tacca” (se ne hai uno, sai a cosa ci riferiamo), alcuni contenuti risultavano nascosti sotto la tacca durante la visualizzazione delle immagini a schermo intero. Adesso Slack è al corrente della tacca e la rispetta.
Slack 20.11.10
9 novembre 2020
Correzioni di bug
- Corretto: Aggiungere una nuova riga ad un blocco di codice o citazione causava l’arresto anomalo di Slack. Questo è quanto accadeva in passato. Adesso non ti impediremo più di costruire i tuoi blocchi come desideri.
Slack 20.10.20
26 ottobre 2020
Novità
- Pubblichiamo queste note tutte le settimane per offrire il massimo delle prestazioni, ma a volte non abbiamo nulla di specifico da dirti. Parliamo quindi di alcune questioni che avremmo dovuto approfondire fin dall’inizio. Ad esempio, sapevi che tenendo premuto un messaggio ricevuto su un dispositivo mobile puoi impostarlo come “non letto”? È come se lo sistemassi sulla scrivania, pronto per essere letto al tuo ritorno in ufficio. Sapevi che puoi anche impostare un promemoria per ricordarti di leggerlo più tardi? Ah, lo sapevi? Allora non importa. Prosegui pure.
Slack 20.10.10
12 ottobre 2020
Novità
- Slack è ora disponibile in coreano, il che significa che potrai finalmente inviare messaggi diretti (MD) al tuo membro preferito dei BTS! Era solo una battuta, non lo fare!
Correzioni di bug
- Forse il tempo è solo una convenzione, ma non dovrebbe essere necessario fare i conti per sapere che ore sono. Adesso ti mostriamo l’ora in base alle preferenze del tuo dispositivo. Se utilizzi il formato a 24 ore, lo visualizzerai quando imposti uno stato personalizzato con scadenza o quando posponi una notifica.
Slack 20.09.20
28 settembre 2020
Novità
- Forse hai già sentito parlare di Slack Connect, che riduce gli innumerevoli scambi di e-mail, permettendoti di aggiungere partner, clienti o fornitori a un canale. Da adesso, se la tua organizzazione lo permette, puoi aggiungere subito un’altra azienda a un nuovo canale nell’app per dispositivi mobili.
Correzioni di bug
- Corretto: Lo sappiamo. A volte bisogna solo tornare indietro. Prima, toccando ripetutamente il pulsante Indietro, lo schermo si comportava in modo inadeguato. Era colpa nostra e abbiamo risolto il problema. Adesso puoi tornare indietro a tutto gas.