Passa ai contenuti principaliSlack 21.04.10
5 aprile 2021
Novità
- Dai la priorità alle persone con cui lavori. Adesso quando tocchi l’icona “condividi” in qualsiasi app iOS, visualizzerai i tuoi messaggi diretti e i tuoi messaggi diretti a più destinatari di Slack proprio in cima.
Slack 21.03.20
22 marzo 2021
Correzioni di bug
- Corretto: a volte, impostare lo stato su Assente non funzionava come previsto e gli altri membri del team pensavano stessi controllando i loro messaggi. Ora però abbiamo risolto il problema e puoi quindi assentarti tranquillamente ed impostare lo stato su Assente.
- Corretto: quando aprivi un'immagine su Slack con la modalità schermo intero, ruotavi il dispositivo in modalità orizzonte e poi chiudevi l'immagine, Slack si bloccava. Ora che abbiamo risolto il problema, chiudendo l'immagine potrai ritornare alla cara vecchia modalità verticale.
Slack 21.03.10
8 marzo 2021
Correzioni di bug
- Corretto: puoi di nuovo riordinare la funzione switch area di lavoro toccando, tenendo premuto e trascinando. Tutto è al posto giusto, incluse le tue aree di lavoro.
Slack 21.02.20
22 febbraio 2021
Novità
- Amanti della funzione switch area di lavoro, prendete nota: prima di tutto, grazie per i vostri feedback positivi. Ne siamo lusingati. In secondo luogo, stiamo aggiornando la funzione per aiutarvi a distinguere meglio le aree di lavoro e a passare da una all’altra più rapidamente.
- Per alcune persone, la ricerca è al centro di Slack. Ora, la ricerca è anche alla base di Slack, poiché stiamo spostando la scheda di ricerca nella parte inferiore dell’app.
Correzioni di bug
- Corretto: se un messaggio da un’app aveva un pulsante con un emoji, invece di visualizzare l’emoji, quest’ultimo sarebbe stato visualizzato in questo modo :this:. Questo bug era molto :woman-gesturing-no:, ma ora è stato corretto.
Slack 21.02.10
8 febbraio 2021
Correzioni di bug
- Se avessi voluto selezionare “Persone” nel menu area di lavoro, sceglierne una, cliccare su “Invia un messaggio” e poi cercare effettivamente di inviare il messaggio, beh, sarebbe stato troppo per Slack. Ora non più. Invia quel messaggio!
Slack 21.01.20
25 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: anziché non apparire affatto, ora gli emoji personalizzati appaiono nella finestra di selezione, proprio dove dovrebbero essere.
- Corretto: quando utilizzi uno dei workflow creati dal tuo team, l’inserimento di caratteri giapponesi o coreani non implicherà l’aggiunta di altri caratteri giapponesi o coreani indesiderati.
- Corretto: ai messaggi dell’app mancava la linea colorata che appare accanto ai pulsanti e ai moduli. Ora non più! Il colore è tornato a brillare dove doveva essere.
- Corretto: quando vuoi aggiungere una reazione a un messaggio, Slack mette al primo posto l’emoji che usi di più, perché questo sì che è utile. Di recente, in circostanze molto specifiche, Slack mostrava spazi vuoti al posto degli emoji, il che era molto meno utile. Ma ora è tutto a posto.
Slack 21.01.10
11 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: precedentemente, toccando un link in un’app in Slack non si veniva indirizzati in nessun posto. Abbiamo corretto questo problema e ora verrai indirizzato nel posto giusto al momento giusto.
Slack 20.12.10
14 dicembre 2020
Novità
- La condivisione di file in Slack dall'esterno di Slack, per esempio dalla tua app per le foto, ora è molto meglio di prima. Vedrai le foto dei membri del tuo team e i loro nomi completi, quindi potrai assicurarti facilmente di inviare il file giusto alla persona giusta. Sarebbe dovuto essere sempre così? Sì! E così è.
Correzioni di bug
- Corretto: il pulsante “Aggiungi un file” ora funzionerà come previsto, e potrai aggiungere grandi quantità di file ai tuoi canali e MD.
- Corretto: chi sceglieva la compressione automatica delle immagini in Slack, a volte vedeva quadrati neri al posto di simpatiche GIF. Ora non è più così! Le tue GIF sorprenderanno, entusiasmeranno e ispireranno come ogni GIF che si rispetti.
- Corretto: toccando e tenendo premute le reazioni con emoji, ora vedrai l’elenco delle persone che hanno aggiunto una reazione. Questo è un miglioramento rispetto al comportamento precedente, ovvero il completo arresto anomalo dell’app di Slack.
Slack 20.11.21
7 dicembre 2020
Correzioni di bug
- Abbiamo modificato alcuni dettagli troppo piccoli da notare o troppo difficili da spiegare. Continueremo a pubblicare versioni sempre più interessanti (o almeno ce lo auguriamo).
Slack 20.11.20
30 novembre 2020
Correzioni di bug
- Corretto: Per pochissimi istanti dopo l’apertura di Slack, a volte i messaggi diretti (MD) risultavano non letti, anche se non ne avevi ricevuti di nuovi. Era una cosa così veloce che forse non ci hai fatto caso, ma l’abbiamo risolta comunque.
- Corretto: A volte, all’apertura della descrizione di un’app su Slack, potresti avere visualizzato del _testo_ *formattato* ~in modo strano~. Adesso le descrizioni delle app risultano perfettamente formattate, proprio come si aspettavano gli sviluppatori.
- Corretto: Adesso quando lasci il computer per goderti un panino, per prenderti qualcosa da bere o semplicemente per staccare un po’ la spina, puoi dire a Slack quanto tempo deve aspettare prima di inviarti le notifiche sul dispositivo mobile. Prenditi il tuo tempo.
Slack 20.11.10
9 novembre 2020
Correzioni di bug
- Corretto: A volte, quando ricevevi un invito a una chat audio e lo accettavi sul desktop, l’app installata sul dispositivo mobile continuava a squillare. Non era la tua sveglia, eravamo noi. Siamo spiacenti per questo squillo superfluo che disturbava le tue chiamate, ma ora le cose sono tornate alla normalità!
- Corretto: Magari ti è capitato che l’app si arrestasse in modo anomalo nel bel mezzo della formattazione di un messaggio con trattini e spazi. Abbiamo risolto questo problema per permetterti di usare la punteggiatura corretta senza fastidiose interruzioni.
Slack 20.10.20
26 ottobre 2020
Correzioni di bug
- Corretto: Non ci vengono in mente esempi culturali o di altro tipo per lo scorrimento a sinistra, ma adesso che funziona di nuovo correttamente, puoi scorrere a sinistra per vedere il canale più recente.
- Corretto: La tastiera emoji di alcuni telefoni bloccava il campo di input del messaggio, una situazione da faccina imbronciata. Abbiamo risolto il problema per permetterti di inserire sia testo che emoji nel campo di input, una situazione da faccina sorridente.
Slack 20.10.10
12 ottobre 2020
Novità
- Slack è ora disponibile in coreano, il che significa che potrai finalmente inviare messaggi diretti (MD) al tuo membro preferito dei BTS! Era solo una battuta, non lo fare!
Correzioni di bug
- Abbiamo ideato gli emoji personalizzati per permetterti di esprimerti su Slack. Non avevamo intenzione di troncare la fine di un messaggio di un bot che conteneva un emoji personalizzato. Ora è tutto risolto e potrai esprimerti in tutta libertà.
Slack 20.09.20
28 settembre 2020
Novità
- Forse hai già sentito parlare di Slack Connect, che riduce gli innumerevoli scambi di e-mail, permettendoti di aggiungere partner, clienti o fornitori a un canale. Da adesso, se la tua organizzazione lo permette, puoi aggiungere subito un’altra azienda a un nuovo canale nell’app per dispositivi mobili.
Correzioni di bug
- Corretto: Un’immagine vale più di mille parole. E nessuna di queste dovrebbe essere “Impossibile visualizzare questo contenuto”, come invece accadeva con i link di alcune immagini su Slack. Adesso le immagini dovrebbero essere visualizzate come desideri, con tanto di informazioni complete.
- Corretto: A volte Slackbot o un’app ti invieranno un messaggio di sola lettura. Un messaggio segreto proveniente dal mondo cibernetico. Alcuni utenti non riuscivano a copiare il testo di quel messaggio. Adesso è tutto risolto e sei libero di copiare questo contenuto come meglio credi.
- Corretto: Prima, quando impostavi l’argomento del canale, avvisavamo tutti con un messaggio che terminava con un punto di troppo. Non dovremmo cambiare le regole di punteggiatura soltanto perché ci va, per cui non riempiremo più questi messaggi con punti superflui.