Passa ai contenuti principaliSlack 22.08.20
8 agosto 2022
Novità
- Per gli utenti di iPad. Se usi un mouse o un trackpad con il tuo iPad, vedrai che i pulsanti, i menu e l’elenco dei canali ora vengono evidenziati al passaggio del puntatore per indicare dove puoi interagire.
Correzioni di bug
- Corretto: la chiarezza va di pari passo con l’accessibilità e per questo motivo ora VoiceOver farà le pause previste tra gli annunci di ogni elemento del messaggio. È anche un valido promemoria che ogni tanto bisogna interrompersi e prendere fiato.
- Corretto: talvolta i link dei messaggi di un’area di lavoro non si aprivano in un’altra, anche se avevi effettuato l’accesso a entrambe le aree. Indovina? Era un bug. Ora i link dei messaggi si aprono ovunque ti trovi.
Slack 22.08.10
1 agosto 2022
Novità
- Dietro le quinte, abbiamo lavorato tanto affinché tutto fosse rifinito, collaudato e funzionante come dovrebbe. Se noti qualcosa che non lo è, come sempre puoi dircelo scrivendo a feedback@slack.com!
Slack 22.07.30
25 luglio 2022
Novità
- Corretto: non si è mai troppo esigenti quando si tratta di sincronizzare le preferenze delle app. Per questo motivo, “Sincronizza con iOS” in Preferenze > Accessibilità ora funzionerà come previsto, facendo in modo che quello che vedi in Slack corrisponda alle tue impostazioni a livello di sistema.
Slack 22.07.15
11 luglio 2022
Novità
- Nulla da segnalare per il momento. O meglio, nulla che tu possa vedere, ma sotto la superficie stanno accadendo molte cose. Ci stiamo dando da fare per migliorare Slack, ma questa volta in modo non così visibile.
Slack 22.07.10
5 luglio 2022
Novità
- Niente di importante da segnalare questa settimana. Neanche niente di meno importante, a quanto pare. In ogni caso, il lavoro c’è ancora, ma è più quello che si svolge dietro il sipario tra una scena e l’altra di uno spettacolo teatrale. Stiamo silenziosamente preparando il terreno per ciò che verrà.
Slack 22.06.25
27 giugno 2022
Correzioni di bug
- Corretto: pianificando un messaggio da inviare in un secondo momento, veniva visualizzata una conferma in tutti i canali e MD (anziché solo in quello in cui il messaggio sarebbe stato visualizzato). A quanto pare, nessuno vuole replicare in Slack il panico che si prova quando si preme per sbaglio “Rispondi a tutti”, quindi faremo in modo che quei messaggi siano un po’ più mirati.
Slack 22.06.20
20 giugno 2022
Novità
- Abbiamo apportato diverse modifiche all’interfaccia di ricerca per poter cercare di meno e trovare di più. Ti accorgerai che le parole chiave sono evidenziate, le schede hanno una formattazione più chiara e il numero di risultati restituiti viene visualizzato in cima all’elenco.
Slack 22.06.15
13 giugno 2022
Correzioni di bug
- A nessuno piace la frase “Hai provato a spegnere e riaccendere?”. Eppure a volte l’elenco dei canali non voleva saperne di caricarsi se non si riavviava l’applicazione. Per la gioia degli agenti dell’assistenza e degli utenti di tutto il mondo, il problema è stato risolto.
- Corretto: se non riesci alla prima, prova e riprova. A meno che il caricamento del file non sia fallito a causa della scarsa connettività, nel qual caso Slack negherebbe qualsiasi ulteriore possibilità. L’applicazione non si lascerà più definire dagli errori del passato, quindi dovresti avere più successo con i caricamenti ritentati.
Slack 22.06.10
24 maggio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: i caricamenti di file periodicamente generavano errori perché venivano trasmessi gli ID file temporanei invece degli ID file finali. Hai presente il foglio rosa, che è estremamente importante fino a quando non prendi la patente e che poi diventa solo un altro pezzo di carta nel vano portaoggetti dell’auto che non ha nessun valore? Metaforicamente parlando, abbiamo ripulito il portaoggetti dell’auto.
- Corretto:gli utenti di iPad che entravano in un incontro dopo che era già iniziato non riuscivano a disattivare il microfono, quindi tutti i partecipanti alla chiamata potevano sentire i rumori della strada o le voci dei bambini. Ora è stato corretto, quindi potrai partecipare agli incontri senza doverti chiudere nell’armadio.
Slack 22.05.20
23 maggio 2022
Novità
- Quando si carica una foto, le immagini contrassegnate come preferite nell’app Apple Photos includono ora un piccolo cuore nell’anteprima di caricamento. Interfacce utente chiare e cuori pieni: finalmente si ragiona.
Correzioni di bug
- Corretto: ironicamente, toccando l’icona “+” non veniva visualizzato l’elenco completo dei comandi del workflow in un canale. Questo perché, in effetti, erano necessari altri comandi. Forse avrebbe dovuto essere un segno meno, anziché un più.
- Corretto: l’icona dell’e-mail non era presente nelle e-mail inoltrate a un canale Slack. Per sicurezza, l’abbiamo aggiunta di nuovo, qualora tutti i Re: Re: Re: e le lunghe firme delle e-mail non fossero già abbastanza espliciti di per sé.
- Corretto: cercando di condividere o salvare i file di Photoshop, si verificava un errore di download. Se avessi fatto uno screenshot di questo errore e l’avessi trasformato in un messaggio di congratulazioni, non avresti comunque potuto scaricare il file di Photoshop. E non siamo sicuri del motivo per cui lo stiamo suggerendo ora.
- Corretto: se Slack era impostato per l’uso del browser in-app, il tentativo di aprire un link che si trovava all’interno di un’anteprima di un file non produceva alcun effetto. Il browser e l’anteprima non potevano trovarsi nello stesso posto contemporaneamente, come Batman e Bruce Wayne o Mrs. Doubtfire e il tizio che fingeva di essere Mrs. Doubtfire.
- Corretto: la scheda Tag e reazioni ora distingue correttamente tra i @tag del tuo nome e l’uso delle tue parole chiave, il che significa che non vedrai più “[person] ti ha taggato” quando un membro del tuo team pubblica un messaggio sui tacos. A meno che il tuo nome visualizzato non sia @tacos. Chi siamo noi per giudicare?
Slack 22.05.10
9 maggio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: nelle organizzazioni in cui è obbligatorio un browser per dispositivi mobili, l’app aveva ancora come impostazione predefinita il browser in-app di Slack durante l’accesso. Ciò creava situazioni in cui il browser tentava l’autenticazione, gli veniva negata, si arrendeva e teneva il broncio senza dare un’alternativa. Ora verrà utilizzato il browser appropriato, perciò se non riesci ad accedere è colpa tua. Forse.
Slack 22.04.20
25 aprile 2022
Correzioni di bug
- Corretto: quando si visualizzava un file su iPad, la barra dei menu non appariva, quindi non era possibile condividere il file, aggiungere commenti, salvarlo per dopo o eseguire una serie di altre azioni. Lo potevi solo guardare, come in una galleria d’arte. Siamo sicuri che ogni file che carichi sia una meraviglia estetica, ma vogliamo anche offrirti gli strumenti per lavorarci.
- Corretto: talvolta, se si toccava una notifica mentre si visualizzava una lunga conversazione, l’app si sovraccaricava causando un rallentamento imprevisto. Gli equilibri sono stati ristabiliti, i flussi di energia ridirezionati e gli arresti anomali gentilmente rifiutati.
Slack 22.04.10
11 aprile 2022
Novità
- Utenti di iPad, gioite! Arriva un importante aggiornamento. Un nuovo layout è più simile all’esperienza desktop, la barra laterale è stata aggiornata per una migliore organizzazione e navigazione e abbiamo aggiunto un maggiore supporto per le opzioni di accessibilità IOS. Il resoconto completo è disponibile qui: https://slack.com/blog/news/ipad-app-new-look-improved-functionality
Correzioni di bug
- Corretto: sapevi che puoi usare i tasti per azioni rapide con l’app per iPad? Bene, ora funzionano come previsto! Usa CMD + [ and CMD + ] per spostarti tra le conversazioni visualizzate di recente.
Slack 22.03.20
28 marzo 2022
Correzioni di bug
- Corretto: la modifica della descrizione di un canale nella schermata dei dettagli del canale aggiornava di fatto l'argomento del canale, mentre la modifica dell'argomento aggiornava la descrizione. Abbiamo verificato che non si tratta, in effetti,del “gioco degli opposti”, che sarebbe stata l’unica spiegazione plausibile per una cosa del genere. Inoltre, il gioco degli opposti non esiste. Oppure esiste, e la sua negazione ne è in realtà una conferma? Esiste (non esiste), perciò non abbiamo corretto questo bug (lo abbiamo corretto).
Slack 22.03.10
14 marzo 2022
Novità
- D’ora in poi, quando si visualizza l’anteprima di un canale prima di accedervi, sarà mostrato sia il nome che la descrizione del canale stesso in modo da fornire un contesto maggiore. Così non sarà più un problema capire se #i-gufi è un canale per ornitologi, nottambuli o fan della serie Twin Peaks.
- Se non inizi a lavorare prima delle 9, o se le notifiche di Slackbot di prima mattina ti fanno passare la voglia di iniziare la giornata, adesso puoi scegliere quando far apparire i promemoria “Domani” e “Settimana prossima”. Vai su Preferenze > Notifiche e scegli l’impostazione predefinita che più ti si addice.
Correzioni di bug
- Corretto: toccare il link di un messaggio da un’app ti riportava sempre al messaggio principale, anziché a una specifica risposta nella conversazione. Questo si è dimostrato utile quanto chiedere indicazioni per il Colosseo e sentirsi dire che è da qualche parte a Roma. Ne abbiamo quindi rivisto la progettazione e l’abbiamo riproposto in un modo più gradevole.
Slack 22.02.20
28 febbraio 2022
Novità
- Un avviso amichevole: per tenere il passo con l’aumento delle funzionalità dei sistemi operativi più recenti, questa è l’ultima versione di Slack che supporta iOS 13. Potrai comunque usare Slack, ma per ricevere nuovi aggiornamenti dovrai prima eseguire l’aggiornamento a iOS 14.
- Abbiamo corretto una serie di bug minori relativi alla creazione dei messaggi e agli elenchi con caratteri coreani. Qual è il nome corretto per un gruppo di bug? Un pacchetto? Un insieme? Abbiamo corretto un sacco di bug.
- Hai mai risposto a una conversazione per poi accorgerti che avresti dovuto inviare quella risposta nel canale principale? Noi sì. Per questo ora puoi condividere in modo retroattivo i messaggi delle conversazioni con il resto del canale. Tieni premuto sul messaggio in questione, quindi seleziona “Invia risposta a questo canale” per dargli l’attenzione che merita.
- Menu, vade retro! Ora puoi trasformare quel testo in collegamento ipertestuale solo evidenziandolo e incollando l’URL proprio sopra. Le stesse vecchie parole con una nuova destinazione da toccare.
- La prima volta che invii a qualcuno un messaggio diretto, vedrai i suoi pronomi visualizzati all’inizio della conversazione. Speriamo che sia un piccolo aiuto per promuovere il rispetto tra colleghi.
Correzioni di bug
- Corretto: espandendo a schermo intero la visualizzazione di scrittura del messaggio, la dimensione della casella di testo non cambiava. Era un’illusione, come quelle immagini ingannevoli di vasi e volti, o il famoso “solo un altro episodio”. Divertiti a scrivere su uno spazio più grande.
- Corretto: l’avvio di una chiamata di Zoom in un canale toccando il nome del canale e scorrendo fino a “Avvia una chiamata” non funzionava. Per niente. Nemmeno lo squillo momentaneo di una chiamata partita per sbaglio e cancellata o il clic di quando riagganci immediatamente la telefonata alla persona per cui hai una cotta. Bene, ora funziona. Usa Zoom in modo responsabile.
Slack 22.02.10
15 febbraio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: durante la condivisione di un file su Slack da un’altra app, i MD di gruppo risultavano del tutto senza nomi e mostravano solo spazi vuoti e virgole. Per quanto sia stato emozionante trattare la condivisione dei file come il lancio di un bouquet a un matrimonio, l’invio dei messaggi al lavoro richiede molta più precisione.
- Corretto: durante la visualizzazione del profilo di un membro nell’app per dispositivi mobili, a volte venivano visualizzati URL lunghi e poco eleganti anziché link chiari e abilitati per il tocco. Questi non suscitavano gioia, quindi abbiamo fatto ordine con spirito di gratitudine.
Slack 22.01.30
31 gennaio 2022
Novità
- Ora puoi ordinare le conversazioni per attività recente! Tocca il pulsante nell’angolo in alto a destra della scheda Home per vedere la nuova disposizione.
Correzioni di bug
- Alcuni riferivano di essere rimasti bloccati in un loop SSO, con continue richieste di autenticazione, come in un girotondo tutt’altro che felice. Un girotondo da incubo. Ora si riesce a entrare nell’app e ad abbandonare il girotondo.
- L’opzione “Chiama” non era presente quando si visualizzava il profilo di un collega. Contrariamente alla diffusa credenza popolare, non aveva a che fare con la filosofia di design “manda sempre un messaggio prima di chiamare”, ma era semplicemente un errore del codice.
Slack 22.01.20
18 gennaio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: quando visualizzavi i dettagli di un’app nella tua area di lavoro e poi provavi a passare alla scheda Messaggi, l’app si caricava in maniera eccessivamente lenta. Era come un lungo silenzio nel bel mezzo di una storia, quando non sai se il narratore sta facendo una pausa per creare suspense, se ha perso il filo o se è rimasto incantato dal gatto che passava sul davanzale della finestra.
Slack 22.01.10
3 gennaio 2022
Correzioni di bug
- Corretto: quando l'app era in modalità scura, i collegamenti ipertestuali venivano visualizzati in un colore a basso contrasto difficile da leggere. La modalità scura è stata progettata per affaticare meno gli occhi e non per riprodurre la lettura a lume di candela; abbiamo quindi leggermente aumentato la luminosità.
Slack 21.12.10
6 dicembre 2021
Correzioni di bug
- Corretto: ti sembra che la vita, in particolare sotto forma di GIF e emoji, scorra troppo velocemente? In realtà si trattava di un bug di Slack sull’iPhone 13 Pro. Ora le immagini animate torneranno a muoversi alla giusta velocità.
- Corretto: quando venivano consegnate le notifiche per i canali con 2 soli membri, il nostro sistema diventava un tantino informale e rimuoveva completamente il nome della conversazione. Ora i titoli sono stati reintrodotti così saprai se il messaggio viene da #tu-ed-io oppure #solo-noi-due.
- Corretto: se avvii una riunione Zoom digitando /zoom, scoprirai che il pulsante “Entra” ora funziona come previsto, quindi non puoi più dare la colpa a questo bug se sei in ritardo per la chiamata. Ci dispiace...
- Corretto: il simbolo Apple ufficiale (opzione + maiusc + K su una tastiera Mac) non veniva visualizzato correttamente in tutte le aree dell’app iOS. Non ti preoccupare, la cosa è stata risolta.
- Corretto: gli elenchi puntati con punteggiatura a volte venivano inviati con delle interruzioni di riga non previste, facendo apparire le affermazioni isolate e un po’ passivo-aggressive. Non era quello che volevamo e ci dispiace se qualche elenco è risultato troppo polemico per colpa nostra.
Slack 21.11.20
15 novembre 2021
Novità
- L’elenco dei canali ora è più facile da gestire! Tocca e tieni premuto un canale o MD nella scheda Home per contrassegnare una conversazione come letta, silenziare le notifiche, copiare il nome del canale o lasciarlo completamente. Tutto questo solo con un dito.
Correzioni di bug
- Corretto: le informazioni riguardanti lo stato personalizzato non comparivano in modo affidabile in ogni parte dell’app, quindi poteva capitare di aver già scritto metà del messaggio prima di accorgersi che il destinatario del MD si trovava su un aereo. O a passeggio con il cane. O che aveva l’emoji :caffè-pappagallo: come stato; e si sa che quando Brian imposta :caffè-pappagallo: non è il momento migliore per chiedergli informazioni sulle app di meditazione. Ora lo stato sarà visibile indipendentemente da dove (o da quanto caffeinomane) sei. Non ti dà una maggiore tranquillità?
Slack 21.11.10
1 novembre 2021
Correzioni di bug
- I canali archiviati, seppur ancora visibili nel menu “Vai a....”, venivano custoditi in un angolo remoto e inaccessibile dell’app, quasi offesi per essere stati archiviati. Ora sono tornati alla ribalta e puoi di nuovo accedervi per recuperare i dati storici in essi contenuti.
Slack 21.10.20
18 ottobre 2021
Novità
- Se utilizzi Slack Connect per condividere un canale privato con un’altra organizzazione, faremo in modo che rimanga privato dalla parte del destinatario. Ciò significa che quando si accetta un canale privato condiviso, non vi è l'opzione di renderlo pubblico. Più tranquillità per te, più sicurezza per tutti.
Correzioni di bug
- Corretto: i toni notifiche avevano sempre il tono “Impostazione predefinita del dispositivo”, a prescindere da quello realmente selezionato. Era come se un ristorante ti mostrasse un menu, ma poi ti servisse un polpettone a prescindere dalla tua ordinazione. Senza offesa per il polpettone.
- Corretto: alcune immagini con dimensioni uniche (foto panoramiche, screenshot ritagliati) non venivano visualizzate correttamente dopo essere state caricate. Ora l'app accetta e include immagini di tutte le forme e dimensioni.
- Corretto: è stato rilevato che alcuni messaggi contenenti caratteri non inglesi ed emoji a volte venivano troncati al momento dell'invio. Sicuramente un mistero, ma alla fine non poco fastidioso. D'ora in poi i tuoi messaggi verranno inviati, interi e completi, a prescindere da come sono composti.
- Corretto: purtroppo, quando un elenco puntato verrà copiata da Slack e incollata altrove, i punti non si trasformeranno più in emoji di un castello.
Slack 21.10.10
4 ottobre 2021
Novità
- Ora puoi registrare clip audio e video direttamente su Slack. Aggiungi dei momenti faccia a faccia ai tuoi aggiornamenti, comunica attraverso i feedback o saluta semplicemente il team! Vuoi recitare la tua parte dello spettacolo? Forse prima dovresti chiedere al manager.
- Le sezioni dei canali ora possono essere ridotte o espanse con un tocco, creando un’esperienza più ordinata e mirata.
Slack 21.09.21
27 settembre 2021
Correzioni di bug
- We’ve tinkered with the internal workings and polished some rough edges. The app is now better than it was.
Slack 21.09.20
20 settembre 2021
Novità
- Con il nuovo iOS 15 potrai vedere gli avatar dei mittenti dei messaggi dalle notifiche push. Perché è bello vedere facce amiche più spesso.
- Slack ora è integrato con la modalità Concentrazione di iOS 15, così quando avrai bisogno di un po’ di calma e di concentrazione non saremo di certo noi a distrarti.
Slack 21.09.11
9 settembre 2021
Correzioni di bug
- We tuned up the engine and gave the interiors a thorough clean. Everything is now running smoothly again.
Slack 21.09.10
7 settembre 2021
Correzioni di bug
- Corretto: quando si aggiungeva qualcuno a un canale privato con il comando /invite, la persona veniva inserita direttamente senza chiedere conferma. Abbiamo ribadito la necessità di ricevere la suddetta conferma e ora è di nuovo tutto a posto.
Slack 21.08.20
23 agosto 2021
Correzioni di bug
- Corretto: un fastidioso piccolo bug provocava un arresto anomalo per alcune persone quando cercavano di taggare altri in un messaggio. Abbiamo isolato il bug, lo abbiamo eliminato e ora tutto funziona perfettamente. Tutto è bene quel che finisce bene!
- Corretto: gironzolando nelle impostazioni di un’app di Slack, potresti avere visto degli emoji visualizzati come testo :così: invece dell’emoji previsto. Questo problema è stato risolto e ora gli emoji appaiono correttamente. :thumbs-up: dappertutto.
Slack 21.08.10
9 agosto 2021
Novità
- Questa sarà l’ultima versione di Slack che supporta iOS 12, quindi è l’ultima versione che supporta dispositivi come iPhone 5s e 6, iPad Mini 2 e 3, iPad Air (prima generazione) e iPod Touch (sesta generazione). Inoltre, a partire dal 1° settembre, dovrai disporre di iOS 13.3 o versioni successive per collegarti a Slack. Sappiamo che potrebbe essere una brutta notizia, ma questi requisiti minimi sono necessari per garantire che Slack rimanga sicuro ed efficiente come è sempre stato. Ti ringraziamo per la comprensione.
Correzioni di bug
- Corretto: utilizzando la marcatura, l’aggiunta di un carattere backtick di chiusura dopo un punto non terminava la sezione di codice. Ora puoi usare la punteggiatura a tuo piacimento, avendo la certezza che i blocchi di codice non andranno avanti all’infinito.
- Corretto: se hai usato VoiceOver, potresti aver notato che un recente aggiornamento ha reso più difficile scorrere tra i messaggi. I motivi sono tanto entusiasmanti quanto il cercare di districarsi nel bug stesso, quindi basti dire che le cose dovrebbero andare meglio adesso.
- Corretto: un problema di memoria causava più spesso l’arresto anomalo dell’app, soprattutto sui dispositivi più datati. Non c’è niente da fare: gli arresti anomali sono fastidiosi. Stiamo facendo del nostro meglio per ridurne la frequenza e ti ringraziamo per la pazienza.
Slack 21.07.20
26 luglio 2021
Novità
- Come va da quelle parti? Stai dormendo abbastanza? Bevendo molta acqua? Mangiando frutta e verdura a sufficienza? Non abbiamo grandi aggiornamenti stavolta, quindi volevamo solo usare questo spazio per ricordarti di trattare bene te stesso e coloro che ti circondano. Tutto qui. A presto.
Slack 21.07.10
12 luglio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: l'operazione di copiare testo da un messaggio di Slack e di incollarlo nuovamente su Slack qualche volta comportava un arresto anomalo e/o una spaccatura nell’universo conosciuto. Abbiamo corretto questo bug (e sistemato i restanti varchi spazio-temporali) e i nostri scienziati ci assicurano che l’app è nuovamente sicura da utilizzare in questa linea temporale.
- Corretto: per chi usa la tastiera giapponese Kana (input gesti rapidi), l’impostazione “Smart Full width spaces” dovrebbe ora funzionare come previsto, così come l’inserimento di nuovo testo nel mezzo di un messaggio. Si potrebbe quasi dire che abbiamo salutato entrambi i bug con un gesto rapido di addio.
Slack 21.06.32
1 luglio 2021
Correzioni di bug
- We tweaked some things too small to notice or too difficult to explain. We’ll return you to your regular, more interesting types of release next time (we hope).
Slack 21.06.30
28 giugno 2021
Correzioni di bug
- Corretto: le persone che avevano attivato VoiceOver non riuscivano ad accedere agli URL nei messaggi. Risulta molto frustrante quando un’opzione di accessibilità rende un’app meno accessibile, quindi abbiamo fatto in modo di correggere l’errore.
Slack 21.06.20
14 giugno 2021
Correzioni di bug
- Corretto: toccando un campo di input vuoto, venivano mostrate le opzioni “taglia” e “copia”, ma non c’era nulla da selezionare. Cosa si copia quando non c’è testo? Se si copia un testo che non c’è, significa che esiste?
- Corretto: quando si modificava l’argomento di un canale, le modifiche venivano salvate, anche toccando “Annulla”. In sostanza, era come dire all’app: “Sì, è assolutamente necessario farlo adesso”, invece di “Annulla”. Questo bug è stato finalmente eliminato.
- Corretto: iniziando un messaggio con uno “slash”, si apriva il menu delle azioni rapide, che poi doveva essere chiuso prima di poter riprendere a scrivere il messaggio. Le azioni rapide servono a risparmiare tempo, non a perderlo, quindi il nostro “allungamento di percorso” involontario è stato eliminato.
- Corretto: a volte l’area di lavoro indicava l’entrata di “-1” nuovi utenti, il che era piuttosto inquietante. Sebbene i nostri termini di servizio non contengano una clausola specifica contro utenti Slack inesistenti, abbiamo preso la decisione operativa di limitare l’area di lavoro ai membri identificati da numeri interi positivi.
Slack 21.06.11
4 giugno 2021
Correzioni di bug
- We’ve tinkered with the internal workings and polished some rough edges. The app is now better than it was.
Slack 21.06.10
1 giugno 2021
Correzioni di bug
- Corretto: a volte, l’invio di un messaggio tramite la Risposta rapida (la risposta alla notifica), non andava a buon fine. Questo risultava frustrante per il mittente, imbarazzante per noi e sicuramente non degno dell’appellativo “rapida”. Tutti i tipi di risposta sono ora supportati.
- Corretto: in precedenza, cercare di avviare una nuova conversazione significava essere reindirizzati alla visualizzazione del canale principale, senza un motivo né una spiegazione. Adesso il problema è stato risolto e potrai avviare una conversazione ovunque ti trovi.
Slack 21.05.20
17 maggio 2021
Novità
- Abbiamo modificato l’elenco dei canali per renderlo più vivace. Ora vedrai le foto del profilo accanto ai messaggi diretti e tutti i nomi associati a un MD di gruppo. Abbiamo anche migliorato l’accessibilità, aggiungendo il supporto per un testo di dimensioni maggiori, aree per il tocco più ampie e la possibilità di eseguire altre azioni durante l’uso del rotore VoiceOver.
- Piccolo aggiornamento: se segui un link da un canale a un altro, scorrendo a destra ora verrai riportato al canale precedente invece che all’elenco dei canali.
Correzioni di bug
- Corretto: per alcune persone, i canali rimanevano in grassetto e apparivano come non letti anche quando lo erano già. Questo inconveniente è stato ora risolto.
Slack 21.05.11
7 maggio 2021
Correzioni di bug
- We tuned up the engine and gave the interiors a thorough clean. Everything is now running smoothly again.
Slack 21.05.10
3 maggio 2021
Novità
- Abbiamo migliorato il supporto per il tipo dinamico sugli schermi chiave iOS, quindi se usi impostazioni di testo o di carattere di dimensioni maggiori, ora Slack ne migliorerà la leggibilità. Curiosità: la lingua scritta è più utile se le persone sono anche in grado di leggerla.
Correzioni di bug
- Corretto: qualunque sia il tuo modo di pronunciare GIF, comunque le puoi di nuovo incollare su Slack. Dai libero sfogo ai meme.
Slack 21.04.20
19 aprile 2021
Novità
- Se conosci a menadito il cinese semplificato o tradizionale, o se vuoi impararli in futuro, ora puoi utilizzare Slack anche in queste lingue. Imposta le preferenze della lingua alla voce Tu > Preferenze > Lingua.
- Può sembrare una sciocchezza, ma ora le bozze sono disponibili ovunque tu decida di utilizzare Slack. Inizia a scrivere un messaggio sul tuo computer e finiscilo sul telefono. Scatta la foto di uno schizzo su una lavagna, allegala al telefono e finisci il messaggio sul computer.
- Abbiamo reso più semplice esprimere le proprie emozioni, oppure, per essere più precisi, inviare un emoji su Slack. L’inserimento del messaggio ora è accompagnato dal pulsante di un emoji che ti permette di trovare e selezionare l’emoji più adatto alla situazione.
Correzioni di bug
- Corretto: l’utilizzo del comando slash /invita causava l’arresto anomalo dell’app per iPad. L’infelice bug è stato sistemato, quindi ora puoi invitare persone rapidamente, senza mettere fine alla festa.
- Corretto: il comando slash /giphy non funzionava più nelle conversazioni. Impedendoti di aggiungere a una conversazione la GIF giusta al momento giusto, questo bug potrebbe aver interrotto i tuoi ragionamenti. Il bug è stato corretto e ora puoi aggiungere alle conversazioni tutte le GIF che desideri.
Slack 21.04.10
5 aprile 2021
Novità
- Dai la priorità alle persone con cui lavori. Adesso quando tocchi l’icona “condividi” in qualsiasi app iOS, visualizzerai i tuoi messaggi diretti e i tuoi messaggi diretti a più destinatari di Slack proprio in cima.
Slack 21.03.20
22 marzo 2021
Correzioni di bug
- Corretto: a volte, impostare lo stato su Assente non funzionava come previsto e gli altri membri del team pensavano stessi controllando i loro messaggi. Ora però abbiamo risolto il problema e puoi quindi assentarti tranquillamente ed impostare lo stato su Assente.
- Corretto: quando aprivi un'immagine su Slack con la modalità schermo intero, ruotavi il dispositivo in modalità orizzonte e poi chiudevi l'immagine, Slack si bloccava. Ora che abbiamo risolto il problema, chiudendo l'immagine potrai ritornare alla cara vecchia modalità verticale.
Slack 21.03.10
8 marzo 2021
Correzioni di bug
- Corretto: puoi di nuovo riordinare la funzione switch area di lavoro toccando, tenendo premuto e trascinando. Tutto è al posto giusto, incluse le tue aree di lavoro.
Slack 21.02.20
22 febbraio 2021
Novità
- Amanti della funzione switch area di lavoro, prendete nota: prima di tutto, grazie per i vostri feedback positivi. Ne siamo lusingati. In secondo luogo, stiamo aggiornando la funzione per aiutarvi a distinguere meglio le aree di lavoro e a passare da una all’altra più rapidamente.
- Per alcune persone, la ricerca è al centro di Slack. Ora, la ricerca è anche alla base di Slack, poiché stiamo spostando la scheda di ricerca nella parte inferiore dell’app.
Correzioni di bug
- Corretto: se un messaggio da un’app aveva un pulsante con un emoji, invece di visualizzare l’emoji, quest’ultimo sarebbe stato visualizzato in questo modo :this:. Questo bug era molto :woman-gesturing-no:, ma ora è stato corretto.
Slack 21.02.10
8 febbraio 2021
Correzioni di bug
- Se avessi voluto selezionare “Persone” nel menu area di lavoro, sceglierne una, cliccare su “Invia un messaggio” e poi cercare effettivamente di inviare il messaggio, beh, sarebbe stato troppo per Slack. Ora non più. Invia quel messaggio!
Slack 21.01.20
25 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: anziché non apparire affatto, ora gli emoji personalizzati appaiono nella finestra di selezione, proprio dove dovrebbero essere.
- Corretto: quando utilizzi uno dei workflow creati dal tuo team, l’inserimento di caratteri giapponesi o coreani non implicherà l’aggiunta di altri caratteri giapponesi o coreani indesiderati.
- Corretto: ai messaggi dell’app mancava la linea colorata che appare accanto ai pulsanti e ai moduli. Ora non più! Il colore è tornato a brillare dove doveva essere.
- Corretto: quando vuoi aggiungere una reazione a un messaggio, Slack mette al primo posto l’emoji che usi di più, perché questo sì che è utile. Di recente, in circostanze molto specifiche, Slack mostrava spazi vuoti al posto degli emoji, il che era molto meno utile. Ma ora è tutto a posto.
Slack 21.01.10
11 gennaio 2021
Correzioni di bug
- Corretto: precedentemente, toccando un link in un’app in Slack non si veniva indirizzati in nessun posto. Abbiamo corretto questo problema e ora verrai indirizzato nel posto giusto al momento giusto.
Slack 20.12.10
14 dicembre 2020
Novità
- La condivisione di file in Slack dall'esterno di Slack, per esempio dalla tua app per le foto, ora è molto meglio di prima. Vedrai le foto dei membri del tuo team e i loro nomi completi, quindi potrai assicurarti facilmente di inviare il file giusto alla persona giusta. Sarebbe dovuto essere sempre così? Sì! E così è.
Correzioni di bug
- Corretto: il pulsante “Aggiungi un file” ora funzionerà come previsto, e potrai aggiungere grandi quantità di file ai tuoi canali e MD.
- Corretto: chi sceglieva la compressione automatica delle immagini in Slack, a volte vedeva quadrati neri al posto di simpatiche GIF. Ora non è più così! Le tue GIF sorprenderanno, entusiasmeranno e ispireranno come ogni GIF che si rispetti.
- Corretto: toccando e tenendo premute le reazioni con emoji, ora vedrai l’elenco delle persone che hanno aggiunto una reazione. Questo è un miglioramento rispetto al comportamento precedente, ovvero il completo arresto anomalo dell’app di Slack.
Slack 20.11.21
7 dicembre 2020
Correzioni di bug
- We tweaked some things too small to notice or too difficult to explain. We’ll return you to your regular, more interesting types of release next time (we hope).
Slack 20.11.20
30 novembre 2020
Correzioni di bug
- Corretto: Per pochissimi istanti dopo l’apertura di Slack, a volte i messaggi diretti (MD) risultavano non letti, anche se non ne avevi ricevuti di nuovi. Era una cosa così veloce che forse non ci hai fatto caso, ma l’abbiamo risolta comunque.
- Corretto: A volte, all’apertura della descrizione di un’app su Slack, potresti avere visualizzato del _testo_ *formattato* ~in modo strano~. Adesso le descrizioni delle app risultano perfettamente formattate, proprio come si aspettavano gli sviluppatori.
- Corretto: Adesso quando lasci il computer per goderti un panino, per prenderti qualcosa da bere o semplicemente per staccare un po’ la spina, puoi dire a Slack quanto tempo deve aspettare prima di inviarti le notifiche sul dispositivo mobile. Prenditi il tuo tempo.
Slack 20.11.10
9 novembre 2020
Correzioni di bug
- Corretto: A volte, quando ricevevi un invito a una chat audio e lo accettavi sul desktop, l’app installata sul dispositivo mobile continuava a squillare. Non era la tua sveglia, eravamo noi. Siamo spiacenti per questo squillo superfluo che disturbava le tue chiamate, ma ora le cose sono tornate alla normalità!
- Corretto: Magari ti è capitato che l’app si arrestasse in modo anomalo nel bel mezzo della formattazione di un messaggio con trattini e spazi. Abbiamo risolto questo problema per permetterti di usare la punteggiatura corretta senza fastidiose interruzioni.
Slack 20.10.20
26 ottobre 2020
Correzioni di bug
- Corretto: Non ci vengono in mente esempi culturali o di altro tipo per lo scorrimento a sinistra, ma adesso che funziona di nuovo correttamente, puoi scorrere a sinistra per vedere il canale più recente.
- Corretto: La tastiera emoji di alcuni telefoni bloccava il campo di input del messaggio, una situazione da faccina imbronciata. Abbiamo risolto il problema per permetterti di inserire sia testo che emoji nel campo di input, una situazione da faccina sorridente.
Slack 20.10.10
12 ottobre 2020
Novità
- Slack è ora disponibile in coreano, il che significa che potrai finalmente inviare messaggi diretti (MD) al tuo membro preferito dei BTS! Era solo una battuta, non lo fare!
Correzioni di bug
- Abbiamo ideato gli emoji personalizzati per permetterti di esprimerti su Slack. Non avevamo intenzione di troncare la fine di un messaggio di un bot che conteneva un emoji personalizzato. Ora è tutto risolto e potrai esprimerti in tutta libertà.
Slack 20.09.20
28 settembre 2020
Novità
- Forse hai già sentito parlare di Slack Connect, che riduce gli innumerevoli scambi di e-mail, permettendoti di aggiungere partner, clienti o fornitori a un canale. Da adesso, se la tua organizzazione lo permette, puoi aggiungere subito un’altra azienda a un nuovo canale nell’app per dispositivi mobili.
Correzioni di bug
- Corretto: Un’immagine vale più di mille parole. E nessuna di queste dovrebbe essere “Impossibile visualizzare questo contenuto”, come invece accadeva con i link di alcune immagini su Slack. Adesso le immagini dovrebbero essere visualizzate come desideri, con tanto di informazioni complete.
- Corretto: A volte Slackbot o un’app ti invieranno un messaggio di sola lettura. Un messaggio segreto proveniente dal mondo cibernetico. Alcuni utenti non riuscivano a copiare il testo di quel messaggio. Adesso è tutto risolto e sei libero di copiare questo contenuto come meglio credi.
- Corretto: Prima, quando impostavi l’argomento del canale, avvisavamo tutti con un messaggio che terminava con un punto di troppo. Non dovremmo cambiare le regole di punteggiatura soltanto perché ci va, per cui non riempiremo più questi messaggi con punti superflui.