Ti è mai capitato di sentirti affogare in un mare di informazioni al lavoro? Conversazioni infinite in Slack, drive condivisi pieni di file, dashboard di dati privi di contesto, persone che chiedono ”Qualcuno si ricorda...?” nei canali di team. Trovare esattamente le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, può diventare una sfida quotidiana. E se potessi attingere alla conoscenza collettiva della tua organizzazione e ottenere subito una risposta intelligente?
Questo è esattamente il problema che la ricerca aziendale di Slack intende risolvere. Funziona come un assistente IA che ha letto ogni conversazione, documento e decisione mai presa nella tua azienda e poi collega i punti per fornirti le risposte che ti servono. La ricerca aziendale elimina la difficoltà di cercare informazioni già esistenti all'interno della tua organizzazione.
Come accade con i più noti strumenti IA come Claude e ChatGPT, anche qui la qualità dei prompt è fondamentale. Di seguito sono riportati i nostri prompt preferiti in Slack che ti aiuteranno a trovare le informazioni più rapidamente, trasformando di fatto la tua giornata lavorativa.
1. “Qual è lo stato di [team/progetto]?”
Pensa a questo come a un briefing di progetto basato sull'IA. La ricerca aziendale analizza dati strutturati e non strutturati sintetizzando tutte queste informazioni per presentarti una panoramica chiara di decisioni chiave, progressi, ostacoli, responsabili delle azioni e passi successivi. Questo è un prompt ideale da utilizzare per prepararti a riunioni di team, colloqui individuali o semplicemente per monitorare l’attività di un team con cui non collabori direttamente.
Prova queste varianti:
- “Quali sono gli ultimi aggiornamenti sull’incidente di produzione?”
- “Quali account sono a rischio questo trimestre?”
- “Quando è previsto il lancio di [prossimo progetto]?”
2. “Dov'è quel messaggio diretto con [nome utente] su [argomento]?”
Questo prompt va oltre i semplici report di stato: analizza le conversazioni umane non strutturate che avvengono all’interno dell’azienda. Evidenzia opinioni e feedback emersi da discussioni di team, ticket dei clienti e appunti di ricerca per darti un'idea in tempo reale su qualsiasi argomento.
- “Quando ho inviato un messaggio a [nome utente] riguardo a [argomento]?”
- “Con chi ho parlato di [progetto]?”
3. “Come faccio a [attività/processo]?”
Quando entri a far parte di un'organizzazione o di un team, potresti scoprire che, mentre il processo ufficiale dice una cosa, i membri più esperti del team hanno sviluppato approcci più efficaci che condividono in conversazioni informali. Questo prompt cattura la documentazione formale e la conoscenza tribale che fa davvero funzionare le cose.
Altri esempi efficaci:
- “Come faccio a inviare una richiesta di acquisto?”
- “Come faccio a configurare un nuovo cliente nel nostro sistema?”
- “Come faccio a segnalare un bug?”
- “Cosa significa MDP?”
4. “Chi è l'esperto di [argomento]?”
Questo prompt ti mette in contatto con la persona più rilevante in base al suo contributo nelle conversazioni e nei documenti, non solo alla sua qualifica professionale. Supera i silos organizzativi per trovare i collaboratori migliori che ti aiutino a portare a termine il lavoro.
Prova questi:
- “Chi si intende di controlli di sicurezza?”
- “Chi ha lavorato alla migrazione dei nostri dati?”
- “Chi gestisce la scienza dei dati del progetto Azienda?”
5. “Cosa ho realizzato questo trimestre?”
Le valutazioni delle prestazioni sono essenziali, ma quando si lavora già al massimo delle proprie capacità trovare il tempo per prepararle può risultare davvero difficile. Questo prompt serve come “trucco” per riflettere sui contributi passati prima di una review, di un colloquio individuale o anche solo prima del fine settimana.
Prova varianti come:
- “Cosa ho portato a termine questa settimana?”
- “Quali sono stati i principali risultati ottenuti da [collega che ti ha chiesto di scrivere una valutazione delle prestazioni] nell'ultimo trimestre?”
Sblocca l'intelligenza collettiva della tua azienda
In un'epoca di sovraccarico di informazioni, la ricerca aziendale rappresenta un cambiamento radicale nel nostro modo di lavorare. Invece di lasciare le informazioni intrappolate in silos accessibili solo a pochi, la conoscenza dell'intera organizzazione diventa immediatamente accessibile e connessa in modo intelligente.
Il vero potenziale non sta solo nel trovare più rapidamente ciò che cerchi, ma nel far emergere informazioni che richiederebbero troppo tempo per essere scoperte manualmente. La ricerca aziendale può identificare modelli tra reparti, collegare idee provenienti da momenti diversi e riportare alla luce conoscenze che altrimenti resterebbero sepolte.
Il risultato? Meno tempo speso a cercare informazioni, più tempo dedicato all’azione.
La ricerca aziendale è inclusa in ogni piano Enterprise+. Clicca qui per trovare il piano più adatto al tuo team o contatta le vendite per saperne di più e ottenere l'accesso.