Interfaccia utente di Slack con icone di app integrate come Google, Asana, Microsoft

La tua IA ha degli angoli ciechi? Il rischio nascosto degli strumenti aziendali disconnessi

Quando gli strumenti non sono connessi, l’IA non riesce a lavorare al meglio. Flussi di lavoro frammentati costano tempo, informazioni e opportunità.

Il team di Slack3 novembre 2025

Come abbiamo già evidenziato nel nostro precedente post sulla separazione di Microsoft Teams, le organizzazioni oggi hanno la libertà di ripensare i propri strumenti. Ma questa scelta porta con sé una domanda cruciale: l'IA può raggiungere il suo pieno potenziale se gli strumenti non sono connessi?

Senza una piattaforma unificata che fornisca un contesto integrato tra conversazioni, file, app e flussi di lavoro, l'IA riesce a vedere solo una parte della realtà. Le conoscenze aziendali critiche rimangono isolate, le decisioni rallentano e le opportunità sfuggono. Questo è il rischio nascosto degli strumenti di lavoro disconnessi e il motivo per cui sviluppare su una piattaforma come Slack può aiutare le aziende a superare l'efficienza incrementale e sbloccare una produttività davvero trasformativa.

Il lavoro moderno richiede una base connessa

Per decenni, la produttività è stata definita da app disconnesse. Le persone dovevano colmare le lacune passando continuamente da un contesto all'altro tra e-mail, documenti, fogli di calcolo e riunioni. Ma l'IA non può improvvisare come gli esseri umani. Per agire come un vero membro digitale del team, ha bisogno di accedere a un contesto condiviso tra persone, dati e strumenti.

Slack è stato progettato per questa nuova era di lavoro connesso e intelligente. È una piattaforma aperta e unificata in cui comunicazione, collaborazione e automazione avvengono in tempo reale. Il vantaggio più importante? Slack cresce insieme alla tua azienda man mano che nuovi team, strumenti e agenti di IA si uniscono al flusso. Ogni conversazione, decisione e documento si trova dove si svolge effettivamente il lavoro, rendendo questo contesto trasparente, ricercabile e fruibile.

A differenza delle app disconnesse, Slack garantisce che né le persone né l'IA operino in silos. Collegando l'intero ecosistema tecnologico, da Microsoft 365 e Salesforce fino agli strumenti interni personalizzati, Slack fornisce le basi per informazioni più intelligenti, decisioni più rapide ed esecuzioni più coordinate in tutta l'organizzazione.

Questo è il lavoro moderno, alimentato da un'intelligenza connessa. Aziende innovative e orientate all'IA come IBM, Target, Rivian e CapitalOne utilizzano Slack come base per il loro modo di lavorare. Scelgono piattaforme che amplificano il modo in cui le persone pensano, si muovono e creano.

In cosa Slack è realmente diverso

Slack ha superato da tempo il ruolo di semplice strumento di collaborazione: è un sistema operativo basato su agenti, progettato per gestire l'intera azienda. In quanto piattaforma di lavoro realmente aperta, Slack, acronimo di Searchable Log of All Conversations and Knowledge (ovvero registro ricercabile di tutte le comunicazioni e conoscenze), è stato pensato per unire in tempo reale contesti strutturati e non strutturati. Questo consente all'IA e agli agenti di comprendere, agire e collaborare insieme alle persone.

Ecco come si traduce tutto questo nella pratica:

Il lavoro diventa trasparente

In Slack, la collaborazione non segue l'organigramma aziendale. I canali di Slack si organizzano intorno a progetti come il lancio di nuove funzioni, trattative commerciali o la gestione di incidenti. Puoi iniziare con un messaggio diretto (MD), ampliare la conversazione in modo naturale a un gruppo e poi trasformare quella collaborazione in un canale senza perdere il prezioso contesto precedente. A differenza di Slack, la rigida struttura dei canali di Teams tende a relegare il lavoro interfunzionale in catene di e-mail e strumenti esterni.

L'automazione è semplice e accessibile a tutti

Ogni settimana, milioni di persone utilizzano Workflow Builder per eliminare attività ripetitive, senza bisogno di competenze di sviluppo. Queste automazioni si connettono direttamente ai sistemi e ai dati più utilizzati dai team, generando costantemente un aumento della produttività. In Teams, anche l'automazione più semplice richiede conoscenze specifiche di Power Automate, creando colli di bottiglia IT per miglioramenti di base. Il team potrebbe aspettare settimane per qualcosa che dovrebbe richiedere solo pochi minuti.

L’IA è nativa nel flusso di lavoro

L’IA in Slack è profondamente integrata nei flussi di lavoro: fornisce risposte e informazioni immediate basate sul contesto della tua azienda, attingendo da conversazioni, file e aggiornamenti anziché da dati generici del web. Chiedi a Slackbot di “riassumere la chiamata con il cliente di ieri e indicare i prossimi passi” e analizzerà la trascrizione della chiamata e le discussioni nei canali pertinenti. Richiedi un aggiornamento sullo stato di un progetto e l’IA estrarrà i dettagli da aggiornamenti tecnici, revisioni di progettazione e feedback degli stakeholder su più canali diversi. Prova a chiedere a Copilot di collegare le informazioni di una chiamata su Teams con i documenti SharePoint e le e-mail di Outlook correlate e ti scontrerai presto con i limiti della frammentazione dei dati.

Le funzionalità IA sono incluse in tutti i piani a pagamento di Slack.

Connetti l'intero stack tecnologico in modo fluido

Con oltre 2.600 integrazioni, Slack connette tutto il tuo ecosistema digitale, permettendo ai team e all’IA di operare sulla stessa base condivisa di informazioni. Inoltre, Slack funziona con gli strumenti di IA che desideri effettivamente utilizzare. Che si tratti di ChatGPT, Claude o Google Agentspace, si integrano tutti perfettamente in Slack. Scegli gli strumenti migliori per il tuo team e usali direttamente nella piattaforma dove i team collaborano già.

Questo è ciò che distingue uno strumento di chat da una piattaforma di lavoro.

 

Un punto di svolta per ogni organizzazione

La separazione di Teams segna la fine della produttività preconfezionata e l'inizio di una nuova fase. È un segnale che il mercato si sta orientando verso apertura, interoperabilità e libertà di scelta. Scopri come le aziende leader stanno ottenendo nuovi livelli di produttività e si preparano a un futuro guidato dall’IA grazie a Slack.

Vuoi saperne di più sul passaggio da Teams a Slack? 

    Questo post è stato utile?

    0/600

    Fantastico!

    Grazie mille per il feedback!

    Capito!

    Grazie per il feedback!

    Ops! Si è verificato un problema. Riprova più tardi.