Passa ai contenuti principali
SlackSlack
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Canali
    • Integrazioni
    • Sicurezza
    • Slack Connect
    • Clienti
    • Scarica Slack
  • Soluzioni
  • Per le aziende
  • Prezzi
AccediContatta le venditeProvalo gratis
Slack
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Canali
    • Integrazioni
    • Sicurezza
    • Slack Connect
    • Clienti
    • Scarica Slack
  • Soluzioni
  • Per le aziende
  • Prezzi
Accedi
AccediScarica Slack

Report sulla trasparenza (archiviato)

Navigazione degli aspetti legali

Introduzione

  • Panoramica

Termini

  • Contratto principale per i servizi (Main Services Agreement)
  • Condizioni d'uso per l’utente
  • Condizioni aggiuntive di Slack
  • Condizioni d’uso delle API
  • Contratto di App Directory
  • Termini e condizioni del programma di partenariato di Slack
  • Condizioni d'uso del marchio di Slack

Criteri

  • Criteri di utilizzo
  • Sub-responsabili Slack
  • Aziende affiliate a Slack
  • Criteri DMCA (Digital Millennium Copyright Act)
  • Piano di accessibilità pluriennale

Sicurezza

  • Procedure per la sicurezza
  • Segnala una vulnerabilità

Community di Slack

  • Condizioni d’uso per il forum della Community di Slack

Archivi

  • Archivi di condizioni e informative

Questo testo tradotto è fornito solo a scopo informativo e in caso di incongruenze tra questa versione e quella inglese, prevale quest’ultima.

In Slack ci impegniamo a garantire fiducia e trasparenza. Nell’ambito di questo impegno, Slack pubblica periodicamente report riguardanti le richieste di dati da parte delle forze dell’ordine e degli enti governativi. L’ultimo report è disponibile di seguito e copre tutte le richieste di questo tipo ricevute dal 1° maggio 2017 al 31 ottobre 2017. Ulteriori informazioni sui criteri e le procedure relativi ai dati (comprese le definizioni di termini non inclusi nel presente documento) sono disponibili nelle sezioni Condizioni d’uso di Slack, Informativa sulla privacy, Procedure per la sicurezza e Criteri per la richiesta dei dati.

Oltre all'impegno nel perseguire i valori di fiducia e trasparenza, come indicato qui e nelle proprie politiche aziendali, Slack crede nell’importanza delle tutele fondamentali della privacy, delle salvaguardie costituzionali e del controllo giudiziario sulla raccolta e la supervisione dei dati governativi. Slack sostiene la codifica delle riforme alla Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act, in scadenza quest’anno, per ridurre la raccolta eccessiva di informazioni.

Principi guida

  • Slack si impegna a mantenere la privacy e la riservatezza del Cliente
  • Ogni richiesta viene esaminata con attenzione ai fini di un valido procedimento legale
  • Tutte le richieste verranno interpretate in modo restrittivo da Slack
  • Ove possibile, Slack incoraggia i Clienti e le terze parti a cercare i dati senza il suo intervento

Richieste di informazioni tramite procedimento legale

Durante questo periodo, Slack ha ricevuto un totale di cinque richieste di informazioni da parte delle forze dell’ordine e di enti governativi degli Stati Uniti. Di tali richieste, una è stata ritirata, una è stata contestata, due hanno comportato la divulgazione di dati non relativi a contenuto e una ha comportato la divulgazione di dati di contenuto e non relativi a contenuto.

Tipo di richiestaNumero di richieste ricevuteNessuna informazione divulgataDivulgati solo dati non relativi a contenutoDivulgati dati di contenuto e non
Ingiunzione4220
Mandato di perquisizione1001

Richieste relative alla sicurezza nazionale

Numero di richieste relative alla sicurezza ricevute0

Definizioni

“Dati di contenuto”: includono i dati generati dall’utente, ad esempio messaggi pubblici e privati, post, file e MD.

“Richieste relative alla sicurezza nazionale”: richiesta NSL (National Security Letter) emessa a sensi dell’articolo 18 U.S.C.§2709, ordinanza del tribunale emessa ai sensi del Foreign Intelligence Surveillance Act o qualsiasi altra richiesta classificata per ottenere informazioni sugli utenti emessa negli Stati Uniti.

“Nessuna informazione divulgata”: indica che Slack si è opposta alla validità della richiesta o non disponeva di record rilevanti.

“Dati non relativi a contenuto”: informazioni di base sull’account (come nome e indirizzo e-mail, informazioni di registrazione, cronologia di accesso e informazioni di fatturazione) e altri metadati non relativi al contenuto (come data, ora e mittente/destinatario di messaggi o file).

“In sospeso”: richieste ricevute da Slack non ancora analizzate.

“Mandato di perquisizione”: richiesta emessa da un giudice o da un magistrato in seguito all’accertamento di una probabile causa per perquisire o sequestrare la proprietà o il luogo ivi descritto.

“Ingiunzione”: richiesta formale e obbligatoria per la produzione di documenti o testimonianze, emessa da un ente governativo (ad esempio citazioni amministrative, investigative, del grand jury e in giudizio).

Le versioni precedenti del report sono disponibili nella sezione Archivi.

Aggiornamento: 1 novembre 2017.

Prova Slack gratuitamente con il tuo team

Inizia
  • Perché scegliere Slack?
    • Slack o e-mail
    • Canali
    • Coinvolgimento
    • Scalabilità
    • Guarda la demo
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Integrazioni
    • Per le aziende
    • Soluzioni
  • Prezzi
    • Piani
    • Confronta i piani
  • Risorse
    • Partner
    • Sviluppatori
    • Community
    • App
    • Blog
    • Centro assistenza
    • Eventi
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri dirigenti
    • Notizie
    • Sezione stampa
    • Lavora con noi
  • Stato
  • Privacy
  • Termini
  • Preferenze cookie
  • Contattaci
  • Cambia regione

    Se cambi la regione anche la lingua e il contenuto di slack.com cambieranno.

    America

    Latinoamérica (español)Brasil (português)United States (English)

    Europa

    Deutschland (Deutsch)España (español)France (français)Italia (italiano)United Kingdom (English)

    Asia Pacifico

    简体中文繁體中文India (English)日本 (日本語)대한민국 (한국어)
    Cambia regione
Scarica Slack
©2023 Slack Technologies, LLC, una società Salesforce. Tutti i diritti riservati. Diversi marchi registrati detenuti dai rispettivi proprietari.