Passa ai contenuti principali
SlackSlack
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Canali
    • Integrazioni
    • Sicurezza
    • Slack Connect
    • Clienti
    • Scarica Slack
  • Soluzioni
  • Per le aziende
  • Prezzi
AccediContatta le venditeProvalo gratis
Slack
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Canali
    • Integrazioni
    • Sicurezza
    • Slack Connect
    • Clienti
    • Scarica Slack
  • Soluzioni
  • Per le aziende
  • Prezzi
Accedi
AccediScarica Slack

Criteri di utilizzo

Navigazione degli aspetti legali

Introduzione

  • Panoramica

Termini

  • Condizioni d'uso per il cliente
  • Condizioni d'uso per l’utente
  • Supplemento specifico per il cliente
  • Condizioni d’uso delle API
  • Contratto di App Directory
  • Contratto di servizio
  • Contratto di servizio GovSlack
  • Appendici sul trattamento dei dati
  • Termini e condizioni del programma di partenariato di Slack
  • Condizioni d'uso del marchio di Slack

Criteri

  • Criteri di utilizzo
  • Sub-responsabili Slack
  • Aziende affiliate a Slack
  • Criteri DMCA (Digital Millennium Copyright Act)
  • Piano di accessibilità pluriennale

Sicurezza

  • Procedure per la sicurezza
  • Segnala una vulnerabilità

Community di Slack

  • Condizioni d’uso per il forum della Community di Slack

Archivi

  • Archivi di condizioni e informative

Questo testo tradotto è fornito solo a scopo informativo e in caso di incongruenze tra questa versione e quella inglese, prevale quest’ultima.

Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2021

Questi Criteri di utilizzo definiscono un elenco di comportamenti accettabili e inaccettabili in relazione ai Servizi di Slack. Se Slack ritiene che una violazione dei criteri sia intenzionale o ripetuta o che presenti un rischio credibile di danno ad altri utenti, ai propri clienti, ai Servizi oppure a terze parti, può sospendere o interrompere l’accesso dell’utente. Questi criteri possono variare con la crescita e l’evoluzione di Slack, quindi invitiamo l’utente a ricontrollare regolarmente gli aggiornamenti e le modifiche. I termini in maiuscolo utilizzati di seguito, ma non definiti nei presenti Criteri, hanno il significato stabilito nelle Condizioni d’uso per l’utente.

Comportamenti accettabili

  • rispettare le Condizioni d’uso per l’utente, incluse le condizioni di questi Criteri di utilizzo
  • rispettare tutte le leggi e i regolamenti governativi applicabili, incluse, in via esemplificativa, tutte le leggi sulla proprietà intellettuale, i dati, la privacy e il controllo delle esportazioni, le normative promulgate da qualsiasi agenzia governativa, inclusa, in via esemplificativa, la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti, e tutte le norme relative alle borse valori nazionali e di altro tipo
  • caricare e diffondere solo i Dati del cliente su cui il Cliente possiede tutti i diritti richiesti dalla legge e dai rapporti contrattuali e fiduciari (ad esempio le informazioni proprietarie e riservate apprese o divulgate nell’ambito di rapporti di lavoro o ai sensi di accordi di non divulgazione) e farlo solo in conformità alla la legge applicabile
  • compiere sforzi commercialmente ragionevoli per impedire l’accesso ai Servizi o l’uso non autorizzato degli stessi
  • mantenere riservate le password e tutte le altre informazioni di accesso
  • monitorare e controllare tutte le attività eseguite tramite il proprio account in connessione ai Servizi
  • avvisare tempestivamente Slack se si viene a conoscenza di o si sospettano ragionevolmente attività illegali o non autorizzate o una violazione della sicurezza che coinvolge i propri account o team, inclusi smarrimenti, furti o divulgazione o utilizzo non autorizzati di un nome utente, una password o un account
  • rispettare in ogni aspetto tutte le condizioni applicabili delle applicazioni di terze parti, ad esempio quelle che il Cliente sceglie di integrare con i Servizi e a cui il Cliente accede o che il Cliente sottoscrive in relazione ai Servizi

Comportamenti non accettabili

  • consentire a terze parti che non siano un Utente autorizzato di utilizzare un nome utente oppure una password per i Servizi o di accedervi
  • condividere con o trasferire a un’altra persona l’account designato per l’utente o consentirvi altrimenti l’accesso
  • utilizzare i Servizi per archiviare o trasmettere Dati del cliente che possano consentire la violazione o l’appropriazione indebita di marchio, copyright o diversa proprietà intellettuale di altri o che possono essere illeciti o illegali
  • caricare nei Servizi o trasmettere dagli stessi qualsiasi dato, file, software o link che contenga o reindirizzi a virus, Trojan horse, worm o altri componenti dannosi oppure una tecnologia che acceda a o scarichi illegalmente contenuti o informazioni archiviati nei Servizi o nell’hardware di Slack o di terze parti
  • tentare di decodificare, decompilare, violare, disabilitare, interferire con, disassemblare, modificare, copiare, tradurre o interrompere le funzioni, la funzionalità, l’integrità o le prestazioni dei Servizi (incluso qualsiasi meccanismo utilizzato per limitare o controllare la funzionalità dei Servizi) e qualsiasi utilizzo dei Servizi da parte di terze parti o dati di terze parti in essi contenuti (salvo nel caso in cui tali restrizioni siano vietate dalla legge applicabile)
  • tentare di ottenere un accesso non autorizzato ai Servizi oppure ai sistemi o alle reti correlati o di ostacolare, evitare, aggirare, rimuovere, disattivare o eludere altrimenti qualsiasi protezione software o meccanismo di monitoraggio dei Servizi
  • accedere ai Servizi per creare un prodotto o servizio simile o competitivo o per copiare idee, funzioni, caratteristiche o grafici dei Servizi
  • utilizzare i Servizi in qualsiasi modo che possa danneggiare i minori o che interagisca con o si rivolga a persone di età inferiore ai tredici anni
  • impegnarsi in attività che incitino o incoraggino la violenza o l’odio contro individui o gruppi
  • impersonare qualsiasi individuo o entità, inclusi, a titolo esemplificativo, un nostro dipendente, un “Amministratore”, un “Proprietario” o qualsiasi altro Utente autorizzato o dichiarare falsamente o travisare altrimenti la propria affiliazione con una persona, organizzazione o entità
  • utilizzare i Servizi per fornire supporto o risorse materiali (o per nascondere o camuffare la natura, l’ubicazione, l’origine o la proprietà del supporto o delle risorse materiali) a qualsiasi organizzazione designata dal governo degli Stati Uniti come organizzazione terroristica straniera ai sensi della sezione 219 dell’Immigration and Nationality Act o di altre leggi e regolamenti in materia di sicurezza nazionale, difesa o terrorismo
  • cercare o creare account per i Servizi o accedervi con strumenti diversi dalle nostre interfacce supportate pubblicamente (ad esempio tramite scraping o creazione di account in blocco)
  • inviare comunicazioni, promozioni o annunci pubblicitari non richiesti o messaggi indesiderati
  • inserire annunci pubblicitari in un client Slack
  • inviare informazioni di identificazione dell’origine alterate, ingannevoli o false, ad esempio tramite spoofing o phishing
  • abusare delle segnalazioni o delle promozioni per ottenere più credito di quanto meritato
  • concedere in sublicenza o per uso a tempo parziale, rivendere o sfruttare in modo simile i Servizi
  • utilizzare i Servizi a scopi di consumo, poiché Slack è destinato all’uso da parte di aziende e organizzazioni
  • accedere ai Servizi o utilizzarli per conto di, oppure a vantaggio di, qualsiasi Entità di rivendicazione di brevetti (come definito nel Supplemento specifico per il Cliente)
  • utilizzare le informazioni di contatto o altre informazioni utente ottenute dai Servizi (inclusi gli indirizzi e-mail) per contattare gli Utenti autorizzati al di fuori dei Servizi senza la loro autorizzazione o autorità esplicita o per creare o distribuire mailing list o altre raccolte di informazioni di contatto o di profilo utente per l’utilizzo da parte degli Utenti autorizzati al di fuori dei Servizi
  • autorizzare, consentire, abilitare, indurre o incoraggiare terze parti a comportasi in uno qualsiasi dei modi descritti in precedenza
  • utilizzare Slack Connect per contattare o comunicare con persone esterne all’azienda, a meno che non si abbia un rapporto professionale o un’attività commerciale in comune, come una partnership o un fornitore di servizi

Come contattare Slack

Contattaci per qualsiasi domanda sui Criteri di utilizzo di Slack. Puoi contattarci all’indirizzo e-mail feedback@slack.com oppure all’indirizzo postale indicato di seguito:

Slack Technologies
500 Howard Street
San Francisco, CA, 94105
Stati Uniti

Prova Slack gratuitamente con il tuo team

Inizia
  • Perché scegliere Slack?
    • Slack o e-mail
    • Canali
    • Coinvolgimento
    • Scalabilità
    • Guarda la demo
  • Prodotto
    • Funzioni
    • Integrazioni
    • Per le aziende
    • Soluzioni
  • Prezzi
    • Piani
    • Confronta i piani
  • Risorse
    • Partner
    • Sviluppatori
    • Community
    • App
    • Blog
    • Centro assistenza
    • Eventi
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri dirigenti
    • Notizie
    • Sezione stampa
    • Lavora con noi
  • Stato
  • Privacy
  • Termini
  • Preferenze cookie
  • Contattaci
  • Cambia regione

    Se cambi la regione anche la lingua e il contenuto di slack.com cambieranno.

    America

    Latinoamérica (español)Brasil (português)United States (English)

    Europa

    Deutschland (Deutsch)España (español)France (français)Italia (italiano)United Kingdom (English)

    Asia Pacifico

    简体中文繁體中文India (English)日本 (日本語)대한민국 (한국어)
    Cambia regione
Scarica Slack
©2023 Slack Technologies, LLC, una società Salesforce. Tutti i diritti riservati. Diversi marchi registrati detenuti dai rispettivi proprietari.